In caso di decesso raggiungiamo in loco: info@onoranzefunebrilasimonetta.it | 24/7 3737194795 (h24)

C

Elogio funebre: l’arte di ricordare e omaggiare

17 Agosto 2023
Elogio funebre: l’arte di ricordare e omaggiare

Scrivere un elogio funebre può sembrare un compito arduo. Si tratta di trovare le parole giuste per ricordare una persona cara, e spesso, le emozioni possono rendere tutto più difficile. Ma l’elogio funebre è un momento prezioso: è l’occasione per celebrare una vita, per condividere ricordi e sentimenti. È un tributo che va oltre il dolore, toccando il cuore di chi ascolta. Se ti trovi in difficoltà, non sei solo. In questo articolo, ti guideremo nella comprensione dell’importanza dell’elogio funebre, offrendoti esempi e informazioni utili per aiutarti a trovare le parole perfette.

Definizione dell’Elogio Funebre

elogio funebre

L’elogio funebre è un discorso speciale, pronunciato durante un funerale, che celebra la vita di una persona scomparsa. Non è solo un ricordo, ma un tributo, un modo per onorare chi non c’è più. Attraverso parole scelte con cura, si raccontano aneddoti, momenti condivisi, lezioni apprese. È un’occasione per mettere in luce le qualità, i valori e le passioni del defunto. In Italia, l’elogio può variare: intimo e personale o più formale, a seconda delle tradizioni e delle scelte familiari. Ma in ogni caso, è un momento di condivisione, riflessione e, soprattutto, amore.

Origini storiche: dall’antica Roma all’America moderna

L’elogio funebre ha radici profonde. Non è una pratica nata ieri, ma affonda le sue origini nell’antichità. La cultura romana, con la sua ricca tradizione oratoria, ha dato grande importanza a questo rito. Quando pensiamo all’antica Roma, immaginiamo senatori e oratori che parlano al popolo. Ma non solo in occasioni politiche: anche nei momenti di lutto.

In America, l’elogio funebre ha un ruolo diverso. Negli Stati Uniti, è comune vedere persone comuni, amici o familiari del defunto, salire sul podio. Condividono ricordi, aneddoti, momenti vissuti insieme. Questa pratica, sebbene diversa da quella romana, ha lo stesso cuore: ricordare e onorare.

La “laudatio funebris” e il suo significato

La “laudatio funebris” era molto più di un semplice discorso. Era un’arte, un rito, un momento sacro. Durante le cerimonie funebri romane, un parente o un oratore esperto prendeva la parola. Il suo compito? Celebrare la vita del defunto, esaltare le sue virtù, i suoi successi, i suoi valori.

Ma cosa significa esattamente “laudatio funebris”? La parola “laudatio” deriva dal latino e significa “elogio”. “Funebris”, invece, si riferisce a tutto ciò che è legato al funerale. Quindi, la “laudatio funebris” era un elogio pronunciato in occasione dei funerali.

Questo discorso aveva un obiettivo chiaro: non solo ricordare il defunto, ma anche ispirare i vivi. Era un momento di riflessione, un’occasione per riflettere sui valori, sulla vita e sulla morte.

L’elogio funebre nel contesto italiano

In Italia, l’elogio funebre ha una connotazione particolare. Non è una pratica diffusa come in America, ma quando avviene, è profondamente sentita. L’elogio funebre italiano tende ad essere più intimo, più legato ai ricordi personali. Non è raro ascoltare aneddoti di vita vissuta, momenti condivisi, piccoli gesti che hanno fatto la differenza.

In un funerale cattolico, l’elogio funebre può essere sostituito da letture e preghiere. Ma nel funerale laico, assume un ruolo centrale. È il momento in cui la comunità si riunisce, ascolta e condivide. È un momento di unione, di consolazione, di comunione.

In Italia, l’elogio funebre è anche un’occasione per riflettere sulla vita. Non solo sulla vita del defunto, ma anche sulla nostra. È un momento per chiedersi: come vogliamo essere ricordati? Quali sono i valori che vogliamo trasmettere? L’elogio funebre, in questo senso, diventa uno specchio. Uno specchio in cui ogni ascoltatore può rivedersi, riflettere e, magari, trovare ispirazione.

