In caso di decesso raggiungiamo in loco: info@onoranzefunebrilasimonetta.it | 24/7 3737194795 (h24)

C

Cos’è la tumulazione delle ceneri e come viene eseguita

4 Agosto 2022
Cos’è la tumulazione delle ceneri e come viene eseguita

L’ultimo saluto ad una persona cara è un momento di grande raccoglimento. La tumulazione rappresenta in particolare l’addio definitivo al defunto, che viene accolto nei meandri del cimitero, la sua nuova dimora sempiterna.

Anche in Italia e soprattutto a Milano è sempre più diffuso il servizio di cremazione delle ceneri e di conseguenza ci si pone il problema della conservazione delle urne cinerarie.

Molti, quando sentono parlare di ceneri, pensano alle urne conservate in casa o alle ceneri disperse in luoghi cari al defunto.

In realtà, è possibile optare anche per la cosiddetta tumulazione delle ceneri.

La tumulazione delle ceneri è una procedura possibile ed è del tutto simile alla tumulazione delle salme.

Se si è optato per la cremazione, questa procedura permette che tutti, parenti, congiunti e conoscenti, possano far visita al defunto anche se il corpo è stato cremato e non sepolto in maniera tradizionale.

Se sei interessato alla tumulazione delle ceneri, continua a leggere per scoprire i dettagli di questa tecnica e i relativi costi.

Cos’è la tumulazione delle ceneri

tumulazione delle ceneri

Con il termine “tumulazione” si intende comunemente la pratica funeraria volta a riporre un cadavere all’interno di una tomba.

Oltre alla tumulazione delle salme, però, è oggigiorno sempre più diffusa anche la pratica della tumulazione delle ceneri, che similmente consiste nella conservazione dell’urna cineraria all’interno di un loculo cimiteriale o in una cappella privata.

Questa tipologia di sepoltura in cella muraria presenta dei vantaggi poiché non richiede le precauzioni igienico/sanitarie e le metodiche di conservazione solitamente necessarie per la tumulazione dei cadaveri.

Di solito, in presenza di un corpo, si adottano infatti delle tecniche particolari come l’utilizzo di una cassa stagna e di un tumulo impermeabile con tamponatura ermetica.

Nel caso della tumulazione delle ceneri, l’unica prerogativa, invece, è che le pareti del vano e l’elemento di chiusura, che sia esso una lapide o una lastra, impediscano l’infiltrazione delle acque piovane e/o atti di effrazione volti a profanare l’urna o a sottrarne il contenuto.

Quali sono le differenze tra la tumulazione e l’inumazione

Le tecniche di sepoltura sono essenzialmente due:

  • la tumulazione;
  • l’inumazione.

Queste ovviamente differiscono non solo per quanto riguarda la tecnica in sé, ma anche per quanto riguarda lo svolgimento delle pratiche per la sepoltura.

Con il termine tumulazione si indica la classica sepoltura all’interno di una bara rivestita in zinco inserita in un loculo in calcestruzzo.

L’inumazione, invece, consiste nel deporre la salma in una semplice bara in legno, sepolta nel terreno in modo da favorirne la decomposizione nel corso degli anni.

In entrambi i casi, lo spazio di sepoltura all’interno del cimitero viene concesso per un periodo limitato.

Nel caso della tumulazione la riesumazione può avvenire dopo 20 anni, mentre nel caso dell’inumazione la tempistica si accorcia a 10 anni.

Dopo l’esumazione i resti vengono conservati in un ossario.

Ovviamente, nel caso delle ceneri, la riesumazione non è prevista.

Infatti, se si decide di tumulare delle ceneri il loculo rimarrà sempre lo stesso, mentre nel caso di inumazione, verrà utilizzata un’urna biodegradabile che si decomporrà nel tempo.

Le due pratiche, ovviamente, sono soggette all’autorizzazione alla sepoltura prima di poter procedere con il rito.

Questa tipologia di richiesta deve essere inoltrata all’ufficiale dello Stato Civile del Comune dopo 24 ore dal decesso.

Inoltre, se si decide di seppellire il defunto in un altro Comune bisogna presentare un’apposita documentazione.

Quali sono le differenze tra la tumulazione e la cremazione

Vi è però anche una notevole differenza tra i termini “tumulazione” e “cremazione”, sia dal punto di vista del significato stretto, sia di quello operativo.

La tumulazione è, come abbiamo detto, una tecnica che prevede la conservazione del corpo del defunto o delle sue ceneri in luogo atto allo scopo per la durata del periodo stabilito in loco dal contratto di concessione.

