Stai vivendo il lutto per la perdita di una persona cara e vuoi capire meglio come funziona la sepoltura nei cimiteri di Milano?
La perdita di un parente o di un amico è un evento che tocca nel profondo sia internamente che esternamente.
Benché l’organizzazione del funerale sia una pratica estremamente diffusa all’interno della nostra società, quando ci si trova coinvolti direttamente o per la prima volta con questo evento si è sempre spiazzati.
Come per tutti gli altri aspetti della vita, anche il rito funebre si modifica col tempo, evolve, sorgono nuove tecnologie e tendenze con cui puoi celebrare dignitosamente la morte di una persona cara, nel rispetto della normativa nazionale e delle disposizioni del defunto.
In questo articolo vogliamo spiegarti quali sono i metodi con cui avviene la sepoltura nei cimiteri di Milano, chi può accedervi e con quale procedura.
Quali tipologie di sepoltura esistono

Prima di decidere qualsiasi altro dettaglio, devi conoscere quali sono i principali metodi odierni con cui avviene la sepoltura di una salma o delle sue ceneri:
- Tumulazione delle ceneri: questo è sicuramente il tipo di sepoltura più conosciuto e consiste nell’inserire il feretro in una tomba, un loculo o una cappella; la cassa per la tumulazione ha una struttura ben precisa essendo costituita da zinco nella parte interna e da legno all’esterno, poi sigillata una volta terminato il commiato;
- Inumazione delle ceneri: simile alla tumulazione nella teoria, ma differente nella pratica in quanto il feretro viene calato direttamente dentro la terra; in questo caso la cassa utilizzata è composta solamente da legno;
- Cremazione delle ceneri: anche se la cremazione brucia il corpo, alla fine del processo puoi scegliere tra la conservazione, la tumulazione o l’inumazione delle ceneri a seconda delle disposizioni del defunto e delle scelte della famiglia.
Nel momento in cui ti affidi a un’agenzia di pompe funebri, questa si occuperà dell’organizzazione della sepoltura e del disbrigo delle relative pratiche con l’ufficio del Comune di Milano.
Chi si occupa dell’organizzazione del funerale
Il Comune di Milano mette a disposizione dei cittadini un servizio convenzionato a cui è possibile rivolgersi per l’organizzazione del funerale. L’apposito ufficio, a sua volta, prenderà contatti con un’agenzia funebre che si occuperà fisicamente della gestione del rito.
Tuttavia, puoi rivolgerti direttamente a un’impresa di pompe funebri senza perdere tempo e risorse passando attraverso gli uffici del Comune.
Noi di Onoranze Funebri La Simonetta dal 1946 siamo specializzati nell’organizzazione di funerali. Offriamo servizi che spaziano dal disbrigo delle pratiche burocratiche al trasporto del feretro fuori dallo Stato, dalla vestizione della salma fino alla diamantificazione delle ceneri. Inoltre, ci occupiamo anche della sepoltura nei cimiteri di Milano realizzata secondo le disposizioni del defunto e della famiglia.
Realizziamo tumulazioni, inumazioni e sepoltura di ceneri, inoltre possiamo realizzare opere di arte funeraria in marmo presso il nostro laboratorio.
In quali giorni si organizzano i funerali
Il Comune di Milano ha previsto dei giorni e soprattutto degli orari specifici per l’organizzazione dei funerali, compatibili con tutti gli altri eventi religiosi e attività cimiteriali.
È necessario fare una distinzione per:
- Decessi in abitazione: tutti i giorni, compresi la domenica e i festivi, previo consenso del parroco in caso di rito religioso, nei seguenti orari: 9:00 oppure 11:00;
- Altri decessi: il funerale può essere organizzato tutti i giorni (esclusi la domenica e i festivi) a tre orari diversi: le 9:00, le 11:00 e le 14:45.
Nonostante i giorni a disposizione siano tanti, sono numerosi anche i funerali. Questo significa che, per scegliere la data, è necessario concordarla con il Comune di Milano in base alla disponibilità della parrocchia scelta (se si desidera il rito religioso), a quella del crematorio (in caso di cremazione) e infine del cimitero. Anche di questo si occuperà l’agenzia di pompe funebri a cui deciderai di appoggiarti.