Guida alla Scrittura dell’Elogio Funebre

scrittura elogio funebre

L’importanza dell’autenticità e sincerità

Quando ci si avvicina alla scrittura di un elogio funebre, l’autenticità è fondamentale. Le parole sincere toccano il cuore. Non si tratta di trovare frasi altisonanti o poetiche, ma di esprimere veramente ciò che si sente. La sincerità crea un legame profondo con gli ascoltatori, rendendo l’elogio un momento di vera condivisione. Ricorda: le persone presenti conoscevano il defunto, e riconosceranno la verità nelle tue parole.

Come evitare di focalizzarsi sul dolore

Il dolore della perdita è innegabile. Ma l’elogio funebre va oltre. È un momento per celebrare la vita, non solo per lamentare la morte. Concentrarsi esclusivamente sul dolore può oscurare i bei ricordi e le lezioni di vita. Invece di soffermarsi sulla tristezza, cerca di condividere i momenti felici, le risate, le avventure vissute insieme. Questo aiuterà a creare un ricordo luminoso e positivo.

L’arte di raccontare aneddoti e momenti significativi

Gli aneddoti danno vita all’elogio funebre. Sono piccole storie che mostrano chi era veramente il defunto. Forse un gesto gentile che ha fatto, una battuta che ha fatto ridere tutti, o un hobby particolare che amava. Questi dettagli rendono l’elogio unico e personale. Non avere paura di condividere questi momenti: sono quelli che rimarranno impressi nella memoria di chi ascolta.

Trovare il tono giusto: tra formalità e personalizzazione

L’elogio funebre non ha regole fisse sul tono da usare. Dipende dalla personalità del defunto e dal tipo di cerimonia. Tuttavia, è essenziale trovare un equilibrio. Se il defunto era una persona allegra e spensierata, un tono troppo formale potrebbe non rendere giustizia. Allo stesso modo, se era una persona riservata, un tono troppo informale potrebbe non essere appropriato. La chiave è ascoltare il proprio cuore e pensare a come il defunto avrebbe voluto essere ricordato. E, soprattutto, essere se stessi.

Esempi Storici e Moderni di Elogi Funebri

elogio funebre

Laudatio di Catullo

Catullo, uno dei più grandi poeti latini, ha scritto una “laudatio” in memoria del suo fratello. Questo elogio funebre è un esempio di come, già nell’antica Roma, si usassero le parole per esprimere il dolore e il ricordo. Nel suo testo, Catullo non solo manifesta il suo dolore per la perdita, ma anche l’amore profondo per il fratello. Le sue parole sono un mix di tristezza e nostalgia, ma anche di amore eterno e indelebile.

“Condotto attraverso molte genti e molti mari

giungo a questi infelici riti funebri, fratello,

per donarti l’ultimo omaggio di morte

e invano parlare alla muta cenere.

Giacché il destino mi condusse lontano da te.

Ohimé sfortunato fratello ingiustamente strappatomi,

pure, nel frattempo, secondo l’antico uso dei padri

che tramandarono il triste tributo alle ombre,

ora accetta questo così bagnato dal fraterno pianto,

e per sempre, fratello, ti saluto e addio.”

Orazione di Alberto Moravia per Pasolini

Pierpaolo Pasolini, figura emblematica della cultura italiana, ha lasciato un segno indelebile. Alberto Moravia, suo amico e collega, ha voluto ricordarlo con un’orazione che sottolinea l’importanza di Pasolini nella letteratura e nel cinema italiani. Moravia ha parlato di Pasolini non solo come artista, ma anche come amico, come persona. Ha evidenziato la sua unicità, il suo talento e il suo impegno nella società. Un elogio che mostra quanto possa essere profondo il legame tra due grandi artisti.

“Poi abbiamo perduto anche il simile. Cosa intendo per simile: intendo che lui ha fatto delle cose, si è allineato nella nostra cultura, accanto ai nostri maggiori scrittori, ai nostri maggiori registi.

In questo era simile, cioè era un elemento prezioso di qualsiasi società.

Qualsiasi società sarebbe stata contenta di avere Pasolini tra le sue file.

Abbiamo perso prima di tutto un poeta. E poeti non ce ne sono tanti nel mondo, ne nascono tre o quattro soltanto in un secolo.

Quando sarà finito questo secolo, Pasolini sarà tra i pochissimi che conteranno come poeta.

