Come scegliere le composizioni floreali per il cimitero e funerale - Onoranze Funebri La Simonetta Dal 1946

In caso di decesso raggiungiamo in loco: info@onoranzefunebrilasimonetta.it | 24/7 | Navetta gratuita verso casa funeraria 3737194795 (h24) Cordoglio Digitale

C

Come scegliere le composizioni floreali per il cimitero e funerale

24 Giugno 2020
Come scegliere le composizioni floreali per il cimitero e funerale

Ogni forma di dimostrazione di affetto è un gesto molto apprezzato. In questo senso la realizzazione di composizioni floreali rappresenta un gesto concreto e decorativo.

Infatti gli allestimenti floreali rappresentano una scelta di abbellimento che è declinabile in diverse soluzioni, adattandosi con garbo alle necessità dei congiunti. Gli addobbi floreali comunicano su più livelli: non solo le forme delle composizioni hanno diversi significati, ma anche i fiori recisi che sono compresi.

Ci sono infatti delle differenze di cui bisogna tenere conto quando si considerano gli allestimenti floreali. La pratica di un funerale è molto diversa da quella della visita al cimitero, e quindi bisogna tenere conto della differenza d’uso tra fiori artificiali e fiori freschi.

Ovviamente l’aspetto delle decorazioni può andare ad incidere sul costo di un funerale a Milano, come in altri comuni, ed è quindi ancora più importante andare a trovare la soluzione più adatta.

Le composizioni floreali per il cimitero rientrano nella definizione del cosiddetto monumento funebre per il quale giustamente ogni affetto è disposto a spendere a seconda delle proprie disponibilità.

Fiori freschi e fiori artificiali: qual è la scelta giusta

composizioni floreali per il cimitero

È chiaro che a seconda della destinazione, è importante fare la scelta più accurata quando si scelgono gli elementi per composizioni di fiori.

Infatti, la realizzazione di composizioni floreali segue delle regole e delle forme diverse a seconda dell’occasione. Il momento del funerale è chiaramente un momento di profondo raccoglimento e vicinanza nei confronti del caro estinto.

In questa occasione perciò vengono spese la maggior parte degli allestimenti floreali, anche perché possono per esempio trovare posto sui carri funebri. In questi casi le composizioni sono più complesse, e tendenzialmente si usano soprattutto fiori freschi: questo perché tali composizioni floreali per il cimitero non sono molto adatte, dato che deperiscono.

Inoltre, in un luogo cimiteriale certe decorazioni risultano troppo ingombranti. In questi casi sono più adatte composizioni simili a mazzi di fiori, meglio se fiori artificiali, così da prendere poco ingombro e da durare nel tempo. Queste decorazioni sono molto adatte sia per la sepoltura che per la tumulazione, quindi a seguito della cremazione delle ceneri.

Infine, i fiori freschi, quando diventano fiori recisi, hanno un diretto legame simbolico con la vita recisa del caro estinto, quindi adatti al momento del funerale e dell’estremo saluto. Mentre quelli artificiali non invecchiano, quindi più giusti per composizioni floreali per il cimitero dove simboleggiano l’eterno ricordo.

I significati delle diverse composizioni floreali per il cimitero

composizioni floreali per il cimitero

Come ogni espressione artistica, anche la realizzazione di composizioni floreali lega alle proprie forme diverse sfumature di significato.

Forma a cuore

Questa forma viene scelta per simboleggiare l’affetto e la vicinanza con il caro estinto. Viene soprattutto usata per decorare il momento del funerale, ma grazie alla sua base in spugna le piante possono durare più a lungo e quindi trovare posto al cimitero. Spesso simboleggia un cuore infranto a causa del lutto.

Forma a palma

La palma è, secondo tradizione cristiana, il simbolo della sconfitta della morte di fronte alla vita. Per questo è una decorazione floreale che trova molto spesso uso durante il funerale, ma anche questa è costruita su una base di spugna umidificata che prolunga la vita delle piante. Per questo spesso la si trova nei cimiteri, poco dopo il funerale di un congiunto.

Mazzo di fiori su spugna

Questa soluzione è semplice ma carica di significato. È chiaramente molto adatta al cimitero, perché il suo ingombro è ridotto. È fatto per durare svariati giorni dopo la cerimonia del funerale, così da trovare luogo anche nel cimitero, quale che sia la scelta di eterno di saluto.

È possibile fare addobbi floreali d’inverno?

Quando si parla di composizioni floreali per il cimitero nel periodo invernale, generalmente ci si riferisce a fiori artificiali. Questo perché ovviamente non temono il deperimento, più rapido in questa stagione, ma anche perché è più difficile trovarne. L’inverno non è naturalmente la stagione della fioritura, che è la primavera, quindi sono pochi i fiori che sbocciano in questo periodo. Gli stessi fiori artificiali che si possono acquistare tendono a copiare l’aspetto dei pochi fiori invernali, per creare comunque un aspetto di naturalità.

Laddove comunque di voglia optare per dei fiori freschi, ci sono categorie come la Primula, il Ciclamino e le varietà di Sempervivum, che possono essere acquistate anche nei mesi freddi. Queste sono chiaramente varietà floreali che naturalmente resistono alle temperature più rigide, e che quindi hanno una presenza coerente e organica nella decorazione.

Informarsi sugli addobbi floreali è facile e ci sono molte scelte

composizioni floreali per il cimitero

Non è quindi in questo caso dire i fiori hanno un loro vero e proprio linguaggio. Non solo assumono un significato diverso a seconda delle forme, ma anche per la loro tipologia.

La forma circolare, tipica della corona, significa il ciclo continuo tra la vita e la morte, ed è quindi più adatta al funerale.  Il mazzo di fiori freschi su spugna invece è più adatto al cimitero, e siccome necessitano di un mantenimento più assiduo rispetto ai fiori artificiali, sottolineano anche delle visite più frequenti al caro estinto. Data la sempre più vasta scelta della cremazione, esistono anche molte composizioni floreali per il cimitero adattate alla decorazione dell’urna. Come ne esistono di più adatte alla decorazione di carri funebri o delle bare, come il cofano copricassa o il mezzo cofano. Queste diverse strade possono ricoprire metà o la totalità della bara, con una decorazione tradizionale e di  pregio, oltre che di denso significato.

Informarsi in merito alla realizzazione di composizioni floreali, anche laddove si tratti di un funerale low cost, è facile e veloce con La Simonetta.

Visita il nostro sito e scopri le nostre diverse soluzioni per rendere omaggio ai tuoi cari con un servizio discreto, rispettoso e professionale.

image of onoralasimonetta

Onoranze Funebri La Simonetta

Siamo un'agenzia di onoranze funebri che opera a Milano ed hinterland dal 1946. Da oltre 70 anni offriamo servizi funerari ai nostri clienti, nel rispetto delle loro volontà e coscienti delle loro emozioni.

Compila il form per avere maggiori informazioni

Ti ricontatteremo immediatamente per offrirti la migliore soluzione possibile.
Siamo attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Articoli correlati

Pompe funebri a Niguarda: servizi e soluzioni per funerale e cremazione

Pompe funebri a Niguarda: servizi e...

26 Novembre 2023

Stai cercando delle pompe funebri nei pressi dell’ospedale Niguarda di Milano? Purtroppo può ...
Continua
Memoriali digitali e QR Code nelle lapidi: cosa sono e come richiederli

Memoriali digitali e QR Code nelle ...

26 Novembre 2023

I memoriali digitali o funerali online rappresentano una svolta moderna nel ricordo dei nostri cari....
Continua
Disponibilità h24 Navetta gratuita verso casa funeraria