Tanatoprassi: cos'è, come avviene e quanto costa

In caso di decesso raggiungiamo in loco: la_simonetta@libero.it | 24/7 +39 3737194795 (h24) Cordoglio Digitale

C

Tanatoprassi: cos’è, come avviene e quanto costa

13 Settembre 2023
Tanatoprassi: cos’è, come avviene e quanto costa

Ciao a tutti e benvenuti sul blog di Onoranze Funebri La Simonetta dal 1946. Oggi affrontiamo un tema delicato ma fondamentale: la tanatoprassi. Se vi state chiedendo di cosa si tratta, siete nel posto giusto. Questa pratica è spesso misconosciuta, ma riveste un ruolo cruciale nel settore funebre.

La tanatoprassi è più di una semplice “preparazione” del defunto. È un insieme di tecniche che vanno ben oltre la semplice vestizione della salma. Queste tecniche hanno lo scopo di preservare il corpo in modo dignitoso, permettendo ai familiari di salutare il loro caro in un contesto sereno e rispettoso.

Ma perché è così importante conoscere la tanatoprassi? Primo, perché è una pratica sempre più diffusa. Secondo, perché capire cosa comporta può aiutare a demistificare alcuni tabù. E terzo, perché conoscere i dettagli può facilitare il processo di lutto.

In questo articolo, ci addentreremo in vari aspetti della tanatoprassi. Dalla sua storia alle tecniche utilizzate, dai costi ai vantaggi e svantaggi, senza tralasciare gli aspetti legali. Insomma, se avete domande sulla tanatoprassi, qui troverete le risposte.

Per dare un’idea più chiara, ecco alcuni dei punti che tratteremo:

  • Cos’è esattamente la tanatoprassi e perché viene effettuata.
  • Come avviene il processo, passo dopo passo.
  • Le leggi e i regolamenti che la governano.
  • Quanto può costare.

Quindi, se la tanatoprassi è un argomento che vi interessa o vi riguarda direttamente, continuate a leggere. Questo articolo è stato scritto per fornire un quadro completo e dettagliato, utile sia ai professionisti del settore che alle persone comuni interessate all’argomento.

Cos’è la Tanatoprassi

Dopo aver introdotto l’argomento, è ora di entrare nel cuore della questione: cos’è esattamente la tanatoprassi? Iniziamo con una definizione semplice ma completa. La tanatoprassi è l’arte e la scienza di preservare, restaurare e preparare i corpi dei defunti per la veglia e il funerale. Ma c’è molto di più da scoprire dietro questa definizione.

Definizione e origine del termine

La parola “tanatoprassi” deriva dal greco “thanatos,” che significa “morte,” e “praxis,” che significa “pratica.” Quindi, letteralmente, si tratta della “pratica della morte.” Ma non lasciatevi spaventare dal termine; la tanatoprassi è una pratica rispettosa e dignitosa che ha radici antiche. Già nell’antico Egitto, tecniche simili erano utilizzate per la mummificazione dei faraoni.

Scopo e obiettivi della tanatoprassi

Ma perché si fa la tanatoprassi? Qual è il suo scopo? Principalmente, la tanatoprassi serve a rallentare il processo di decomposizione del corpo. Questo permette ai familiari di avere più tempo per organizzare il funerale e per dire addio al loro caro in un ambiente dignitoso. Inoltre, la tanatoprassi può anche avere un ruolo estetico, migliorando l’aspetto del defunto per la veglia.

Differenza tra tanatoprassi e altre pratiche funebri

Ora, è importante sottolineare che la tanatoprassi è diversa da altre pratiche funebri come l’imbalsamazione o la cremazione. Mentre l’imbalsamazione è un processo chimico che preserva il corpo per un periodo più lungo, la tanatoprassi è più un insieme di tecniche che includono la disinfezione e la restaurazione estetica del corpo. La cremazione, d’altra parte, è la pratica di ridurre il corpo a ceneri attraverso il calore estremo, e non implica alcuna forma di preservazione.

Storia della Tanatoprassi

Passiamo ora a un aspetto affascinante della tanatoprassi: la sua storia. Conoscere le radici di questa pratica ci aiuta a comprenderne meglio il valore e l’importanza nel contesto attuale.