Il poeta dovrebbe esser sacro.”

Il ricordo di Alberto Sordi da parte di Gigi Proietti

Alberto Sordi, icona del cinema italiano, è stato ricordato da molti al momento della sua scomparsa. Ma l’elogio funebre di Gigi Proietti ha toccato il cuore di molti. Proietti ha raccontato Sordi non solo come attore, ma come amico, come persona. Ha condiviso aneddoti, momenti vissuti insieme, risate condivise. Ha mostrato un lato di Sordi che molti non conoscevano, rendendo il suo ricordo ancora più speciale e personale.

“Io so’ sicuro che nun sei arrivato ancora da San Pietro in ginocchione,

a mezza strada te sarai fermato a guarda’ sta fiumana de persone.

Te rendi conto sì ch’hai combinato,

questo è amore sincero, è commozione,

rimprovero perché te ne sei annato,

rispetto vero tutto pe’ Albertone.

Starai dicenno: ma che state a fa’,

ve vedo tutti tristi nel dolore

e c’hai ragione,

tutta la città sbrilluccica de lacrime e ricordi

‘che tu non sei sortanto un granne attore,

tu sei tanto di più, sei Alberto Sordi.”

L’omaggio di Alberto Angela al padre

Perdere un genitore è uno dei momenti più difficili nella vita di una persona. Alberto Angela ha voluto rendere omaggio a suo padre, Piero Angela, con parole sincere e profonde. Ha parlato di lui non solo come giornalista e divulgatore, ma come padre, come guida. Ha condiviso le lezioni di vita che ha imparato da lui, i momenti passati insieme, gli insegnamenti ricevuti. Un elogio che mostra quanto possa essere forte il legame tra padre e figlio, e quanto possa essere difficile dire addio.

“Non è facile per me questo discorso, di solito vado a braccio ma ora per me è differente parlare in pubblico. Per me oggi è difficile perché le persone che amiamo non dovrebbero lasciarci. Ma accade. Parto dall’ultima cosa che ha fatto papà: quel comunicato che tutti avete letto. É stato il suo ultimo discorso, detto con poche forze, che poi abbiamo trascritto. Non è un discorso ufficiale, ma è come quello detto da un amico a fine serata, e poi se ne va. Si è rivolto a tutti, al suo pubblico, a chi lo ha amato. Lui è stato una persona che riuscito ad unire e non a dividere, pur mantenendo le sue opinioni anche in modo ferreo. Ma è riuscito a metterle in modo tale per cui tutti erano d’accordo. É stata una sua grande capacità.

La cosa bella che ha colpito noi, la nostra famiglia, me come figlio, è stato il ritorno sotto forma di messaggi e gli articoli. Dovrò ringraziare tutti. Messaggi non pieni di dolore, sofferenza o emozioni, ma pieni di amore che è un sentimento. Ho notato solo questo, e ne sono rimasto colpito non solo per la quantità ma per la qualità. Perché il sentimento resta e poi diventa un valore. È qualcosa che rimane, i valori sono eterni, e credo che sia il miglior vestito per mio papà e il viaggio che fa.

L’ultimo insegnamento mio padre me l’ha fatto non con le parole ma con l’esempio, mi ha insegnato in questi giorni a non aver paura della morte: la più grande paura dell’essere umano lui l’ha attraversata con una serenità che mi ha colpito”. “C’è un aforisma che amava ripetere. È un aforisma di Leonardo da Vinci che dice: ‘Siccome una giornata ben spesa dà lieto dormire così una vita ben usata dà lieto morire’. Ho avuto la sensazione di avere in casa Leonardo Da Vinci che dava la risposta giusta sempre con una capacità di sintesi e analisi in modo pacato.

Per me continuerà a vivere attraverso i libri, le trasmissioni, i dischi jazz, ma anche in tutti quei ragazzi che hanno speranza nel futuro e cercano l’eccellenza, nei ricercatori che cercano di andare a meta nonostante tutte le difficoltà, in tutte le persone che cercano di unire e non di disunire, nelle persone che cercano la curiosità e le bellezze della natura, quelle che cercano di assaporare la vita. Era importante per lui avere una vita colma, amare la vita, da torinese sembrava riservato ma dentro aveva un fuoco.

