Quanto costa una tomba e/o cappella di famiglia?

In caso di decesso raggiungiamo in loco: la_simonetta@libero.it | 24/7 +39 3737194795 (h24) Cordoglio Digitale

C

Quanto costa una tomba e/o cappella di famiglia?

31 Agosto 2020
Quanto costa una tomba e/o cappella di famiglia?

Affrontare la scomparsa di un familiare non è mai facile e ciascuno di noi vive questo momento in modo diverso. Spesso i familiari del defunto devono subire anche lo stress dell’organizzazione e il costo di un funerale.

Molte famiglie scelgono di costruire la propria tomba o cappella di famiglia, che rende l’organizzazione del rito funebre un po’ più semplice e lascia più tempo ai familiari per elaborare il lutto.

Negli ultimi 70 anni, Onoranze Funebri La Simonetta si è distinta a Milano per la realizzazione di tombe di famiglia e cappelle cimiteriali moderne.

Siamo famosi in tutta la città per le nostre opere di costruzione di cappelle di famiglia e ristrutturazioni cimiteriali al Cimitero Monumentale, Cimitero di Musocco, Cimitero di Greco e vari cimiteriali di Milano e dintorni.

Cos’è una tomba di famiglia

cappelle famiglia cimitero monumentale Milano

La tomba di famiglia viene costruita quando i membri di una stessa famiglia scelgono di riunire i propri cari scomparsi in un unico luogo, in modo che possano riposare insieme anche dopo la morte.

Le tombe di famiglia possono variare nel numero di posti e sono considerate delle vere e proprie opere edilizie, per questo motivo è necessario richiedere una concessione al Comune prima di iniziare la progettazione.

La tomba di famiglia consiste in un manufatto in cemento interrato, coperto in superficie da una lastra per la chiusura. La sepoltura avviene per tumulazione e non va confusa con la cappella di famiglia che indica un altro tipo di opera funeraria.

… e la cappella di famiglia?

La cappella di famiglia, chiamata anche Edicola Gentilizia, è un edificio in muratura, eretto in verticale, al cui interno è solitamente presente uno spazio dedicato a loculi e altri dedicati alla conservazione di ceneri o resti ossei.

Il numero di loculi in una cappella di famiglia può variare fino a un massimo di 12.

Anche in questo caso è necessario richiedere la concessione per il terreno al Comune prima di procedere con la progettazione e costruzione della cappella di famiglia.

Cosa differenzia le cappelle di famiglia dalle edicole funerarie

Le edicole funerarie sono un’altra tipologia di opera funeraria privata e essenzialmente indicano una costruzione più semplice rispetto alle cappelle di famiglia.

Le edicole funerarie hanno dimensioni più piccole e sono solitamente collocate a ridosso dei muri del cimitero oppure accanto ad altre costruzioni, mentre le cappelle di famiglia solitamente sono erette nei principali percorsi cimiteriali. 

Esistono tre principali tipologie di edicola funeraria, che si distinguono per materiali e tecniche di costruzione:

  • Edicola funeraria in cemento e marmo: una struttura realizzata in cemento e rivestita in marmo;
  • Edicola funeraria in muratura: con mattoni a vista e solitamente dotata di tetto spiovente e tegole in cotto;
  • Edicola funeraria prefabbricata: la soluzione più economica, realizzata con moduli prefabbricati in mattoni oppure in cemento.

La scelta della tipologia di opera funeraria incide notevolmente sul costo totale della costruzione, ma di questo parleremo nei prossimi paragrafi.

Chi ha diritto alla sepoltura nella tomba di famiglia

Data la lunga durata della concessione per una tomba di famiglia spesso possono sorgere dubbi e discussioni tra i discendenti del fondatore riguardo a chi abbia diritto alla sepoltura nella stessa.

Un sepolcro è familiare quando il fondatore, cioè il firmatario della concessione, non manifesta la volontà di limitare il diritto alla sepoltura nella tomba di famiglia.

Questo significa che il diritto alla sepoltura è esteso a tutta la famiglia del fondatore e quindi alle persone a lui legate dallo stesso sangue o per vincolo di matrimonio.