Origini storiche e evoluzione nel tempo

La tanatoprassi non è una pratica moderna; ha origini molto antiche. Se pensiamo all’antico Egitto, ad esempio, troviamo tracce di tecniche simili nella mummificazione. I faraoni venivano preparati con metodi che avevano lo stesso scopo di preservazione e rispetto che troviamo nella tanatoprassi odierna.

Nel corso dei secoli, la pratica ha subito diverse evoluzioni. Durante il Medioevo in Europa, ad esempio, la tanatoprassi era meno comune a causa delle credenze religiose e delle superstizioni. Tuttavia, con l’avvento dell’età moderna e dei progressi nella medicina, la tanatoprassi ha iniziato a guadagnare terreno. Oggi, con l’avanzamento delle tecniche e dei materiali, è diventata una pratica standard in molti paesi.

La tanatoprassi in diverse culture e religioni

Ora, parliamo di come la tanatoprassi viene percepita e praticata in diverse culture e contesti religiosi. Ad esempio, nelle culture islamiche, la tanatoprassi è generalmente evitata in favore di metodi più naturali di sepoltura. Al contrario, in alcune culture asiatiche, la pratica è vista come un modo per onorare i defunti e viene eseguita con grande cura.

Anche all’interno della stessa religione, possono esserci differenze significative. Prendiamo il cristianesimo: mentre alcune denominazioni sono più aperte alla tanatoprassi, altre la considerano inappropriata o addirittura proibita.

Interessante è anche il ruolo della tanatoprassi nelle culture indigene. Ad esempio, alcune tribù native americane utilizzano tecniche di preservazione molto particolari, che sono state tramandate di generazione in generazione.

Quindi, come vedete, la tanatoprassi è una pratica che varia notevolmente a seconda del contesto culturale e religioso. Questa variabilità rende la pratica ancora più affascinante, poiché ci mostra come differenti culture affrontano un tema tanto universale quanto la morte.

Come avviene la Tanatoprassi

laboratorio tanatoprassi

Strumenti e materiali utilizzati

Iniziamo con gli strumenti. I bisturi sono utilizzati per effettuare incisioni precise, mentre le pinze servono per manipolare tessuti e organi. Gli aspiratori, invece, sono fondamentali per rimuovere i fluidi corporei. Ogni strumento ha una sua specifica funzione e deve essere sterilizzato accuratamente prima dell’uso.

Per quanto riguarda i materiali, il cotone e le garze sono utilizzati per pulire le ferite o per assorbire i fluidi. Le soluzioni disinfettanti, come la formaldeide, sono impiegate per sterilizzare il corpo e rallentare il processo di decomposizione.

Fasi del processo

Preparazione del corpo

La preparazione del corpo è una fase delicata. Inizia con una pulizia completa del corpo utilizzando soluzioni antibatteriche. Questo non solo rende il corpo più presentabile ma riduce anche il rischio di contaminazione. Successivamente, vengono rimossi eventuali dispositivi medici come pacemaker, che potrebbero interferire con il processo di tanatoprassi.

Trattamento dei tessuti

Il trattamento dei tessuti è la fase in cui si inizia a lavorare più intensamente sul corpo. Qui, vengono effettuate iniezioni di soluzioni chimiche in punti strategici. Queste soluzioni contengono spesso formaldeide, che ha un effetto conservante. Le iniezioni aiutano a preservare il corpo e a migliorare l’aspetto estetico, rendendo i tessuti più turgidi e meno inclini alla decomposizione.

Restaurazione estetica

La restaurazione estetica è forse la parte più visibile del processo di tanatoprassi. Qui, l’obiettivo è fare in modo che il defunto appaia il più naturale e pacifico possibile. Questo può includere l’applicazione di trucco, la sistemazione dei capelli e anche la ricostruzione di parti del corpo danneggiate. Ogni dettaglio conta, dall’ombretto agli abiti che il defunto indosserà.

Precauzioni e normative di sicurezza

La sicurezza è fondamentale in ogni fase del processo. Oltre all’uso di dispositivi di protezione individuale come guanti e maschere, è cruciale che il tanatoprattore segua rigorose linee guida per la manipolazione sicura dei prodotti chimici e dei tessuti corporei. Questo include lavorare in un ambiente sterilizzato e ben ventilato, e seguire procedure standardizzate per lo smaltimento dei materiali utilizzati.

