Nell’organizzazione di un funerale sono molteplici gli aspetti da prendere in considerazione. Questi vanno dalle decisioni più significative come la sepoltura o la cremazione delle ceneri ad ambiti più sottili come la scelta degli addobbi floreali o del testo all’interno del manifesto funebre.
È proprio questo l’aspetto su cui ci vogliamo concentrare: la creazione dei manifesti funebri.
Generalmente, al momento della morte di un proprio caro, la famiglia dello stesso si rivolge a un’agenzia funebre, come Onoranze Funebri La Simonetta dal 1946, per l’organizzazione e la gestione di ogni singola fase del rito funebre.
Noi ci occupiamo con professionalità e tatto di tutto il processo che riguarda la scrittura del manifesto funebre, la creazione del layout, la stampa e l’affissione. Solitamente questa avviene nel Comune di Milano, tuttavia realizziamo il servizio anche in Provincia, nel caso in cui il funerale sia stato realizzato in un’altra città.
Dato che sono molti i dettagli da curare durante l’organizzazione di un funerale, prima di tutto cerchiamo di capire cosa sono i manifesti funebri. Dopodiché, passeremo al lato pratico della loro realizzazione.
Cos’è un manifesto funebre
Il manifesto funebre è una comunicazione, fatta dalla famiglia del defunto, alle persone del circondario che potrebbero essere interessate a venire a conoscenza del decesso e a partecipare al rito funebre.
Per questo motivo, si tratta di un vero e proprio foglio stampato che viene generalmente affisso nel quartiere di residenza.
La funzione del manifesto è chiara: comunicare l’avvenuto decesso.
Le informazioni contenute all’interno del manifesto funebre sono diverse. Sono presenti i nomi dei famigliari e dei parenti più stretti, nonché le indicazioni utili sulla data e il luogo della cerimonia. Inoltre, è possibile personalizzare il manifesto aggiungendo una frase di cordoglio dedicata.
Il termine manifesto funebre è facilmente confondibile con altri due termini che delineano comunicazioni simili e da cui il manifesto stesso deriva. La prima è l’epitaffio, ossia l’iscrizione funebre che aveva, già dall’Antica Grecia, lo scopo di ricordare in modo memorabile la persona deceduta. In questo caso parliamo di un’iscrizione tombale.
Infine, in ambito funerario potresti sentir parlare di epigrafi funebri. Con il termine epigrafe si fa sempre riferimento alle iscrizioni tombali utilizzate fin dall’epoca dei romani.
Le epigrafi si occupano di segnalare il luogo di sepoltura e al loro interno possono essere inseriti gli epitaffi, ossia le iscrizioni aggiuntive che ricordano il nome del defunto e un pensiero in sua memoria, che nell’antichità poteva essere un vero e proprio componimento poetico.
Ci sono delle regole da rispettare per l’affissione di un manifesto funebre?

Benché possa sembrare la cosa più naturale del mondo dare comunicazione dell’avvenuto decesso, l’affissione dei manifesti funebri non è libera e deve rispettare determinate regole che variano da Comune a Comune.
Non esiste quindi una normativa universale, mutando sensibilmente in base alla città di residenza in cui si desidera porre il manifesto. Tuttavia, pratica diffusa è la presenza di bacheche e spazi in cui vengono affissi i manifesti.
In base allo spazio e disposizione, possono esserci delle limitazioni al numero di manifesti funebri così come al tempo di permanenza degli stessi.
Inoltre, l’affissione non è libera. Il Comune prevede il pagamento di una tassa per l’affissione. Tuttavia, nel momento in cui decidi di affidarti a un’impresa funebre, sarà la stessa a occuparsi di tutta la burocrazia legata ai manifesti funebri.
Le tipologie di manifesti funebri
Abbiamo detto che il manifesto è una comunicazione dell’avvenuto decesso, tuttavia questo non significa che ne esista un’unica tipologia. Ci sono delle informazioni essenziali che non possono mai essere tralasciate come il nome e cognome del defunto, la data di nascita e quella di morte, le informazioni utili sulla cerimonia e la camera ardente per il commiato.
Ma a parte questo, esistono tutta un’altra serie di elementi che possono essere personalizzati. Questi vanno dai testi al layout. La scelta è pressoché infinita. Certe famiglie preferiscono citare frasi bibliche mentre altre vogliono essere più innovative e simpatiche.
Inoltre, l’emergenza sanitaria che ha colpito il mondo durante l’ultimo anno ha introdotto delle considerevoli novità anche in tema di manifesti funebri. Vediamo subito quali sono le tipologie di messaggio più diffuse.