Secondo l’art. 77 del Codice Civile la parentela può essere estesa fino al VI grado e la sepoltura viene concessa secondo premorienza e senza ulteriori limitazioni a meno che il fondatore non le abbia specificate al momento della firma della concessione.

Come funziona l’assegnazione delle tombe di famiglia

La concessione degli spazi cimiteriali destinati alla realizzazione delle tombe di famiglia avviene a seguito della presentazione della domanda in marca da bollo e compilazione di un apposito modulo.

Le concessioni vengono poi conferite in base alla disponibilità degli spazi cimiteriali e all’ordine di presentazione della richiesta di concessione. Gli spazi destinati alle tombe di famiglia vengono assegnati ai residenti che non hanno già ricevuto una concessione per una roba di famiglia.

Se deciderai di affidarti a Onoranze Funebri La Simonetta, il nostro personale ti assisterà durante ogni fase della costruzione. Assicurandosi anche che la pratiche burocratiche vengano compilate correttamente, e che l’intero processo venga svolto nel tempo più breve possibile.

Come avviene la costruzione della tomba di famiglia o cappella

Come abbiamo già visto, la costruzione di una tomba di famiglia è un processo che inizia con la richiesta di una concessione dello spazio cimiteriale al comune.

Una volta ricevuta la concessione, si può procedere alla progettazione e realizzazione dell’opera.

La realizzazione della tomba o cappella di famiglia deve essere commissionata a un’impresa specializzata che provvederà ad assecondare i desideri del committente per quanto riguarda dimensioni, materiali e metodo di realizzazione.

Terminata la costruzione della struttura si potrà procedere alla realizzazione degli elementi decorativi come vetrate, stucchi e rifiniture. Infine si potrà procedere alla valorizzazione della tomba o cappella di famiglia con decorazioni come vasi di fiori, loculi personalizzati e lumini.

Quanto costa una tomba di famiglia e/o cappella

cappelle di famiglia a Milano

La spesa maggiore è rappresentata dal costo del rilascio della concessione che, a seconda delle disposizioni comunali, può variare dai 18.000,00 € ai 20.000,00 €.

Il costo di un monumento funebre varia a seconda della tipologia dei materiali e dello stile architettonico scelto. Il prezzo di partenza si aggira intorno ai 500,00 € al metro quadro, ma nel caso si desiderino particolari decori, materiali pregiati o rifiniture eleganti il prezzo potrebbe salire a cifre molto più alte.

Il costo totale di una cappella di famiglia di piccole dimensioni, costruita con materiali pregiati è di circa 40.000,00 €. Tuttavia questa cifra è solo indicativa, in quanto la spesa totale può variare di molto a seconda dei desideri di chi costruisce la cappella.

In Onoranze Funebri La Simonetta costruiamo cappelle di famiglia, edicole di famiglia e tombe di famiglia a prezzi altamente competitivi:

  • tombe di famiglia: a partire da 1.500 €;
  • cappelle di famiglia: a partire da 10.000 €;
  • edicole di famiglia: a partire da 3.000 €.

Se sei interessato a realizzare una tomba o una cappella di famiglia puoi contattarci compilando il form che trovi in questa pagina. Il nostro personale specializzato in realizzazione di cappelle e tombe di famiglia elaborerà per te un preventivo dettagliato e preciso riguardo ai costi che dovrai affrontare.

image of onoralasimonetta

Onoranze Funebri La Simonetta

Siamo un'agenzia di onoranze funebri che opera a Milano ed hinterland dal 1946. Da oltre 70 anni offriamo servizi funerari ai nostri clienti, nel rispetto delle loro volontà e coscienti delle loro emozioni.

Compila il form per avere maggiori informazioni

Ti ricontatteremo immediatamente per offrirti la migliore soluzione possibile.
Siamo attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Articoli correlati

Dopo quanto si può fare il funerale in seguito all’autopsia?

Dopo quanto si può fare il funeral...

26 Settembre 2023

Sappiamo quanto sia difficile questo momento. La perdita di una persona cara è un’esperienza ...
Continua
Qual è la differenza tra loculo e tumulo?

Qual è la differenza tra loculo e ...

17 Settembre 2023

Benvenuti in questo articolo dedicato a chiarire una delle domande più frequenti quando si parla di...
Continua
Disponibilità h24
× Possiamo aiutarti?