Ogni passaggio del processo di tanatoprassi è regolamentato da norme specifiche, che variano da paese a paese ma che hanno tutte lo stesso obiettivo: garantire che la pratica sia eseguita in modo sicuro, etico e rispettoso.

Aspetti legali della Tanatoprassi

Parliamo ora di un argomento che spesso genera molte domande: gli aspetti legali della tanatoprassi. In Italia, la situazione è un po’ complessa, quindi cerchiamo di fare chiarezza.

Leggi e regolamenti vigenti in Italia

In Italia, la tanatoprassi non è disciplinata da una legge specifica. Tuttavia, esistono associazioni come l’Ait (Associazione Italiana di Tanatoprassi) e l’Init (Istituto Nazionale Italiano di Tanatoprassi) che, attraverso l’autoregolamentazione, stabiliscono le linee guida per i tanatoprattori. Questi operatori devono essere iscritti in un apposito Ordine per poter esercitare.

Nel 2017, era stato presentato un disegno di legge per regolamentare le attività funerarie, ma è decaduto per mancata approvazione. Quindi, attualmente, la materia è regolata dal Testo Unico delle Leggi Sanitarie del 1934, dal Regolamento di Polizia Mortuaria del 1990 e dalla legge del 2001 sulla cremazione e dispersione delle ceneri.

Requisiti per diventare un tanatoprattore

Diventare un tanatoprattore non è semplice e richiede una formazione specifica. In genere, è necessario seguire un corso di formazione riconosciuto da associazioni come l’Ait o l’Init. Dopo aver completato la formazione, è necessario iscriversi all’Ordine dei Tanatoprattori, che è l’organo che regola la professione.

Documentazione necessaria per effettuare la tanatoprassi

Per effettuare la tanatoprassi, è necessaria una serie di documentazioni. Prima di tutto, occorre l’autorizzazione del Sindaco, che viene rilasciata previa presentazione di una dichiarazione del medico incaricato dell’operazione. Questa dichiarazione deve indicare il procedimento che si intende eseguire, il luogo e l’ora in cui avverrà.

Inoltre, sono necessari i certificati del medico curante e del medico necroscopo che escludono il sospetto che la morte sia dovuta a reato. Solo dopo aver ottenuto tutti questi documenti, si può procedere con la tanatoprassi.

Per quanto riguarda il Regolamento di Polizia Mortuaria, esso prevede un “trattamento antiputrefattivo” mediante formalina per le salme da trasportare all’estero o in luoghi raggiungibili in più di 24 ore di viaggio. Inoltre, specifica che i “trattamenti per ottenere l’imbalsamazione dei cadaveri” devono essere eseguiti da medici legalmente abilitati e solo dopo un periodo di osservazione di almeno 24 ore, che può essere esteso fino a 48 ore.

In sintesi, la tanatoprassi è una pratica che, seppur non regolamentata da una legge specifica, è comunque soggetta a una serie di normative e requisiti che devono essere rigorosamente rispettati.

Quanto costa la Tanatoprassi

tanatoprassi trattamento

Dopo aver esplorato gli aspetti tecnici e legali della tanatoprassi, è tempo di affrontare una questione molto pratica: quanto costa effettuare questo tipo di trattamento? Vediamo quali sono i fattori che possono influenzare il costo e quali sono i range di prezzi in Italia.

Fattori che influenzano il costo

Il costo della tanatoprassi può variare in base a diversi fattori. Uno dei più importanti è la complessità del trattamento. Ad esempio, se è necessario effettuare una restaurazione estetica particolarmente elaborata, il costo potrebbe aumentare. Altri fattori che possono influenzare il prezzo includono la località in cui viene effettuato il servizio e la reputazione dell’agenzia funebre o del tanatoprattore.

Inoltre, la scelta dei materiali e degli strumenti utilizzati può incidere sul costo finale. Ad esempio, l’uso di prodotti chimici di alta qualità o di strumenti specifici potrebbe comportare un aumento del prezzo.

Range di prezzi

In Italia, la tanatoprassi è generalmente una pratica che ha un costo che si aggira tra i 300€ e i 500€. Questo range di prezzi può variare leggermente in base ai fattori sopra menzionati, ma di norma non supera queste cifre.

È importante notare che questo è un costo aggiuntivo che va sommato ad altri servizi funebri, come il trasporto della salma, la cerimonia e l’eventuale cremazione o sepoltura. Quindi, mentre la tanatoprassi può sembrare un costo “extra,” per molte famiglie è un investimento che vale la pena fare per assicurare un addio dignitoso al proprio caro.

