Quanto costa un loculo al cimitero - Onoranze Funebri La Simonetta Dal 1946

In caso di decesso raggiungiamo in loco: la_simonetta@libero.it | 24/7 +39 3737194795 (h24) Cordoglio Digitale

C

Quanto costa un loculo al cimitero

13 Settembre 2022
Quanto costa un loculo al cimitero

Esattamente come una casa acquistata in vita, anche la dimora per trascorrere l’eternità, in questo caso il loculo al cimitero, ha un suo costo. Questo costo può sobbarcarselo il defunto come ultima spesa quando si trova ancora in vita oppure, più spesso, devono occuparsene i familiari dopo la sua morte. 

Quando parliamo di loculi ci riferiamo a delle nicchie, quadrate o rettangolari, all’interno delle quali possono essere inserite sia urne con le ceneri sia bare con la salma. Ne esistono di tipologie molto diverse, variano infatti dai grandi mausolei creati per ospitare le spoglie di personaggi illustri fino ai colombari per contenere le ceneri.

L’uso dei loculi nei cimiteri è antichissimo, pare risalga addirittura ai tempi dell’Antica Roma. È facile capirne il motivo, perché proprio in quel momento storico la popolazione è aumentata. I cimiteri sono diventati sempre più grandi ed è sorta la necessità di conservare i resti di molte persone in spazi ristretti e, al contempo, di sigillare questi spazi per mantenere la zona salubre. 

Ma oggi quanto costa un loculo al cimitero? Potresti aver letto diversi annunci sul web e non capire se il prezzo è giusto oppure esagerato. 

Il fatto è che, dipende!

Il costo di un loculo al cimitero dipende dal Comune nel quale intendi comprarlo, e da tanti altri fattori. Essendo impossibile citare i prezzi di tutti i Comuni italiani, in questo articolo parleremo dei prezzi a Milano e a Roma. 

Ti spiegheremo anche l’iter per poter ottenere la concessione. E, se questo dovesse sembrarti complesso, sappi che puoi farti assistere da un’agenzia funebre durante tutta la pratica. 

Noi di Onoranze Funebri La Simonetta interveniamo nella realizzazione dei loculi per i clienti che decidono di affidarsi a noi, affinché tutto sia in linea con le disposizioni del defunto e le esigenze della famiglia. 

Il costo dell’assegnazione del loculo a Milano

quanto costa un loculo cimiteriale a Milano

È importante sapere che il costo di un loculo al cimitero di Milano dipende dall’importanza del cimitero scelto e dalla posizione del loculo stesso

Le cellette, ossia i loculi che il Comune fa realizzare per custodire il corpo o le ceneri di un defunto, hanno una durata variabile. Possono essere sottoscritte fino a 30 anni e può esservi un rinnovo quindicennale. Durante questo arco temporale, la famiglia che ha la celletta in concessione deve mantenerla in stato decoroso e sicuro a sue spese. 

Nel Comune di Milano al Cimitero Maggiore, ad esempio, il costo di un loculo cinerario nelle prime file ad altezza d’uomo varia dai 2.000 ai 1.400 euro e cala man mano che si sale. I loculi nelle file alte costano intorno ai 1.070 euro. Il rinnovo della concessione del loculo cinerario vale intorno ai 700 euro. Le cellette variano da 257 a circa 785 euro, sono quindi la soluzione più economica

Poi ci sono i colombari, la cui concessione arriva fino a 40 anni, con rinnovo ventennale. I colombari di durata trentennale al Cimitero Maggiore variano dai 2.600 euro circa fino a oltre 6.000.

A tutti i prezzi devono ovviamente essere aggiunti oneri accessori, bolli e diritti di segreteria. Per questo motivo è sempre bene affidarsi a un’agenzia funebre per ottenere esattamente la soluzione cercata. 

Il costo dell’assegnazione del loculo a Roma

Per il costo di un loculo al cimitero a Roma valgono gli stessi principi validi per Milano. Il costo varia in base alla posizione e, soprattutto, se sono interni (quindi si trovano al coperto nella struttura) oppure esterni (ossia allo scoperto). A tutti i prezzi devono ovviamente essere aggiunti altri oneri, bolli e diritti di segreteria.

Dalla prima fila alla quinta vengono dati in concessione i loculi con durata trentennale. Nei Cimiteri Capitolini il costo di un loculo per adulto esterno varia dai 2.079 circa per la prima fila fino a 410 euro circa per la quinta fila. Per i loculi interni, invece, si passa dai 2.185 per la prima fila ai 410 euro per la quinta fila. Esistono poi i loculi speciali, ossia quelli dentro alle tombe di famiglia, che potrebbero avere un costo superiore. 