Chi può beneficiare della sepoltura nei cimiteri di Milano
La città di Milano possiede dei cimiteri molto belli e questo invoglia residenti e non a pensare a un’eventuale sepoltura al loro interno.
Tutti possono farsi seppellire a Milano? Purtroppo no, per questioni di spazio sono state poste delle limitazioni che ora vedremo.
Possono farsi seppellire:
- Cittadini residenti, anche se hanno dovuto effettuare un trasferimento anagrafico a causa di ricovero in una struttura;
- Chi è morto a Milano, anche se era residente in un Comune diverso;
- Chi in vita è risieduto nel Comune di Milano, anche se la morte è avvenuta altrove.
I familiari di queste persone possono ovviamente disporre diversamente della salma se non viene specificata un’altra destinazione. Questa potrà essere sepolta nel territorio comunale di Milano.
Sappi che se la persona cara di cui hai subito la perdita ha una tomba di famiglia a Milano, allora potrà essere sepolta lì anche se la residenza o il luogo di morte erano diversi.
Infine, se i cimiteri hanno spazi disponibili, anche i non residenti che siano deceduti fuori dal Comune possono fare richiesta. Questo vale per tutti tranne per il Cimitero di Baggio, sul quale vigono limitazioni a sé stanti.
I cimiteri di Milano

Finora abbiamo parlato tanto dei cimiteri a Milano, ma quali sono queste belle strutture dove tanti vorrebbero essere sepolti? Vediamo insieme sia quelli storici sia quelli ad uso comune:
- Monumentale: qui si trovano vere e proprie opere d’arte, anche molto antiche come la sua data di apertura nel 1866;
- Cimitero Maggiore: superba opera di Brocchi e Mazzocchi, costituisce lo spazio più grande della città;
- Cimitero di Lambrate: si distingue dagli altri perché ha annesso il crematorio e ospita di conseguenza anche le ceneri;
- Milan War Cemetery: al suo interno ci sono le tombe dei militari della Seconda guerra mondiale;
- Sacrario dei Caduti Milanesi: anch’esso ospita i morti di entrambe le guerre mondiali;
- Baggio: fortemente regolato per mancanza di spazi, accoglie sia defunti civili che caduti della prima guerra mondiale;
- Greco: un cimitero tecnologico con totem informatico grazie al quale individuare il luogo di sepoltura del proprio caro;
- Bruzzano: questo cimitero presenta un’area speciale riservata alle salme di chi in vita professava la religione islamica;
- Muggiano: ha un’estensione ampia di 13.500 mq.
- Chiaravalle: anche qui è possibile individuare digitalmente il luogo di una sepoltura.
Alcuni cimiteri, data la loro particolarità, sono diventati dei veri e propri musei dove ripercorrere la pratica della sepoltura, antica come la nostra società.
Quali documenti presentare
Eccoci giunti fino all’aspetto più spinoso, ossia quello burocratico. Se decidi di rivolgerti direttamente al Comune di Milano, i documenti da presentare sono i seguenti:
- In caso di morte in ospedale, in abitazione o in caso di cremazione: attestato di decesso o permesso di seppellimento che vengono rilasciati direttamente dal Comune al momento della denuncia di morte;
- Per trasporto del feretro verso il domicilio o la chiesa: copia del documento d’identità del delegante unito a una richiesta con marca da bollo di €16,00.
Diversamente, se deciderai di rivolgerti all’agenzia di pompe funebri, saranno i professionisti stessi a presentare i documenti sopra indicati, insieme alla delega di chi richiede il servizio funebre e alla copia del documento d’identità del delegante.
Scegli di affidarti ad un’agenzia funebre esperta per organizzare un funerale a Milano
Come vedi le scelte da effettuare durante l’organizzazione del funerale sono tante e la burocrazia non è da meno. Noi di Onoranze Funebri La Simonetta dal 1946 siamo pronti ad affiancarti lungo questo percorso per sollevarti dalle incombenze pratiche e darti lo spazio necessario per vivere e metabolizzare il lutto.
Sapremo consigliarti al meglio in base alle ultime disposizioni del defunto e alle tue esigenze, grazie ai nostri servizi personalizzati e pensati per diverse fasce di prezzo.
Compila il form sottostante o chiamaci per ottenere maggiori informazioni sui nostri servizi e su come gestiamo la sepoltura nei cimiteri di Milano.