La cremazione, invece, è la pratica precedente a quella della tumulazione delle ceneri; consiste nell’incenerimento del cadavere mediante la combustione, che lo trasforma in residui minerali, rappresentati dai frammenti ossei, e in gas (e non già in cenere come comunemente si è portati a pensare).

Per svolgere tale tecnica si introduce il feretro nel forno crematorio, la cui temperatura può superare i 1000 gradi centigradi e al cui interno viene immessa aria che favorisce la combustione.

Dopo che il processo di combustione è terminato, in un periodo che generalmente va dalle 2 alle 4 ore a seconda del tipo di forno crematorio, i frammenti ossei vengono sminuzzati e triturati formando così le ceneri, le quali possono essere conservate in un’urna oppure sparse o sepolte in luoghi autorizzati.

Secondo la legge N.130 del 30/03/2001 (Disposizioni in materia di Cremazione e Disposizione sulle Ceneri), è possibile disperdere le ceneri di un caro defunto in luoghi privati, purché siano lontani da centri abitati, e nei tratti di mare, laghi o fiumi non percorsi da natanti.

In alternativa, si può ricorrere alla tumulazione delle ceneri come descritto in questa pagina.

Rispetto alla tumulazione delle salme e all’inumazione, la cremazione è una pratica definitiva, che non richiede alcun intervento futuro ed è altresì maggiormente sicura dal punto di vista igienico-sanitario.

I costi della cremazione rispetto a quelli previsti per la tumulazione delle salme, inoltre, sono nettamente più bassi.

Come viene eseguita la tumulazione

tumulazione delle ceneri

Dopo la cremazione, le ceneri vengono raccolte all’interno di un’urna cineraria, che viene sigillata.

I congiunti della persona defunta, a questo punto, possono decidere la destinazione delle ceneri e scegliere tra le diverse opzioni:

  • tumulazione;
  • inumazione;
  • affidamento;
  • dispersione.

La tumulazione e l’inumazione, come abbiamo accennato, avvengono:

  • la prima in un loculo cinerario;
  • la seconda nel terreno.

L’urna cineraria, in alternativa, può essere affidata al coniuge o a un parente. In questo caso, l’urna, che deve sempre rimanere sigillata, qualora dovesse essere spostata, necessita di una comunicazione al comune di residenza dell’affidatario.

Infine, le ceneri possono essere disperse in natura, presso un’area attrezzata dell’Amministrazione Comunale o in aree private all’aperto.

Tornando al servizio di tumulazione, esso avviene all’interno delle aree cimiteriali in un loculo cinerario di nuova concessione o in un manufatto cimiteriale già in concessione.

Nei comuni in cui è possibile, le nuove concessioni vengono assegnate presso qualsiasi cimitero comunale a prescindere dal Municipio di residenza del defunto.

Una volta svolte le pratiche burocratiche legate all’utilizzo dello spazio cimiteriale, la tumulazione delle ceneri avviene seguendo la prassi tipica delle tumulazioni tradizionali.

Il rito avviene alla presenza di parenti e congiunti e prevede che l’urna sigillata venga chiusa all’interno del loculo su cui verrà posta la lapide in ricordo del defunto.

Come rendere omaggio a una tumulazione

L’atto pratico della tumulazione costituisce un momento di estremo cordoglio per i cari del defunto, che sono posti dinnanzi al commiato eterno da tutto ciò che egli ha rappresentato per loro.

All’avvenimento di questa pratica possono però in linea di massima assistere unicamente i parenti più stretti dell’individuo scomparso, per una semplice questione di spazio.

Chiunque volesse rendere omaggio al defunto donandogli ciò che più di prezioso possiede, ovvero il proprio tempo, può far visita al luogo in cui egli è stato tumulato e che rappresenta la sua dimora eterna, avendo tuttavia accortezza di verificare gli orari di apertura, che possono cambiare da luogo a luogo.

Una pratica comune è inoltre quella di portare un dono al caro scomparso, generalmente dei fiori o un oggetto significativo, che potranno essere predisposti solo in presenza di adeguato spazio.

Laddove le ceneri fossero conservate in un mausoleo o in un colombario privato, tale locale potrebbe essere chiuso a chiave, il che renderebbe dunque necessario rivolgersi alla famiglia proprietaria per chiedere di poterci entrare.