L’eredità che lascia a tutti noi è importante, ed è un’eredità non fisica o di lavoro, ma di atteggiamento nella vita: quello che ci ha detto come ultima cosa è stato ‘Anche voi fate la vostra parte’. E io cercherò di fare la mia.”

Elogio funebre di Marco Antonio per Giulio Cesare

Questo è un estratto del discorso di Marco Antonio in “Giulio Cesare” di William Shakespeare. È uno dei discorsi funebri più famosi della letteratura e, anche se è una creazione letteraria, riflette l’arte retorica e la potenza delle parole in un momento di lutto e di tensione politica.

“Amici, Romani, cittadini, prestatemi orecchio! Vengo a seppellire Cesare, non a lodarlo. Il male che gli uomini fanno vive dopo di loro; il bene è spesso sepolto con le loro ossa. Così sia con Cesare. Il nobile Bruto mi ha detto che Cesare era ambizioso; se è vero, è una colpa grave, e Cesare ne ha pagato gravemente. Ecco, con il permesso di Bruto e degli altri (perché Bruto è un uomo onorabile, come lo sono tutti), vengo a pronunciare l’elogio funebre di Cesare. Egli era mio amico, fedele e giusto con me. Ma Bruto dice che era ambizioso, e Bruto è un uomo onorabile.”

L’elogio funebre di Pericle in onore dei soldati ateniesi

Durante la Guerra del Peloponneso, Pericle pronunciò un elogio funebre in onore dei soldati ateniesi caduti. Nel suo discorso, esaltò le virtù della democrazia ateniese e l’importanza del sacrificio per la patria. Questo elogio è considerato uno dei più grandi discorsi della storia antica.

“Gli uomini che sono stati onorati con un funerale pubblico, dopo essere morti per la patria, sono soliti ricevere elogi per il modo in cui hanno condotto la loro vita. Ma nel mio caso, ritengo che una simile encomio non sia necessaria, poiché questi uomini hanno già ricevuto la massima lode possibile. La prova del loro valore sta nel fatto che la loro città e i loro concittadini li hanno scelti per difendere la patria. Pertanto, ritengo che non sia necessario elencare le loro virtù individuali. Invece, vorrei parlare delle ragioni per cui meritavano questa lode e delle virtù e delle qualità che rendono Atene grande.”

L’elogio funebre di Abraham Lincoln ai caduti

L’elogio funebre di Lincoln per i soldati caduti durante la Guerra Civile Americana è conosciuto come il “Discorso di Gettysburg”. In poche parole, Lincoln rifletté sulla nascita della nazione americana e sull’importanza di preservare l’Unione. Questo discorso è spesso citato come uno dei più grandi discorsi della storia americana.

“In piedi sotto questo cielo sereno, affacciandoci su questi vasti campi che ora riposano dalle fatiche dell’anno appena passato, con gli imponenti Allegani a svettare su di noi, le tombe dei nostri confratelli sotto i nostri piedi… È con esitazione che alzo la mia debole voce per rompere l’eloquente silenzio di Dio e della Natura. Ma il dovere al quale sono stato chiamato deve essere portato a termine – vi prego, concedetemi la vostra indulgenza e simpatia. Ma, sono sicuro, loro si uniranno a noi nel dire che, mentre noi salutiamo le ceneri di questi martiri-eroi, in tutto il mondo civilizzato si leggono le conseguenze di questo grande conflitto, e che nei gloriosi annali della nostra nazione, non ci sarà pagina più luminosa di quella relativa alla battaglia di Gettysburg.”

L’elogio funebre di Winston Churchill a Re Giorgio VI

Dopo la morte di Re Giorgio VI, Winston Churchill pronunciò un elogio funebre in cui esaltò le virtù del defunto re e il suo ruolo durante la Seconda Guerra Mondiale. Churchill lodò la determinazione e il coraggio di Re Giorgio VI, sottolineando la sua importanza come simbolo di speranza e resistenza per il popolo britannico.

“Amici miei, quando ieri mattina ci è stata annunciata la morte del Re, una nota profonda e solenne ha risuonato nelle nostre vite, echeggiando in lontananza. Ha silenziato il frastuono e il traffico della vita del XX secolo in molte terre, facendo fermare e guardarsi intorno a innumerevoli milioni di esseri umani.