Per quanto riguarda le concessioni di cinerari e ossari si va dalla prima alla decima fila. Per quelli esterni si passa dai 396 euro circa per la prima fila ai 136 euro per la decima. Per quanto riguarda gli interni il prezzo è leggermente superiore, varia da 447 euro circa per la prima fila fino a 189 per la decima fila.  

I prezzi devono comunque essere controllati ogni anno perché sono soggetti a modifiche ed è quindi bene informarsi direttamente in Comune oppure presso l’impresa funebre. 

La durata della concessione di un loculo

Ricapitoliamo la durata di ogni singolo loculo, dividendoli per tipologia. 

Iniziamo dalla concessione delle cellette, loculi dalle dimensioni ridotte scelti per la tumulazione delle ceneri o per custodire i resti ossei:

  • Durata ventennale;
  • Durata trentennale;
  • Rinnovo quindicennale.

Poi troviamo i colombari, loculi dalle dimensioni maggiori realizzati per ospitare il feretro con la salma del defunto:

  • Durata trentennale.
  • Durata quarantennale.
  • Rinnovo ventennale.

Infine, troviamo gli ossari, loculi dove vengono deposte le ossa esumate dopo una sepoltura temporanea: 

  • Durata di 99 anni.

L’assegnazione delle cellette avviene nel momento in cui si organizza il funerale per una persona deceduta da poco oppure quando avviene un cambio di sepoltura. I cittadini possono fare richiesta direttamente in Comune, in autonomia. Tuttavia, se vuoi essere sicuro di ottenere esattamente il loculo che desideri, l’opzione migliore è sempre affidarsi a un’agenzia funebre che abbia i contatti con i cimiteri del Comune scelto e che possa trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze. 

Come puoi rinnovare la concessione del loculo?

Per rinnovare la concessione del loculo funerario di un caro scomparso è necessario di norma recarsi fisicamente nell’ufficio del Comune in cui è situato il cimitero: qui, munito di carta di identità e codice fiscale, potrai inoltrare una nuova richiesta.

La nostra agenzia Onoranze Funebri La Simonetta dal 1946 è però ben conscia del fatto che questo momento è estremamente delicato, in quanto fa riemergere ricordi dolceamari legati alla persona amata che non c’è più. Ecco perché ha scelto di venire incontro il più possibile ai propri clienti anche in questa occasione, sollevandoli dall’incombenza di andare di persona nell’ufficio comunale di riferimento.

Se vuoi rinnovare la concessione di un loculo affidandoti a noi, l’unica cosa che dovrai fare è dunque telefonare alla nostra agenzia, fornendoci i tuoi dati personali (compreso numero di telefono, sesso e indirizzo email) e quelli del defunto (oltre al nome e al cognome, anche la data di avvenuta morte e il luogo di collocamento del suo loculo nel cimitero).

Sarà poi nostra premura darti tutte le indicazioni necessarie sullo svolgimento della pratica, indicandoti con precisione quanto costa rinnovare la concessione del loculo.

Ricordiamo che l’istanza di rinnovo loculi può essere effettuata anche da un individuo differente da colui che per primo ne ha richiesto la concessione.

I passaggi per comprare un loculo

pratiche burocratiche per aprire un loculo

Sono i congiunti a poter richiedere la concessione del loculo nel momento dell’organizzazione del funerale. 

In realtà, esiste anche la possibilità di richiedere una celletta quando si è ancora in vita. Per fare questo è necessario aver già compiuto 70 anni, non avere parenti entro il 2° grado ancora in vita e aver richiesto la cremazione delle ceneri. In tutti gli altri casi, dovranno chiederlo i familiari rivolgendosi direttamente al Comune oppure a un’agenzia di onoranze funebri. 

Per richiedere la concessione è necessario:

  • Compilare degli appositi moduli forniti dal Comune, che solitamente sono disponibili su Internet; 
  • Pagare la marca da bollo e le tariffe cimiteriali in base alla tipologia di sepoltura richiesta;
  • Inviare i moduli, anche tramite e-mail; 
  • Chiamare l’ufficio addetto in Comune e fissare un appuntamento fisico per scegliere la posizione del loculo.

Sui siti comunali sono presenti tutti i contatti dell’ufficio addetto a tali procedure. Tuttavia, molte persone decidono di affidare all’impresa funebre di fiducia il disbrigo della burocrazia. È difficile, in un momento così tragico come la morte di un proprio caro, compilare moduli e fare telefonate. 