Vantaggi e svantaggi della Tanatoprassi

tanatoprassi dottore

Ora che abbiamo esaminato gli aspetti tecnici, legali e finanziari della tanatoprassi, è utile considerare i pro e i contro di questa pratica. Vediamo quali sono i vantaggi e gli svantaggi dal punto di vista emotivo e sanitario.

Pro e contro dal punto di vista emotivo

Dal punto di vista emotivo, la tanatoprassi può offrire un grande conforto alle famiglie in lutto. Vedere il proprio caro in uno stato di conservazione ottimale può aiutare nel processo di accettazione della perdita. Inoltre, la possibilità di avere un ultimo saluto in un contesto più “naturale” può essere di grande aiuto.

D’altro canto, alcune persone potrebbero trovare la pratica della tanatoprassi un po’ inquietante o addirittura contraria alle proprie convinzioni religiose o etiche. In questi casi, la tanatoprassi potrebbe non essere la scelta giusta e potrebbe addirittura aggravare il dolore emotivo.

Pro e contro dal punto di vista sanitario

Dal punto di vista sanitario, la tanatoprassi ha diversi vantaggi. Primo fra tutti, la disinfezione e la conservazione del corpo riducono i rischi di contaminazione e la diffusione di malattie. Questo è particolarmente importante se la salma deve essere trasportata su lunghe distanze o se la cerimonia funebre avverrà dopo diversi giorni.

Tuttavia, ci sono anche degli svantaggi. L’uso di prodotti chimici come la formaldeide può presentare rischi per la salute degli operatori se non vengono seguite le dovute precauzioni. Inoltre, in assenza di una regolamentazione specifica, c’è il rischio che la pratica venga effettuata in modo non professionale, con possibili conseguenze negative.

Domande frequenti sulla Tanatoprassi

Abbiamo coperto molti aspetti della tanatoprassi, ma è probabile che tu abbia ancora alcune domande. In questa sezione, risponderemo a alcune delle domande più frequenti riguardo questa pratica.

È obbligatoria?

La prima domanda che spesso viene fatta è se la tanatoprassi sia obbligatoria. La risposta è no, la tanatoprassi non è un requisito legale in Italia. Tuttavia, potrebbe essere necessaria in specifiche circostanze, come per esempio se la salma deve essere trasportata all’estero o in luoghi lontani.

È possibile per tutti i defunti?

Un’altra domanda comune è se la tanatoprassi sia possibile per tutti i defunti. In generale, la risposta è sì, a meno che non ci siano specifiche condizioni mediche o legali che lo impediscono. Ad esempio, in caso di morte sospetta o violenta, potrebbe essere necessaria un’autorizzazione legale prima di procedere con la tanatoprassi.

Quali sono i rischi?

Molte persone si chiedono quali siano i rischi associati alla tanatoprassi. Dal punto di vista sanitario, come abbiamo già detto, l’uso di prodotti chimici come la formaldeide può presentare rischi per la salute degli operatori. Tuttavia, seguendo le dovute precauzioni e le linee guida, questi rischi possono essere minimizzati. Per i familiari, il rischio principale potrebbe essere emotivo, specialmente se la pratica è in contrasto con le loro convinzioni personali o religiose.

image of onoralasimonetta

Onoranze Funebri La Simonetta

Siamo un'agenzia di onoranze funebri che opera a Milano ed hinterland dal 1946. Da oltre 70 anni offriamo servizi funerari ai nostri clienti, nel rispetto delle loro volontà e coscienti delle loro emozioni.

Compila il form per avere maggiori informazioni

Ti ricontatteremo immediatamente per offrirti la migliore soluzione possibile.
Siamo attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Articoli correlati

Dopo quanto si può fare il funerale in seguito all’autopsia?

Dopo quanto si può fare il funeral...

26 Settembre 2023

Sappiamo quanto sia difficile questo momento. La perdita di una persona cara è un’esperienza ...
Continua
Qual è la differenza tra loculo e tumulo?

Qual è la differenza tra loculo e ...

17 Settembre 2023

Benvenuti in questo articolo dedicato a chiarire una delle domande più frequenti quando si parla di...
Continua
Disponibilità h24
× Possiamo aiutarti?