Un NUOVO senso di valori ha preso possesso, per il momento, delle menti umane. L’esistenza mortale si è presentata a molti, nello stesso istante, nella sua serenità e nel suo dolore, nella sua magnificenza e nel suo dolore, nella sua forza d’animo e nella sua sofferenza.

Il Re era molto amato da tutti i suoi popoli. Era rispettato come uomo e come Principe ben oltre i molti regni su cui regnava. La semplice dignità della sua vita, le sue virtù virili, il suo senso del dovere – sia come sovrano che come servitore delle vaste sfere e comunità di cui aveva la responsabilità – il suo fascino gioioso e la sua natura felice, il suo esempio come marito e padre nel suo cerchio familiare, il suo coraggio in pace o in guerra – tutti questi aspetti del suo carattere hanno attirato l’ammirazione di innumerevoli occhi che si posano sul Trono.

Abbiamo pensato a lui come a un giovane tenente di marina nella grande Battaglia di Jutland. Abbiamo pensato a lui quando, con calma, senza ambizione o mancanza di fiducia in se stesso, ha succeduto al fratello che amava e a cui aveva reso una perfetta lealtà, assumendosi così il pesante fardello della Corona.

Abbiamo pensato a lui, così fedele nello studio e nell’adempimento degli affari di Stato, così forte nella sua devozione all’onore duraturo del nostro paese, così autocontrollato nei suoi giudizi su uomini e affari, così elevato al di sopra delle lotte della politica di partito, eppure così attento ad esse, così saggio e perspicace nel giudicare tra ciò che conta e ciò che non conta.

Tutto ciò lo abbiamo visto e ammirato, la sua condotta sul Trono può essere un modello e una guida per i sovrani costituzionali di tutto il mondo oggi e anche nelle future generazioni.

Gli ultimi mesi di vita di Re Giorgio, con tutti i tormenti e le tensioni fisiche che ha sopportato – la sua vita appesa a un filo di giorno in giorno, e lui sempre allegro e imperturbabile, colpito nel corpo, ma del tutto indisturbato e persino non colpito nello spirito – hanno fatto una profonda e duratura impressione e dovrebbero essere un aiuto per tutti noi.

Era sostenuto non solo dalla sua naturale vivacità, ma anche dalla sincerità della sua fede cristiana. Durante questi ultimi mesi, il Re ha camminato con la morte come se la morte fosse una compagna e una conoscenza che riconosceva e non temeva.

Alla fine, la morte è arrivata come un’amica, e dopo una felice giornata di sole e sport, dopo un “buonanotte” a quelli che amava di più, si è addormentato come ogni uomo o donna che si sforza di temere Dio e nient’altro al mondo può sperare di fare.

Più ci si avvicinava a lui, più questi fatti erano evidenti. Ma le fotografie dei giornali hanno permesso a un vasto numero dei suoi sudditi di seguire con emozione gli ultimi mesi del suo pellegrinaggio. Abbiamo tutti visto avvicinarsi la fine del suo viaggio.

In questo periodo di lutto e meditazione, tra le nostre preoccupazioni e fatiche, in ogni casa in tutti i regni uniti sotto la Corona possiamo trarre conforto per questa notte e forza per il futuro dal suo comportamento e dalla sua forza d’animo.

C’era un altro legame tra Re Giorgio e il suo popolo. Non era solo il dolore e l’afflizione che condividevano. Caro ai cuori e alle case di tutto il suo popolo è la gioia e l’orgoglio di una famiglia unita. Con questo tutti i problemi del mondo possono essere sopportati e tutti i suoi ordali almeno affrontati. Nessuna famiglia in questi tempi tumultuosi è stata più felice o si è amata di più della Famiglia Reale attorno al Re.

Nessun Ministro ha visto tanto il Re durante la guerra quanto io. Mi sono assicurato che fosse informato di ogni questione segreta, e la cura e l’accuratezza con cui ha padroneggiato l’immenso flusso quotidiano di documenti di Stato ha lasciato un segno profondo nella mia mente.

Lasciatemi raccontarvi un altro fatto. In uno dei giorni in cui Buckingham Palace fu bombardato, il Re era appena tornato da Windsor. Un lato del cortile fu colpito, e se le finestre opposte, da cui per grazia di Dio la Regina stava guardando, non fossero state aperte, entrambi sarebbero stati accecati dai vetri rotti invece di essere solo respinti dall’esplosione.

