Il funerale del principe Filippo, il più prestigioso dell'anno - Onoranze Funebri La Simonetta Dal 1946

In caso di decesso raggiungiamo in loco: info@onoranzefunebrilasimonetta.it | 24/7 | Navetta gratuita verso casa funeraria 3737194795 (h24) Cordoglio Digitale

C

Il funerale del principe Filippo, il più prestigioso dell’anno

17 Ottobre 2021
Il funerale del principe Filippo, il più prestigioso dell’anno

Esistono molte tipologie di funerale, che vanno dai servizi funebri low cost fino ai funerali di lusso, per permettere a tutti di commemorare degnamente i propri cari scomparsi. Per quanto riguarda i riti di lusso, il più prestigioso dell’anno 2021 è stato certamente il funerale del principe Filippo.

Il principe Filippo è scomparso il 9 aprile 2021, alla veneranda età di 99 anni, e in suo onore è stata organizzata un’illustre cerimonia funebre.

I funerali di lusso hanno esattamente questo obiettivo, commemorare la memoria del defunto con la metodica cura di ogni singolo particolare. I servizi e i prodotti funebri scelti per la celebrazione di una cerimonia di questo tipo sono di prima classe e spaziano da legni pregiati per la bara fino a carri funebri più eleganti e lussuosi, da strabilianti addobbi funebri fino a dettagli più specifici come abiti o gioielli.

Noi di Onoranze Funebri La Simonetta dal 1946 organizziamo diverse tipologie di funerale perché crediamo che ogni persona meriti una degna cerimonia in un Paese in cui la tradizione del rito funebre è così potente e radicata.

Ma qual è il costo di un funerale a Milano? Tra le formule che offriamo, a partire da € 936, abbiamo previsto anche il funerale elegante o di lusso. Quest’ultimo comprende dettagli ricercati e personalizzati come, ad esempio, il trasporto in limousine di ultimo modello.

Vediamo subito in cosa consiste un funerale di lusso e soprattutto quali sono stati i dettagli più notabili del funerale del principe Filippo.

Chi era il principe Filippo

Il principe Filippo era, prima di tutto, conosciuto come il defunto marito della regina Elisabetta II d’Inghilterra. Nato principe di Grecia e Danimarca, veniva anche chiamato Filippo di Edimburgo, essendo lui stesso duca di Edimburgo.

La sua scomparsa è avvenuta all’età di 99 anni dopo essere stato sposato con la regina per 73 anni, la quale ha attualmente 95 anni. Questo fatto ha reso il principe Filippo il consorte, ossia la persona sposata a un regnante, più longevo d’Inghilterra.

Il funerale del principe Filippo è stato così eclatante non solo perché si trattava di un reale, ma anche perché ha commemorato una persona eccezionale. Oltre ai meriti reali, si è distinto anche nello sport, nella tutela dell’ambiente, nell’eroismo che ha dimostrato essendo nato a cavallo delle guerre mondiali e nella sua umanità. A renderlo famoso nel mondo è stato anche il suo tono schietto nel modo di esprimersi, non privo di alcune memorabili gaffes.

Durante la sua lunga vita ha collezionato un numero impressionante di onorificenze sia britanniche che straniere e la sua scomparsa è stata accolta da tutto il mondo come la perdita di una figura di spicco nel panorama internazionale.

Il funerale del principe Filippo è stato in realtà molto intimo, essendosi svolto in periodo pandemico, ma ciò non l’ha privato certo di magnificenza.

Dove si è svolto il funerale del principe Filippo

cappella di San Giorgio al Castello di Windsor

La cerimonia funebre si è svolta a St. George’s Chapel, la cappella del Castello di Windsor, il quale rientra tra le residenze reali della regina Elisabetta II. La cappella, nei secoli, ha ospitato tantissimi eventi di spicco, tra cui matrimoni e funerali, sia di reali che di personaggi notabili. Al suo interno si trovano inoltre delle sepolture con importanti radici storiche, tanto che il luogo è stato scelto anche dalla stessa Elisabetta II per la sua sepoltura.

La cappella è inoltre la chiesa di riferimento per l’Ordine della Giarrettiera, un ordine cavalleresco britannico con origini nel Medioevo e che svolge ogni anno uno speciale servizio religioso al suo interno con insegne araldiche e cavalieri. Durante il Medioevo la cappella era infatti una nota meta di pellegrinaggio.

