Come vestirsi (e non) ad un funerale? Ecco alcuni consigli - Onoranze Funebri La Simonetta Dal 1946

In caso di decesso raggiungiamo in loco: la_simonetta@libero.it | 24/7 +39 3737194795 (h24) Cordoglio Digitale

C

Come vestirsi (e non) ad un funerale? Ecco alcuni consigli

17 Febbraio 2021
Come vestirsi (e non) ad un funerale? Ecco alcuni consigli

Quando si perde una persona cara e bisogna accompagnarla nel suo ultimo viaggio è necessario scegliere con cura l’abbigliamento adatto. Infatti anche in un’occasione luttuosa è necessario rispettare un vero e proprio dress code per non essere fuori luogo e non imbarazzare i parenti del defunto.

In realtà, in un momento di sofferenza, non è facile pensare all’abbigliamento e capita spesso di porsi questo tipo di domande:

Bisogna scegliere il nero per andare ad una cerimonia funebre? Si possono indossare i jeans ad un funerale? Quali sono i vestiti da lutto?

Per questo motivo abbiamo scritto un piccolo vademecum su come vestirsi ad un funerale e quali sono gli indumenti da evitare.

Noi di Onoranze Funebri La Simonetta siamo un’agenzia funebre esperta nell’organizzazione di funerali e da oltre 70 anni ci occupiamo di tutti gli aspetti che riguardano i riti funebri.

In questo articolo ti daremo qualche informazione su cosa indossare durante una veglia funebre e su come vestire una salma.

In questo modo riuscirai a scegliere un abbigliamento consono per dare l’estremo saluto ai tuoi cari.

Come ci si veste a un funerale

Una delle certezze per quanto riguarda gli abiti più adatti ad un rito funebre è sempre il nero. Sebbene negli ultimi anni sia caduto l’obbligo di indossare esclusivamente questo colore, infatti, con un vestito nero non si rischia mai di sbagliare.

Oltre al nero, è possibile anche optare per vestiti di altre tonalità, come il grigio antracite, il blu scuro o i toni del marrone. L’importante è non esagerare con i colori sgargianti.

Per le donne vanno benissimo sia gli abiti che le gonne, basta che siano semplici e che arrivino sotto al ginocchio. In questo caso, bisogna ricordare che non si può andare ad un funerale con le gambe scoperte, quindi le calze sono d’obbligo.

Il tailleur è sempre un’opzione azzeccata, sia con i pantaloni che con la gonna. Giacca e pantaloni, infatti, sono ideali, sobri ed eleganti per l’uomo e per la donna.

Per un rito funebre, sarebbe preferibile entrare in Chiesa con le spalle e le braccia coperte. Quindi meglio optare per le maniche lunghe o la manichina a tre quarti. In estate o nelle giornate afose, ci si può procurare uno scialle e appoggiarlo sulle spalle prima di arrivare alla veglia funebre.

La durata di un funerale non è mai breve. Considerando che si deve stare in piedi per diverse ore, bisogna scegliere delle scarpe formali ma comode. In questo modo eviterai di sentirti a disagio per tutto il tempo.

Una delle domande più ricorrenti che si pongono i nostri clienti è se si possono indossare i jeans ad un funerale.

Ormai anche questo capo d’abbigliamento è stato sdoganato, purchè sia scuro, non abbia strappi o non sia troppo vistoso.

Il jeans ad un funerale può essere abbinato con una camicia, una giacca o un maglioncino scuro e sottile. 

Abiti adatti al lutto per un funerale in estate

come vestirsi ad un funerale estivo in caso di lutto

Recarsi ad un funerale in estate può apparire più complesso per quanto riguarda l’abbigliamento. Infatti nei mesi estivi è difficile tenere le braccia e le gambe coperte o optare per abiti scuri.

Tuttavia non si può correre il rischio di essere inopportuni o fuori luogo. 

Per essere sobri e composti nonostante la stagione, basta essere attenti ad alcuni particolari.

Nel caso si indossino degli abiti scollati o le maniche corte, è necessario portare uno scialle o un coprispalle nella borsa, da indossare in Chiesa e durante il momento delle condoglianze.

In alternativa, si possono anche scegliere le maniche lunghe. Esistono molti tessuti freschi e traspiranti che non danno fastidio nemmeno nelle giornate di grande caldo.

Anche nei mesi più afosi, andrebbero indossate le scarpe chiuse e le calze. I sandali sono ammessi solo sotto i pantaloni.

Ricorda sempre di non cedere alla tentazione di vestirti ad un funerale con toni vivaci e sgargianti. Anche nel periodo estivo, sono d’obbligo il nero, il blu e i toni del marrone.

Vestiti da lutto per un funerale in inverno

Come vestirti ad un funerale invernale - dress code

Nei periodi più freddi, scegliere i vestiti più giusti per recarsi ad un funerale è più semplice.

In generale, è sempre d’obbligo optare per abiti scuri e sobri. In inverno, non è possibile rinunciare al soprabito che deve essere intonato alla situazione. Quindi, vanno bene i cappotti lunghi e lineari. Anche i piumini, ormai entrati a far parte dell’abbigliamento invernale più comune, sono ammessi.