In mezzo a tutto ciò che stava accadendo, anche se vedevo spesso il Re, non ho mai sentito parlare di questo episodio fino a molto tempo dopo.

Loro Maestà non ne hanno mai parlato, o hanno pensato che fosse di più significato di quanto un soldato nei loro eserciti avrebbe fatto esplodere una granata vicino a lui.

Questo mi sembra essere un tratto rivelatore del carattere Reale. Non c’è dubbio che di tutte le istituzioni che sono cresciute tra noi nel corso dei secoli o sono nate nella nostra vita, la monarchia costituzionale è la più profondamente radicata e cara all’intera associazione dei nostri popoli.

Nella generazione attuale ha acquisito un significato incomparabilmente più potente di quanto chiunque avesse mai sognato possibile in tempi passati. La Corona è diventata un misterioso legame, anzi, posso dire, un legame magico, che unisce il nostro Commonwealth di Nazioni, Stati e razze, legato in modo lento ma fortemente intrecciato.

I popoli che “non tollererebbero mai le affermazioni di una Costituzione scritta che implicasse una diminuzione della loro indipendenza sono i primi ad essere orgogliosi della loro lealtà alla Corona.

Siamo stati grandemente benedetti tra le nostre molte preoccupazioni e, nel grande mondo che è cresciuto tutto intorno alla nostra piccola isola, siamo stati grandemente benedetti che questo nuovo elemento intangibile, inesprimibile, ma a fini pratici apparentemente onnipotente di unione dovrebbe balzare in essere tra noi.

Quanto è vitale non solo per il futuro del Commonwealth britannico e dell’Impero, ma, credo anche, per la causa della libertà e della pace mondiale che serviamo, che l’occupante del Trono sia all’altezza delle auguste e indefinibili responsabilità che questo supremo ufficio richiede.

Per quindici anni Re Giorgio VI è stato Re. Mai, in nessun momento, in tutte le perplessità, in patria o all’estero, pubbliche o private, ha mancato ai suoi doveri. Merita bene il saluto d’addio di tutti i suoi Governi e popoli.

È in questo momento anche che la nostra compassione e simpatia vanno alla sua Consorte e vedova. Il loro matrimonio è stato un matrimonio d’amore senza alcuna idea di pompa o splendore regale. Infatti, sembrava che davanti a loro ci fosse solo la dura vita delle persone reali, negate a molte delle attività della gente comune, e avendo così tanto da dare in servizio pubblico cerimoniale.

Posso dire – parlando con tutta libertà – che i nostri cuori escono stasera a quella valorosa donna, con il famoso sangue della Scozia nelle sue vene, che ha sostenuto Re Giorgio attraverso tutte le sue fatiche e problemi e ha cresciuto con il loro fascino e bellezza le due figlie che oggi piangono il loro padre. Possa lei avere la forza di sopportare il suo dolore.

A Queen Mary, sua madre, ora che un altro dei suoi figli è morto – il Duca di Kent essendo stato ucciso in servizio attivo – appartiene la consolazione di vedere quanto bene il Re ha fatto il suo dovere e ha realizzato le sue speranze, e di sapere quanto gli importava di lei.

Famose sono state le reggenze delle nostre Regine. Alcuni dei periodi più grandi della nostra storia si sono svolti sotto il loro scettro. Ora che abbiamo una seconda Regina Elisabetta, che sale al Trono nel suo 26° anno, i nostri pensieri tornano indietro di quasi 400 anni alla magnifica figura che ha presieduto e in molti modi incarnato e ispirato la grandezza e il genio dell’età elisabettiana.

Regina Elisabetta II, come la sua predecessora, non ha passato la sua infanzia con una certa aspettativa della Corona. Ma già la conosciamo bene, e capiamo perché i suoi doni e quelli di suo marito, il Duca di Edimburgo, hanno commosso le uniche parti del nostro Commonwealth che ha ancora potuto visitare.

È già stata acclamata come Regina del Canada. Domani la proclamazione della sua Sovranità richiederà la lealtà della sua terra natia e di tutte le altre parti del Commonwealth britannico e dell’Impero.

