Stai cercando informazioni sul costo della cremazione di un cane?
Il momento in cui un amico a quattro zampe ci lascia è equiparabile all’emozione che proviamo quando viene a mancare una persona cara.
Gli animali arricchiscono le nostre giornate, ci stanno vicino quando siamo tristi e giocano con noi quando siamo felici, per questo la loro perdita lascia un enorme vuoto.
E purtroppo il pensiero della loro mancanza non è l’unico da dover affrontare. Esiste infatti una normativa specifica che regolamenta la sepoltura e la cremazione degli animali esattamente come accade per gli uomini.
Tante persone hanno la tentazione di seppellire il loro cane in giardino. Secondo la legge italiana non è vietato seppellire un animale nella propria abitazione o in un luogo similare di proprietà, tuttavia non è possibile farlo con leggerezza.
Come mai esistono delle regole precise? Perché attraverso il terreno il corpo potrebbe inquinare le falde acquifere e quindi provocare danno alla popolazione, soprattutto se il cane soffriva di malattie infettive.
Per poter seppellire il proprio cane in giardino è quindi necessario rivolgersi all’ASL territoriale di competenza per ottenere l’autorizzazione. Diversamente, la legge vieta sempre di seppellire animali in luoghi pubblici o di proprietà del demanio. Peggio ancora, è severamente vietato gettarli nella spazzatura, dato che gli animali non più in vita sono da considerarsi materiale di Categoria 1, quindi sottoprodotti di origine animale.
Dato che si tratta di un procedimento abbastanza lungo e burocratico da affrontare in un momento così doloroso, molte persone decidono di rivolgersi ad agenzie specifiche che realizzano funerali per animali chiedendo la successiva cremazione del cane.
Nella nostra agenzia di Onoranze Funebri ti aiutiamo a gestire il costo della cremazione del cane e ti supportiamo in questa difficile perdita, consigliandoti anche la migliore urna funeraria per trasportare le sue preziose ceneri.
Cosa devi fare in caso di morte del tuo cane
Da molto tempo è stata resa obbligatoria la presenza del microchip sottocutaneo, il quale deve essere certificato e registrato ad opera del proprio veterinario. Grazie al microchip, le ASL e i sistemi informativi veterinari sono aggiornati con tutte le informazioni su ogni singolo cane. Anche il decesso deve rientrare all’interno di questi dati.
La prima cosa da fare dopo il decesso del proprio cane, oltre a mantenere la calma, è contattare il proprio veterinario. Sarà lui a emettere il certificato di morte del tuo animale a quattro zampe, esattamente come avviene per le persone.
Dopodiché, il certificato di morte deve essere consegnato all’ASL di competenza generalmente entro 15 giorni (termine che varia da regione a regione) e sarà la stessa ad annotare all’anagrafe l’avvenuto decesso con conseguente disattivazione del microchip.
È un preciso dovere dei proprietari di animali. Se tu dovessi abbandonare la carcassa del cane senza averne registrato la morte e aver chiesto all’ASL come procedere, rischieresti una sanzione fino a €28.000 secondo il D.Lgs. n. 36/2005. Inoltre, se ometti la denuncia della morte incorri in una sanzione che varia da €78 a €233.

Come mai è così importante il passaggio attraverso il veterinario? Non devi considerarlo solo un obbligo per legge, ma un atto di sicurezza verso tutta la comunità.
Quando un cane muore è molto importante distinguere la modalità in cui il decesso è avvenuto:
- morte naturale;
- morte traumatica;
- a seguito di una malattia infettiva.
Se l’animale è morto naturalmente o a seguito di un trauma è possibile procedere a sepoltura, previa autorizzazione dell’ASL, senza che la sepoltura rappresenti un pericolo.
Molto diverso è il caso di morte per malattia infettiva perché, in questo caso, la salma non può essere seppellita ma deve essere cremata o portata in un cimitero autorizzato per animali d’affezione.