Chi può richiedere la tumulazione

tumulazione delle ceneri

La tumulazione delle ceneri può essere richiesta dal familiare più prossimo (coniuge, figli, genitori, fratelli e sorelle e così proseguendo fino al 6° grado di parentela diretta)

Il richiedente deve rilasciare la dichiarazione sostitutiva di atto notorio con la quale si certifica che il congiunto in vita aveva espresso la volontà di essere cremato e che la tumulazione delle ceneri dovrà essere eseguita presso il cimitero o presso un’altra destinazione da lui prescelta.

Questa dichiarazione deve essere accompagnata dalla fotocopia di un documento del familiare che la sottoscriverà.

Ovviamente, saremo noi a guidarti in questa trafila, dicendoti esattamente chi deve autorizzare e fornendoti il modulo della dichiarazione sostitutiva di atto notorio.

Tumulazione in tomba di famiglia a Milano: info e costi

La pratica della tumulazione in tomba di famiglia può essere eseguita secondo la legge unicamente da imprese private atte a operare all’interno dei cimiteri.

I costi per tale operazione sono vari, e dipendono dal tipo di tumulazione e dalla scelta del cimitero:

  • per la tumulazione in tomba di famiglia della salma del defunto il costo va da un minimo di 7.774,71 euro a un massimo di 14.353,19 per il Cimitero Monumentale di Milano; di 3.588,60 euro per il Cimitero Maggiore e i cimiteri suburbani.
  • per la tumulazione in tomba di famiglia di resti/ceneri il costo è di 298,78 euro per il Cimitero Monumentale e di 149,36 euro per gli altri cimiteri locali.

Per fare richiesta di tumulazione in tomba di famiglia, occorre compilare e presentare il nulla osta del concessionario della sepoltura. Laddove l’individuo in questione fosse deceduto, il compito di presentazione di questo documento spetterebbe al destinatario della comunicazione designato dalle persone aventi titolo, con in più necessaria presentazione della dichiarazione di assenso da parte del parente più prossimo del defunto.

Onoranze Funebri La Simonetta, rientrando nell’elenco delle imprese ammesse a operare all’interno dei cimiteri, si occupa di gestire tutte queste procedure per il comune di Milano.

Quanto costa un servizio di tumulazione

Il costo dei funerali nelle città italiane sono variabili e dipendono dalle scelte che vengono fatte relativamente a funzione funeraria, lapide, cremazione e urna.

Per chi decide di essere cremato, se di fede cattolica, è possibile celebrare le esequie con rito religioso, così da permettere la funzione di un funerale come per qualsiasi altro defunto.

Le pratiche di cremazione possono essere avviate solo se il defunto, in vita, ne abbia chiaramente espresso la volontà.

A Milano la nostra agenzia funebre si affida spesso al forno crematorio di Lambrate.

È l’agenzia di onoranze funebri che si occupa dell’organizzazione di servizio di cremazione, dal trasporto del defunto all’organizzazione della cerimonia di cremazione, dalle pratiche burocratiche alla scelta dell’urna cineraria, fino alle pratiche di tumulazione e/o dispersione delle ceneri.

Come già detto, i costi per questi servizi sono variabili in base a quello che si desidera per il proprio defunto.

Indicativamente, però, la nostra agenzia di onoranze funebri, si occupa della tumulazione delle ceneri ad un costo di circa 1100€ ma il prezzo cambia a seconda delle esigenze del cliente.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni riguardanti il nostro servizio di tumulazione delle ceneri, non esitare a contattarci.

image of onoralasimonetta

Onoranze Funebri La Simonetta

Siamo un'agenzia di onoranze funebri che opera a Milano ed hinterland dal 1946. Da oltre 70 anni offriamo servizi funerari ai nostri clienti, nel rispetto delle loro volontà e coscienti delle loro emozioni.

Compila il form per avere maggiori informazioni

Ti ricontatteremo immediatamente per offrirti la migliore soluzione possibile.
Siamo attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Articoli correlati

Quanto dare ad un prete per un funerale?

Quanto dare ad un prete per un fune...

13 Aprile 2025

La domanda è semplice e imbarazzante allo stesso tempo: quando arriva il momento di salutare per l...
Continua
Musica nel funerale: un servizio di personalizzazione sempre più richiesto

Musica nel funerale: un servizio di...

4 Aprile 2025

Quando pensiamo a un rito funebre, la prima immagine che ci viene in mente è il silenzio, rotto sol...
Continua
Disponibilità h24 Navetta gratuita verso casa funeraria 3737194795