Il manifesto di replica
È opinione comune che i manifesti funebri vengano scritti o commissionati all’agenzia funebre da parte della famiglia del defunto. La maggior parte delle volte è così ma, come in tutte le cose, esiste sempre l’eccezione e questa è rappresentata dal manifesto di replica o risposta.
In questo caso, non è la famiglia a scrivere il manifesto funebre ma sono gli amici più cari che vogliono manifestare la propria vicinanza emotiva e fisica alla persona scomparsa.
Il contributo degli amici è spesso quello di scrivere una frase o qualche verso che ricordino il proprio amico defunto. Generalmente si tratta dei testi più creativi dove non solo viene scelta una frase di circostanza, ma più spesso a essere pubblicati a lettere cubitali sono versi di un poema, parole di una canzone, aforismi oppure una frase creativa ideata da qualcuno del gruppo.
In accordo con la famiglia del defunto, gli amici più cari possono decidere di mostrare le proprie emozioni attraverso questo strumento. L’agenzia funebre saprà adattare il testo scelto alla solennità del momento, per ricordare in modo appropriato ma anche originale il defunto.
Il manifesto per lutto infantile
Benché nessuno vorrebbe assistere a eventi simili, a volte capita che la persona defunta sia un bambino. Nonostante rimanga un lutto molto grave, come qualsiasi altro, spesso la famiglia preferisce creare un manifesto funebre meno formale e più adatto a ricordare la memoria di un bimbo.
Se i manifesti funebri per gli adulti spesso riportano immagini religiose oppure floreali, in base al credo del defunto, quelli per i bambini sono più appropriati al soggetto a cui sono destinati. Questo significa inserire frasi più tenere e profonde, meno di circostanza, e abbellire la grafica con disegni che ricordino l’infanzia.
I genitori, travolti da un evento così catastrofico all’interno delle loro vite, spesso vorrebbero rendere giustizia alla memoria del proprio figlio scegliendo un manifesto funebre personalizzato. In questo servizio Onoranze Funebri La Simonetta dal 1946 infonde tutta la delicatezza e il tatto possibile, ben consapevole dello stravolgimento emotivo dei genitori.
In accordo con la famiglia, scegliamo la grafica più adatta e la frase che meglio rappresenti il carattere del figlio scomparso. In base al credo della famiglia possono essere aggiunti elementi religiosi a scelta.
Il manifesto divertente
Grandi personaggi pubblici e dello spettacolo del passato ci hanno insegnato che non sempre i manifesti funebri sono tristi. Sono stati molti a scegliere per la comunicazione del decesso o per la lapide stessa delle battute di spirito o delle frasi divertenti.
Una persona particolarmente brillante in vita mal verrebbe rappresentata da una frase formale e neutra utilizzata per milioni di altre persone. Il testo aggiuntivo previsto all’interno del manifesto ha l’esatta funzione di ricordare la personalità del defunto e per questo dovrebbe rispecchiarla al meglio.
Scrivere un manifesto divertente non significa ferire la dignità della persona, bensì rappresentarla. L’impresa di onoranze funebri supporta la famiglia nella scelta della forma migliore con cui esprimere un pensiero divertente. In accordo anche alla volontà della persona defunta che magari, per una sua disposizione, ha dato l’incarico di creare un manifesto spiritoso.
Scrivere una frase ironica non significa scrivere una frase volgare, ma ricordare a chi rimane in vita che l’anima della persona non muore con il corpo, esortando parenti e amici e non piangere troppo per la sua scomparsa.
Il manifesto online

Data l’evoluzione tecnologica della nostra epoca storica e le esigenze emerse durante il periodo pandemico, oggi esiste una nuova forma di manifesto funebre: il necrologio online.
Si tratta di una comunicazione effettuata completamente online, per permettere alla popolazione di venire a conoscenza del decesso anche nei periodi di lockdown in cui le uscite e la frequentazione dei luoghi pubblici sono limitate.
In questo caso, esistono manifesti funebri da scaricare che possono essere personalizzati e pubblicati sul sito dell’agenzia funebre stessa. In aggiunta, il manifesto può essere inviato anche ai quotidiani per dare modo a tutti di venire a conoscenza del lutto.
Le agenzie più moderne creano delle vere e proprie pagine dedicate al defunto sulle quali chiunque, comodamente da casa, può scrivere un proprio pensiero e far sentire la sua vicinanza alla famiglia e ai parenti del defunto stesso.