Io, la cui giovinezza è passata nelle auguste, indiscusse e tranquille glorie dell’era vittoriana, posso ben sentire un brivido nell’invocare ancora una volta la preghiera e l’inno: ‘Dio salvi la Regina!'”

Esempio di elogio funebre per un padre

“Oggi ci troviamo qui, non solo per dire addio a un uomo, ma per celebrare una vita vissuta con passione, dedizione e amore incondizionato. Mio padre era l’incarnazione della forza silenziosa, di quella capacità di ascoltare prima di parlare, di agire con determinazione e di amare senza chiedere nulla in cambio.

Ricordo le sue mani, grandi e callose, che hanno lavorato instancabilmente per darci tutto ciò di cui avevamo bisogno. Mani che hanno sostenuto i miei primi passi, che hanno asciugato le mie lacrime e che hanno applaudito i miei successi.

Era un uomo di poche parole, ma quando parlava, ogni sua parola aveva un peso, un significato. Ci ha insegnato il valore dell’onestà, dell’integrità e dell’importanza di mettere la famiglia al primo posto.

Le domeniche trascorse insieme, tra una passeggiata in montagna e una partita di calcio in televisione, sono ricordi che porterò sempre con me. La sua risata contagiosa, il suo modo di raccontare storie del passato, le sue lezioni di vita impartite senza mai alzare la voce.

Mio padre non era solo un genitore, ma un amico, un mentore, una guida. Anche nei momenti più difficili, sapeva come trovare la luce, come rassicurarci con un semplice sguardo o con una pacca sulla spalla.

Oggi, mentre ci congediamo da lui, voglio ringraziarlo per tutto ciò che ha fatto per noi. Per ogni sacrificio, per ogni risata condivisa, per ogni lezione impartita. La sua eredità vive in ognuno di noi, nei valori che ci ha trasmesso, nell’amore che ci ha dato.

Papà, anche se non sei più tra noi, il tuo spirito, la tua saggezza e il tuo amore ci accompagneranno per sempre. Grazie per averci mostrato cosa significa essere una persona di valore, per averci amato incondizionatamente e per averci fatto sentire speciali ogni singolo giorno.

Ti porteremo sempre nel cuore.”

Esempio di elogio funebre per una mamma

“Oggi ci ritroviamo qui, uniti nel dolore e nella memoria, per rendere omaggio a una donna straordinaria: mia madre. Una donna che ha incarnato l’essenza stessa dell’amore materno, della dedizione e della forza silenziosa che solo una madre sa avere.

Ricordo il calore del suo abbraccio, un rifugio sicuro nei momenti di tempesta. Ricordo il profumo delle sue mani, che hanno accarezzato, coccolato e sostenuto con una dolcezza ineguagliabile. Le sue parole, sempre sagge e rassicuranti, erano la bussola che ci guidava attraverso le sfide della vita.

Mia madre era il cuore pulsante della nostra famiglia. Con la sua risata luminosa e il suo sguardo penetrante, sapeva come illuminare anche i giorni più bui. Era la nostra roccia, il nostro punto di riferimento, la voce che ci incoraggiava a perseguire i nostri sogni e a non arrenderci mai.

Con le sue storie, i suoi consigli e le sue canzoni cantate a bassa voce prima di dormire, ha tessuto il tessuto dei nostri ricordi più preziosi. Ha insegnato a noi, con il suo esempio, l’importanza della gentilezza, della pazienza e dell’amore incondizionato.

Oggi, mentre ci congediamo da lei, sento una profonda gratitudine per ogni momento trascorso insieme, per ogni lezione impartita, per ogni sorriso condiviso. La sua eredità vive in noi, nei valori che ci ha trasmesso, nelle tradizioni che ha creato e nell’amore che continua a unirci.

Mamma, la tua assenza lascia un vuoto incolmabile, ma il tuo spirito e il tuo amore ci accompagneranno per sempre. Sei stata la nostra guida, il nostro faro luminoso, e ti porteremo sempre nel cuore.

Grazie per tutto quello che hai fatto per noi, per il tuo amore incondizionato e per essere stata semplicemente la migliore madre che avremmo potuto desiderare.”

Esempio di elogio funebre per un amico

“Ci troviamo qui, in questo luogo avvolti dal silenzio, per dire addio a un amico che ha lasciato un segno indelebile nelle nostre vite. Quando penso a [Nome dell’Amico], mi vengono in mente le risate condivise, le avventure vissute insieme e quei momenti in cui, senza bisogno di parole, ci siamo sostenuti a vicenda.