Il funerale del principe Filippo è stato particolarmente intimo non soltanto per le contingenze del momento storico in cui ha avuto luogo, ma anche per volere stesso del duca.

La bara con la sua salma è stata scortata nella cappella dai granatieri e la macchina del funerale del principe Filippo che lo ha accompagnato, seguita a piedi dai membri della famiglia reale, è stata una Land Rover.

Scopriamo ora tutti i dettagli del funerale del principe Filippo per capire meglio in cosa consistono i servizi funebri di lusso e in quale modo rendono l’evento tanto prestigioso.

Chi ha partecipato al funerale del principe Filippo

partecipanti al funerale del Principe Filippo

Tenendo conto delle disposizioni del principe Filippo sul proprio funerale e delle restrizioni per evitare contagi da Covid-19, i partecipanti alla cerimonia sono stati solamente 30. Tra questi si trovavano i figli e altri membri più anziani della famiglia reale. Infine, tra i partecipanti sono intervenuti anche degli amici intimi del duca.

Nello specifico a partecipare è stata, in primis, la regina Elisabetta II. Insieme a lei hanno presenziato il principe Carlo e sua moglie Camilla, la nipote della regina Lady Sarah Chatto con l’ex attore e marito Daniel Chatto, il conte di Wessex Edward, la contessa di Wessex Sophie e la primogenita Lady Louise Windsor, il visconte Severn James, il duca di York Andrew, la principessa di York Beatrice, la principessa di York Eugenie con il consorte Jack Brooksbank, il duca di Sussex Harry senza la moglie Meghan poiché incinta del secondo figlio, il duca di Cambridge William e la duchessa di Cambridge Kate Middleton, il duca di Kent Edoardo, il duca di Glouchester Richard.

Continuiamo con il magnate italiano Edoardo Mapelli Mozzi, il viceammiraglio Timothy Laurence, la principessa reale Anne, il nipote Peter Phillips, la figlia della principessa reale Zara Tindall, l’ex giocatore di rugby Mike Tindall, la principessa Alexandra, il principe Donatus, il principe di Hohenlohe-Langenburg Philipp, il principe ereditario di Baden Bernhard, la contessa Mountbatten di Birmania Penelope Knatchbull e il conte di Snowdon David Armstrong-Jones.

Kate era presente al funerale del principe Filippo?

Come abbiamo già anticipato si è presentata, impeccabile come sempre, anche Kate al funerale del principe Filippo. È apparsa in un vestito elegante ma non vistoso, adatto alla cerimonia di lusso a cui ha partecipato e in linea con le tradizioni del Paese.

Sul vestito nero scelto per l’occasione spiccava in particolar modo una collana composta da un giro di perle famosa per essere stata molto amata da Lady Diana, alla quale era stata a sua volta prestata dalla regina nel 1982. La collana era stata un regalo per la regina da parte del governo giapponese quando, nel 1975, le aveva fatto una visita ufficiale.

Occorre nominare anche la spilla del funerale del principe Filippo tra i gioielli maggiormente degni di nota. Stiamo parlando della Richmond Brooch indossata da Elisabetta, la quale era stata regalata alla regina Mari di Teck in occasione del suo matrimonio. Elisabetta aveva già indossato la spilla durante il matrimonio di Harry e Meghan.

Tornando a Kate, pare inoltre che abbia sfruttato l’occasione del funerale per cercare di riconciliare i due fratelli William e Harry. Ha infatti parlato con loro al termine della cerimonia e ha accompagnato i due uomini fuori dalla cappella.

Possiamo quindi concludere che, come sempre, Kate ha fatto un’apparizione degna di nota non soltanto per quanto riguarda il suo impeccabile stile ma anche per il contributo umano che ha saputo dare alla cerimonia.

Quali sono state le fasi del funerale del principe Filippo

fasi funerale Principe Filippo

Nel giorno del funerale del principe Filippo, la bara con le sue spoglie è stata posta nella cappella privata del Castello di Windsor. Quest’ultimo è stato presidiato da distaccamenti militari per garantire la sicurezza, mentre i membri si sono divisi in due gruppi. Da una parte si sono visti coloro che hanno seguito tutta la processione mentre gli altri si sono recati direttamente a St. George’s Chapel.

Per il trasporto da e verso la cappella è stata scelta una Land Rover che lo stesso Filippo aveva contribuito a progettare. Diversi partecipanti prima citati hanno seguito il mezzo, tra i quali troviamo ovviamente William e Harry, insieme a Carlo, Edward, Andrew, Anne e altri.