È uno strumento particolarmente apprezzato dalle ultime generazioni che hanno imparato a fare tutto, o quasi, attraverso i dispositivi tecnologici. La pratica ha vissuto una notevole impennata nell’ultimo anno ed è destinata ad affermarsi sempre più nel panorama nazionale.
Il manifesto funebre è molto apprezzato da tutti, permettendo infatti a parenti e amici di scrivere un pensiero personale.
Cosa scrivere in un manifesto

Abbiamo già accennato alle informazioni contenute all’interno del manifesto funebre o necrologio. Vediamo ora nello specifico quali sono tutti i dati che non possono mancare:
- Nome e cognome del defunto: sono essenziali per far capire alla popolazione chi è la persona deceduta, talvolta il nome può essere preceduto o seguito da un appellativo professionale che faccia riferimento alla sua carica pubblica o alla sua professione;
- Data di nascita e di morte: è usanza inserire, oltre alla data di morte, anche quella di nascita e l’età che aveva la persona al momento del decesso;
- Informazioni sulla cerimonia: i manifesti funebri hanno lo scopo di comunicare l’avvenuta morte ma anche la realizzazione della cerimonia e la possibilità di commiato nella camera ardente o nella casa funeraria, per questo dovranno essere presenti i riferimenti temporali e di luogo per permettere a parenti, amici e conoscenti di partecipare;
- Pensiero commemorativo: i manifesti e le epigrafi funebri vengono spesso personalizzate attraverso quel famoso testo di cui abbiamo parlato finora che può essere un versetto religioso, il verso di una poesia, il ritornello di una canzone, una frase formale di commiato o un pensiero personale;
- Richieste particolari del defunto: la persona scomparsa potrebbe aver dato disposizioni particolari sui doni o sugli omaggi e questo è bene che venga segnalato nel manifesto.
La bravura dell’agenzia funebre si rivela nel riuscire a inserire tutte queste informazioni nel limitato spazio del manifesto, senza penalizzare il layout scelto dalla famiglia.
Alcune frasi per completare il tuo manifesto
Una delle parti più difficili della creazione del manifesto funebre è proprio la scelta del testo personalizzato. Per facilitarti questo compito, ti lasciamo una selezione di frasi da cui partire per trovare l’ispirazione.
Ci teniamo a sottolineare che, se dovessi decidere di appoggiarti a noi per la creazione del tuo manifesto funebre, avrai a disposizione un writer per creare la frase più adatta al tuo caro estinto.
Vediamo quali sono le frasi, brevi e lunghe, più scelte:
- “Sarai per sempre nei nostri pensieri”;
- “Ora puoi riposare dolcemente tra le braccia di Dio”;
- “Per sempre nel nostro cuore”;
- “Il tempo potrà passare, ma il tuo ricordo resterà per sempre”;
- “Le persone speciali che attraversano le nostre vite non ci lasciano mai”;
- “Quando una persona diventa un ricordo, quel ricordo diventa un tesoro”;.
- “Neanche possono più morire perché sono simili agli angeli e son figli di Dio, essendo figli della risurrezione” (Luca 20:36);
- “Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna” (Giovanni 3:16);
- “La vita è eterna; e l’amore immortale; e la morte è solamente un orizzonte; e un orizzonte è nulla, salvo che il limite del nostro sguardo” (Rossiter W. Raymond);
- “Le vite sono come i fiumi: vanno dove devono. Non dove vogliamo che vadano” (Richard Russo);
- “La morte non è una luce che si spegne. La morte è mettere fuori la lampada perché è arrivata l’alba” (Rabindranath Tagore);
- “Poiché vita e morte sono una cosa sola, così come sono tutt’uno il fiume e il mare” (Khalil Gibran).
Realizza con noi il manifesto funebre per onorare il tuo caro defunto
I manifesti funebri sono una parte importantissima dell’organizzazione di un funerale e, come vedi, esistono diverse tipologie e decine di possibilità di personalizzazione.
Noi di Onoranze Funebri La Simonetta dal 1946 offriamo ai nostri clienti un servizio professionale di realizzazione di manifesti funebri personalizzabili nel testo e nel layout. Grazie alla nostra esperienza di oltre settant’anni nel settore, sappiamo scegliere con cura le parole giuste con cui esprimere sentimenti così violenti come quelli che accompagnano una morte.
Contattaci ora per la realizzazione e l’affissione di manifesti funebri a Milano e Provincia. Siamo reperibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per aiutarti a commemorare il tuo caro estinto come desideri e come merita.