[Nome dell’Amico] non era solo un amico, era un fratello di cuore. Con lui, ogni momento diventava speciale, ogni sfida sembrava superabile. La sua energia contagiosa, il suo spirito indomabile e la sua capacità di trovare la gioia nelle piccole cose hanno reso la nostra amicizia un dono prezioso.

Ricordo le lunghe chiacchierate fino all’alba, le gite improvvisate, le serate passate a riflettere sui misteri della vita. Con [Nome dell’Amico], ogni conversazione era un viaggio, ogni incontro un’opportunità per crescere e imparare.

La sua scomparsa ci ha lasciati sgomenti, ma oggi, mentre piangiamo la sua assenza, voglio anche celebrare la vita straordinaria che ha vissuto. Voglio ricordare l’amico leale, il confidente, il compagno di avventure che ha arricchito le nostre vite con la sua presenza.

[Nome dell’Amico], ci hai insegnato l’importanza dell’amicizia vera, quella che non conosce distanze o barriere. Ci hai mostrato come vivere con passione, come affrontare le tempeste con coraggio e come trovare la bellezza in ogni momento.

Oggi, mentre ti salutiamo, voglio ringraziarti per ogni momento condiviso, per ogni risata, per ogni consiglio. La tua luce continuerà a brillare nei nostri cuori e nei nostri ricordi. E anche se il dolore della tua assenza è profondo, trovo conforto nel sapere che, ovunque tu sia, stai guardando su di noi con quel tuo sorriso inconfondibile.

Addio, caro amico. Ti porteremo sempre nel cuore.”

Conclusione: L’elogio funebre come strumento di consolazione e unione

L’elogio funebre non è solo un tributo a chi non c’è più. È un ponte, un legame che unisce chi resta, offrendo conforto e ricordo. In quei momenti di dolore e riflessione, le parole diventano un balsamo per l’anima, un modo per esprimere ciò che spesso rimane inespresso.

Nella società moderna, dove tutto corre veloce, prendersi il tempo per fermarsi, ricordare e condividere è fondamentale. L’elogio funebre diventa, quindi, un momento di pausa, un’occasione per riconnettersi con se stessi e con gli altri, per ritrovare un senso nel mezzo del caos.

Ma non solo. È anche un modo per celebrare la vita, per raccontare storie, aneddoti, momenti che hanno segnato l’esistenza di una persona. È un modo per far sì che il suo ricordo continui a vivere, attraverso le parole e i sentimenti di chi lo ha conosciuto e amato.

Se ti trovi nella difficile situazione di dover organizzare un funerale, sappi che non sei solo. Siamo qui per aiutarti, per offrirti supporto e consigli in questo momento delicato. Che tu abbia bisogno di informazioni, di un consiglio o semplicemente di qualcuno con cui parlare, non esitare a contattarci. Puoi farlo telefonicamente, oppure, se preferisci, compilando il form sottostante. La tua serenità e il tuo benessere sono importanti per noi. Insieme, potremo trovare il modo migliore per rendere omaggio a chi se n’è andato, celebrando la sua vita e il suo ricordo.

image of onoralasimonetta

Onoranze Funebri La Simonetta

Siamo un'agenzia di onoranze funebri che opera a Milano ed hinterland dal 1946. Da oltre 70 anni offriamo servizi funerari ai nostri clienti, nel rispetto delle loro volontà e coscienti delle loro emozioni.

Compila il form per avere maggiori informazioni

Ti ricontatteremo immediatamente per offrirti la migliore soluzione possibile.
Siamo attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Articoli correlati

Si possono seppellire le ceneri in giardino?

Si possono seppellire le ceneri in ...

4 Dicembre 2024

In questo articolo vedremo se si possono seppellire le ceneri in giardino e cosa dice la legge itali...
Continua
Servizi funebri di lusso: perché sempre più persone li scelgono?

Servizi funebri di lusso: perché s...

26 Novembre 2024

Sei interessato a un servizio funebre di lusso? Il funerale è un rito di passaggio ben radicato all...
Continua
Disponibilità h24 Navetta gratuita verso casa funeraria 3737194795