Inoltre, l’agenzia funebre può cercare la posizione migliore e creare per il tuo caro esattamente il loculo che desideri.

Il costo dell’apertura di un loculo

Abbiamo già anticipato il costo di un loculo al cimitero in base al Comune, alla struttura e alla posizione in cui si trova. Oltre a questo costo, devi considerare anche gli oneri di cui abbiamo parlato prima. 

In particolare, devi aggiungere sempre 16 euro di marca da bollo, prevista per tutte le richieste relative a una nuova concessione. 

In più, devi considerare la tariffa cimiteriale che varia in base alla tipologia di sepoltura scelta, ma che solitamente va dai 200 euro in su. Nella tariffa cimiteriale sono compresi diversi servizi come il seppellimento ma anche la riesumazione di salma

Cos’è un loculo cimiteriale?

Il termine “loculo” deriva dal latino “loculus”, ovvero “posticino, piccolo luogo” e viene usato per indicare un vano funerario situato all’interno di una parete muraria, con lo scopo di conservare i resti di un individuo defunto. In esso può essere infatti collocato il feretro oppure l’urna cineraria.

Il loculo presenta una struttura squadrata o più spesso rettangolare, ed è isolato mediante materiali appositi, quali ad esempio i mattoni o il cemento, che ne compongono la struttura esterna.

Ultimamente si stanno però diffondendo anche i loculi realizzati in acciaio inox, strutture prefabbricate che sono meno dispendiose in termini economici, ma anche meno curate ed eleganti dal punto di vista della resa estetica.

A chiusura del loculo vengono generalmente usate delle lastre, in pietra o marmo ma anche in terracotta e talvolta in legno rinforzato, sulle quali sono incise le informazioni del defunto ed eventualmente un epitaffio a lui dedicato; in alcuni casi sono presenti anche delle strutture apposite per permette ai cari di lasciar in dono un mazzo di fiori o qualche oggetto di piccole dimensioni.

Ti aiutiamo a personalizzare il loculo secondo le tue esigenze

esempio di loculo al cimitero

Con l’esponenziale aumento della richiesta di cremazioni, anche i loculi sono diventati molto più ambiti. Se vuoi essere sicuro di trovare la migliore casa possibile per il riposo del tuo caro, contatta un’agenzia funebre

Onoranze Funebri La Simonetta dal 1946 segue le famiglie milanesi nell’organizzazione del funerale e nelle attività post mortem. Oltre a sbrigare per te tutte le pratiche burocratiche, i nostri artigiani hanno tutte le conoscenze e competenze per personalizzare il loculo distinguendolo da quelli vicini. Potrai scegliere la pietra per la lastra secondo le disposizioni del defunto e il tuo gusto personale, il carattere e il materiale per le scritte, una frase commemorativa che potrai creare insieme ai nostri writer e gli accessori con cui abbellire la lastra cimiteriale. 

Perché fare tutto da solo quando puoi affidarti a dei professionisti?

I giorni appena successivi alla morte di un familiare, un parente o un amico sono estremamente dolorosi. Ecco perché noi diamo un aiuto concreto alle famiglie che decidono di affidarsi a noi, per sollevarle dalle incombenze materiali e lasciare loro il tempo di vivere il lutto. 

Contattaci subito per ottenere maggiori informazioni sia sulla procedura e il costo di un loculo al cimitero, nonché per stabilire i dettagli della personalizzazione. 

image of onoralasimonetta

Onoranze Funebri La Simonetta

Siamo un'agenzia di onoranze funebri che opera a Milano ed hinterland dal 1946. Da oltre 70 anni offriamo servizi funerari ai nostri clienti, nel rispetto delle loro volontà e coscienti delle loro emozioni.

Compila il form per avere maggiori informazioni

Ti ricontatteremo immediatamente per offrirti la migliore soluzione possibile.
Siamo attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Articoli correlati

Foto per lapide: tipologie e prezzi

Foto per lapide: tipologie e prezzi

26 Maggio 2023

L’evoluzione del ricordo e l’importanza della foto per la lapide A guardare indietro, no...
Continua
Come pulire la lapide in marmo?

Come pulire la lapide in marmo?

17 Maggio 2023

Oggi affrontiamo un tema di grande importanza per noi dell’agenzia funebre La Simonetta: la cu...
Continua
Disponibilità h24
× Possiamo aiutarti?