Meno indicate sono le pellicce voluminose o colorate, così come i paltò dai toni sgargianti.

Con le basse temperature sono ammessi anche guanti e sciarpe, che devono essere intonati al resto dell’abbigliamento.

Per quanto riguarda il trucco, va benissimo un look sobrio e leggero. È importante non eccedere con i toni accesi o non lasciarsi andare ad un make-up pesante. Considera anche che il mascara o la matita potrebbero sciogliersi con le lacrime, quindi meglio evitarli o optare per un trucco indelebile.

L’abbigliamento da uomo per un funerale deve seguire le indicazioni generali: preferire gli abiti scuri, va benissimo la cravatta nera se indossata su una camicia bianca.

Come non ci si veste ad un funerale

Il funerale è un momento molto delicato e ha un vero e proprio dress code anche per quanto riguarda i vestiti che non vanno indossati.

In una situazione luttuosa ci sono delle mise che andrebbero assolutamente evitate, sia per rispetto verso il defunto che nei confronti dei suoi familiari.

In genere, non è il caso di indossare abiti informali o con toni sgargianti che darebbero l’impressione di allegria e spensieratezza non adatte al momento.

Inoltre, non bisogna considerare maglie decorate con paillettes o perline luccicanti. Meglio utilizzarle in un altro contesto.

Se proprio non è possibile farne a meno, si possono indossare sotto la giacca di un tailleur scuro, in modo che non si notino.

Le gonne sopra il ginocchio sono vietate, insieme agli abiti che mettono in mostra scollature o forme in maniera eccessiva.

In Chiesa, sia per i riti funebri che in ogni altra cerimonia, non vanno lasciate le spalle scoperte.

Per quanto riguarda le calzature, è preferibile lasciare stare le scarpe da ginnastica e le infradito.

I gioielli sono ammessi, ma bando a collane vistose e orecchini troppo barocchi.

Come vestire un defunto per il suo funerale

Molte persone, in particolari gli anziani, danno disposizioni in anticipo sugli abiti da indossare per quando verranno a mancare. Questo facilita la vestizione della salma e rende meno complesso il compito dei familiari.

Nel caso di un lutto improvviso o di morte dopo una lunga degenza, invece, sono i parenti più stretti a pensare a quali vestiti scegliere per un defunto

Capire come vestire una salma non è semplice. Nel caso non ci siano disposizioni, bisogna optare per abiti nuovi e sobri. Meglio di colore scuro e che aiutino i parenti e gli amici a ricordare il loro caro nel migliore dei modi, soprattutto nel momento dell’ultimo saluto.

Una particolarità sono le scarpe. Nel nostro paese, infatti, si hanno tradizioni diverse per quanto riguarda questo accessorio. In molte zone, il defunto si seppellisce senza scarpe mentre, in altre, si acquistano scarpe nuove per accedere all’aldilà.  

Conclusioni

In un’occasione luttuosa è bene vestirsi ad un funerale in maniera adeguata, sia nel rispetto della persona scomparsa che dei suoi cari, sopraffatti dal dolore. 

Il nero è il colore più adatto per recarsi ad una cerimonia funebre, ma vanno bene anche il blu, il grigio scuro e i toni del marrone.

È bene non lasciarsi tentare da toni vivaci o da abiti dai colori sgargianti. I vestiti da lutto, in genere, sono sobri e semplici, in linea con la situazione di sofferenza generale.

Nel galateo del funerale sono indicati i completi, sia per gli uomini che per le donne, purché siano composti e di colori scuri.

Sono concessi anche abiti alla moda, l’importante è che non ci siano paillettes e lustrini, molto più adatti a serate mondane che ad un funerale.

Anche per il defunto ci sono delle linee guida da seguire e nel caso non abbia lasciato disposizioni sugli accessori da indossare, è meglio optare per abiti scuri ed eleganti.  

Se vuoi conoscere il costo di un funerale o avere maggiori informazioni sulla sepoltura di una persona cara,  contattaci. Noi di Onoranze funebri La Simonetta, ti aiuteremo in tutte le pratiche legate all’organizzazione di un funerale, anche personalizzato, in linea con le disposizioni e i desideri della persona morta.

image of onoralasimonetta

Onoranze Funebri La Simonetta

Siamo un'agenzia di onoranze funebri che opera a Milano ed hinterland dal 1946. Da oltre 70 anni offriamo servizi funerari ai nostri clienti, nel rispetto delle loro volontà e coscienti delle loro emozioni.

Compila il form per avere maggiori informazioni

Ti ricontatteremo immediatamente per offrirti la migliore soluzione possibile.
Siamo attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Articoli correlati

Dopo quanto si può fare il funerale in seguito all’autopsia?

Dopo quanto si può fare il funeral...

26 Settembre 2023

Sappiamo quanto sia difficile questo momento. La perdita di una persona cara è un’esperienza ...
Continua
Qual è la differenza tra loculo e tumulo?

Qual è la differenza tra loculo e ...

17 Settembre 2023

Benvenuti in questo articolo dedicato a chiarire una delle domande più frequenti quando si parla di...
Continua
Disponibilità h24
× Possiamo aiutarti?