La processione è stata guidata dai granatieri dal Quadrangle all’Horseshoe Cloister. A suonare è stata la banda del Quadrangle, seguita dai capi di stato militari. Diversi reggimenti hanno preso parte alla processione, fiancheggiando il mezzo con la salma.

Una volta raggiunta St. George’s Chapel, la banda ha intonato l’inno nazionale. La bara è stata drappeggiata con lo stendardo di Filippo e accolta dal decano di Windsor e dall’arcivescovo di Canterbury che hanno tenuto il servizio religioso.

Un cannone ha segnalato inoltre un minuto di silenzio in memoria del duca. Dopodiché, sono stati cantati da un coro dei brani musicali scelti da Filippo stesso, fatto che ha conferito alla cerimonia una notevole eleganza.

Al termine di tutto il servizio, la salma di Filippo è stata deposta nella cripta reale. La famiglia ha continuato a osservare il lutto anche per la settimana seguente al rito.

È possibile vedere qualche video del funerale del principe Filippo?

Il funerale del principe Filippo ha avuto una copertura mediatica da parte della CBC News, la quale ha trasmesso l’evento sia nella nazione sia a livello internazionale. D’altronde, il funerale tanto elegante di un reale non poteva che ricevere la visibilità che merita.

Se non sei riuscito a seguire la cerimonia in diretta, puoi sempre guardare un video su YouTube – quello di qui sopra – che mostra sia alcune scene del rito funebre sia spezzoni della vita del duca per scoprire maggiori dettagli su di lui che forse ancora non conoscevi.

Nel video che ti abbiamo suggerito, infatti, vengono ripercorsi tutti gli eventi significativi della sua lunga e memorabile vita, con immagini storiche di particolare interesse. Le immagini sono state dettagliatamente commentate per restituire un quadro completo e fedele di Filippo agli spettatori.

Essendo stato un funerale a numero particolarmente ristretto a causa delle misure preventive contro il Covid-19 e non essendoci stata una processione pubblica, questo è stato l’unico modo per la maggior parte della popolazione di assistere alla cerimonia.

Vorresti organizzare anche tu un funerale prestigioso?

Il funerale del principe Filippo è certamente un esempio emblematico di funerale di lusso dove nessun dettaglio, dagli addobbi floreali al legno della bara, dal vestito del defunto ai canti realizzati in chiesa, è stato lasciato al caso.

Si tratta chiaramente di uno degli eventi più alti in questo settore, tuttavia chiunque può organizzare un funerale elegante, anche senza essere un esponente della famiglia reale.

Noi di Onoranze Funebri La Simonetta dal 1946 abbiamo voluto andare incontro a questa esigenza della nostra clientela prevedendo un pacchetto d’eccellenza a un prezzo veramente competitivo sul territorio milanese.

Il nostro staff si occupa della realizzazione della cerimonia dall’inizio alla fine, creando su misura servizi e prodotti funebri in base alla personalità del defunto e alle decisioni della famiglia. Ti affianca durante ogni momento del rito e ti aiuta a scegliere i prodotti più raffinati affinché sia tutto perfetto, esattamente come te lo immagini.

Contattaci subito per scoprire la nostra offerta e organizzare per il tuo caro scomparso un funerale elegante e ricercato, un rito degno dell’importanza che ha avuto in vita.

image of onoralasimonetta

Onoranze Funebri La Simonetta

Siamo un'agenzia di onoranze funebri che opera a Milano ed hinterland dal 1946. Da oltre 70 anni offriamo servizi funerari ai nostri clienti, nel rispetto delle loro volontà e coscienti delle loro emozioni.

Compila il form per avere maggiori informazioni

Ti ricontatteremo immediatamente per offrirti la migliore soluzione possibile.
Siamo attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Articoli correlati

Pompe funebri a Niguarda: servizi e soluzioni per funerale e cremazione

Pompe funebri a Niguarda: servizi e...

26 Novembre 2023

Stai cercando delle pompe funebri nei pressi dell’ospedale Niguarda di Milano? Purtroppo può ...
Continua
Memoriali digitali e QR Code nelle lapidi: cosa sono e come richiederli

Memoriali digitali e QR Code nelle ...

26 Novembre 2023

I memoriali digitali o funerali online rappresentano una svolta moderna nel ricordo dei nostri cari....
Continua
Disponibilità h24 Navetta gratuita verso casa funeraria