Come funziona la cremazione del cane
Prima di parlare del costo della cremazione del cane è importante conoscere tutte le fasi del processo.
Se non vuoi seppellire il tuo animale in giardino, o se devi cremarlo a causa di una malattia infettiva, sappi che esistono agenzie private come Onoranze Funebri La Simonetta dal 1946 che si occupano di tutto il rito di cremazione per animali, cani compresi.
Il principio è similare a quello della cremazione di esseri umani, tuttavia si tratta di un processo più breve. Infatti esistono sia forni crematori separati sia unici per umani e animali. In ogni caso, anche se la tipologia di forno cambia, il processo rimane pressoché il medesimo.
Il luogo in cui si trova il forno crematorio per animali si chiama camera di cremazione ed è qui che il corpo del tuo animale viene posizionato.
Il tempo in cui impiega il corpo del cane a cremare dipende molto dalle sue dimensioni. Considera che viene sottoposto a una temperatura di circa 760-980 °C. Se l’animale è di piccola taglia non dovrebbe impiegare più di due ore, mentre un cane di grossa taglia richiede anche diverse ore.
Durante la cremazione l’eccessivo calore polverizza completamente i composti organici dell’animale, lasciando solo le ossa, i denti ed eventuali parti metalliche innestate nel corpo. Queste ultime verranno rimosse successivamente a mano o per mezzo di magneti.
L’ultimo passaggio è la polverizzazione di quei resti che non sono stati vaporizzati dal fuoco, rendendo il tutto simile alla sabbia. L’aspetto delle ceneri è proprio questo, una sabbia granulosa di colore bianco-grigiastro.
A volte potrebbe capitarti di vedere del colore all’interno delle ceneri. Questo accade se l’animale aveva ancora al collo il collarino durante la cremazione oppure se è stato avvolto all’interno di una coperta.
Alcune persone pensano che assistere alla cremazione le aiuti nel processo di accettazione del lutto, benché estremamente doloroso.
Quanto costa la cremazione del cane
Ora che sai come funziona la cremazione di un cane, possiamo passare ad affrontare il suo prezzo. Esattamente come accade per il costo di un funerale tra persone, i range sono molto diversi e dipendono da tanti fattori, soprattutto dall’agenzia che se ne occupa. Se vuoi sapere quanto costa farsi cremare ti consigliamo di leggere l’articolo dedicato.
Per quanto riguarda gli animali domestici, invece, molti stabiliscono il prezzo in base al peso dell’animale e alla tipologia di cremazione delle ceneri, se ne esiste più di una. Le cremazioni possibili sono infatti:
- Singola: utilizzo esclusivo del forno con possibilità di assistere;
- Personalizzata: vengono vaporizzate le spoglie di più animali e ognuna delle quali viene contraddistinta;
- Collettiva: più animali sono introdotti nel forno crematorio contemporaneamente senza segni distintivi.
Il prezzo offerto da Onoranze Funebri La Simonetta dal 1946 è di € 130, un prezzo particolarmente competitivo per la città di Milano se si pensa che molte agenzie private chiedono addirittura svariate centinaia di euro.

Noi sappiamo quanto sia difficile per te affrontare questo momento e per questo vogliamo venirti incontro con un prezzo che ti consenta di garantire al tuo animale una cremazione sicura e non ti dia ulteriori pensieri in aggiunta a quelli che già affolleranno la tua mente.
Come puoi conservare o liberare le ceneri del tuo cane
La quantità di cenere che riceverai alla fine della cremazione varia ovviamente in base alla dimensione dell’animale. Indicativamente, la proporzione da considerare è 0,04 litri di cenere per 1 kg di peso corporeo dell’animale. Per avere un’idea generica di quante ceneri riceverai, devi moltiplicare il valore 0,04 per i kg del tuo cane.
Ma dopo aver ottenuto le ceneri, cosa puoi farne? Sono tanti i modi in cui decidere di onorare o conservare le spoglie del tuo animale. Vediamoli insieme:
- Seppellire le ceneri: se non puoi seppellire l’animale intero, puoi sicuramente seppellire le sue ceneri nel tuo giardino privato, magari contrassegnando il punto in cui le hai messe per ricordartene;
- Urne cinerarie: se vuoi tenere le ceneri in casa puoi scegliere uno dei tanti modelli di urne decorative, create in stili e materiali diversi per tenere sempre vicino a te il tuo cane;
- Ricordi commemorativi: con lo stesso principio dell’urna, molti fanno costruire degli oggetti dalle forme stravaganti per poter addirittura portare con sé le ceneri dell’animale come, ad esempio, gioielli o scatole artistiche;
- Spargere le ceneri: la normativa italiana, a differenza di quanto accade per le persone, non prevede norme specifiche sulla dispersione delle ceneri a cui è possibile procedere in osservanza dell’art. 3, comma 1, lett. C della legge 130/2001; invece, per dispersione di ceneri in un Comune diverso dal proprio è necessario fare richiesta all’Ufficiale di Stato Civile che chiederà il nulla osta all’Ufficiale del comune scelto.
Non esiste un’opzione più o meno dignitosa dell’altra, devi solamente pensare a qual è il modo migliore per te di commemorare il tuo amico a quattro zampe.
Domande frequenti riguardo alla cremazione del cane
Negli ultimi anni c’è stata una richiesta crescente di cremazioni degli animali domestici. Essendo una pratica che, a differenza di quella riguardante gli umani, fa sorgere diversi dubbi, vogliamo cercare di chiarirli il più possibile.

- Quali animali possono essere cremati?
Oltre al cane puoi cremare qualsiasi animale domestico come il gatto, il criceto, il coniglio, il rettile e anche animali di dimensioni più grandi come i cavalli.
- Cosa faccio se il mio animale muore a casa?
Le agenzie di pompe funebri sono attive 24 ore su 24 e questo ti permette di contattarle in qualsiasi momento della giornata, esattamente come accade per l’organizzazione di un funerale per le persone. Se, invece, il tuo animale muore durante il giorno puoi contattare il veterinario per far redigere il certificato di morte e poi accordarti con l’agenzia per la cremazione.
- Cosa faccio se il cane muore dal veterinario?
Lo specialista, oltre a redigere il certificato di morte, potrebbe contattare direttamente l’agenzia di pompe funebri per far ritirare l’animale dal suo studio.
- È possibile cremare qualche oggetto insieme al mio animale?
Dipende dal materiale con cui sono stati creati gli oggetti, a volte è possibile cremare insieme al corpo anche il collare o la coperta preferita del cane. Dipende inoltre dalle normative ambientali in vigore sul tuo territorio.
- Serve una bara per cremare l’animale?
Generalmente non sono necessari contenitori per cremare un cane, tuttavia puoi fare una richiesta speciale all’agenzia di pompe funebri e scegliere una bara realizzata con materiali combustibili esattamente come accade per gli umani.
- Come faccio a essere sicuro di ricevere le ceneri giuste?
La maggior parte delle agenzie offre la cremazione singola oppure personalizzata durante la quale vengono apposti segni identificativi. Alcune persone, per essere davvero sicure di ricevere le ceneri giuste, preferiscono assistere direttamente al processo di cremazione.
Conclusioni
Perdere il tuo animale domestico è un evento davvero doloroso, ecco perché abbiamo voluto tranquillizzarti sul procedimento e sul costo della cremazione di un cane.
Onoranze Funebri La Simonetta ti offre supporto completo dal momento in cui ci chiami fino a quando uscirai dalla nostra porta con le ceneri del tuo amico a quattro zampe tra le mani.
Compila il form sottostante per richiedere maggiori informazioni su ogni fase del processo e per conoscere il costo della cremazione sulla base del tuo cane e delle tue esigenze. Siamo qui per affrontare questo momento insieme a te.