Quanto costano le urne cinerarie? - Onoranze Funebri La Simonetta Dal 1946

In caso di decesso raggiungiamo in loco: la_simonetta@libero.it | 24/7 +39 3737194795 (h24) Cordoglio Digitale

C

Quanto costano le urne cinerarie?

26 Aprile 2023
Quanto costano le urne cinerarie?

Cos’è un’urna cineraria?

Un’urna cineraria è un contenitore destinato a conservare le ceneri di una persona deceduta dopo la cremazione.

Cos’è la cremazione?

La cremazione è un processo che riduce il corpo a ceneri attraverso l’azione del calore e delle fiamme. Questa pratica è sempre più diffusa in tutto il mondo, anche in Italia, perché viene vista come un’alternativa più ecologica e spesso più economica rispetto alla sepoltura tradizionale.

Le urne cinerarie possono essere realizzate in una varietà di materiali, tra cui ceramica, legno, metallo, vetro, cristallo e materiali biodegradabili. La scelta del materiale e del design dell’urna dipende dai gusti e dalle esigenze del defunto e dei suoi familiari, nonché dal budget a disposizione.

Oltre a conservare le ceneri all’interno dell’urna, è possibile anche disperderle in un luogo significativo per il defunto, come un giardino, un bosco o in mare. In alcuni casi, le famiglie decidono di dividere le ceneri tra più urne, in modo che ogni membro possa conservare una parte in memoria del proprio caro.

Le urne cinerarie possono essere conservate in casa, in una nicchia di un colombario o inumate in una tomba di famiglia. La decisione su dove conservare l’urna è strettamente legata alle volontà del defunto e alle preferenze della famiglia. Inoltre, è importante tenere presente che alcune normative locali potrebbero imporre restrizioni sull’utilizzo e la dispersione delle ceneri.

Tipologie di urne cinerarie

Come abbiamo accennato nella sezione precedente, le urne cinerarie sono disponibili in diversi materiali e design per soddisfare le esigenze e le preferenze di ogni famiglia. Di seguito, verranno esaminate alcune delle tipologie più comuni di urne cinerarie.

Urne in ceramica

Le urne in ceramica sono tra le più diffuse e apprezzate per la loro eleganza e versatilità. Sono realizzate in argilla cotta a temperature elevate, garantendo resistenza e durabilità. La ceramica permette di creare urne in una vasta gamma di forme, colori e decorazioni, rendendo ogni pezzo unico. È possibile scegliere tra modelli semplici e sobri oppure optare per opere d’arte più elaborate e artistiche.

Urne in legno

Le urne in legno sono apprezzate per la loro naturalezza e calore. Possono essere realizzate con diverse essenze, come noce, quercia, mogano o faggio, e rifinisce con oli e vernici per proteggere e valorizzare la bellezza del legno. Le urne in legno possono essere personalizzate con incisioni o intarsi, e spesso vengono scelte per la loro capacità di integrarsi armoniosamente negli ambienti domestici.

Urne in metallo

Le urne in metallo sono una scelta molto popolare per la loro robustezza e durata nel tempo. I materiali più comuni utilizzati per le urne metalliche sono il bronzo, il rame, l’acciaio inossidabile e l’alluminio. Possono essere rifinite con smalti colorati, incisioni o decorazioni in rilievo. Le urne in metallo offrono un’ampia gamma di design, dai modelli più tradizionali ai più moderni e minimalisti.

Urne in vetro o cristallo

Le urne in vetro o cristallo sono apprezzate per la loro trasparenza e luminosità, che simboleggiano l’eternità e la purezza dell’amore per il defunto. Queste urne sono realizzate da abili artigiani che lavorano il vetro o il cristallo a mano, creando pezzi unici e raffinati. Possono essere decorate con colori, motivi o sculture, e talvolta vengono inserite piccole quantità di ceneri nel vetro stesso, creando un effetto particolare e significativo.

Urne biodegradabili

Le urne biodegradabili sono una scelta ecologica e sostenibile per chi desidera ridurre l’impatto ambientale della cremazione. Sono realizzate con materiali naturali e biodegradabili, come carta, fibra di cocco, sale o argilla naturale, e si decompongono nel tempo senza inquinare l’ambiente. Queste urne sono ideali per chi desidera disperdere le ceneri in mare o in terra, permettendo al defunto di tornare alla natura in modo armonioso.

Fattori che influenzano il costo delle urne cinerarie

Iniziamo a parlare di prezzi delle urne.

urna cineraria lavorazione

Il costo di un’urna cineraria può variare notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui il materiale, le dimensioni dell’urna e il design. Qui sotto verranno analizzati questi aspetti in dettaglio per aiutarti a comprendere meglio i costi associati all’acquisto di un’urna cineraria.

Materiale

Il materiale è uno dei principali fattori che determinano il costo di un’urna cineraria. Urne realizzate con materiali pregiati come il bronzo, il cristallo o legni rari tendono ad avere prezzi più elevati rispetto a quelle in ceramica, vetro o legno comune. Le urne biodegradabili, essendo realizzate con materiali naturali e di facile reperibilità, possono risultare più economiche. Tuttavia, la qualità del materiale e l’attenzione ai dettagli nella lavorazione possono influenzare notevolmente il prezzo finale.

Dimensioni

Le dimensioni dell’urna cineraria influiscono sul costo, anche perché un’urna più grande richiede più materiale per essere prodotta e maggiore lavoro nella sua realizzazione. Le urne cinerarie standard solitamente misurano tra i 25 e i 30 centimetri di altezza, con una capacità di circa 3-4 litri, sufficienti a contenere le ceneri di un adulto. Tuttavia, possono essere necessarie urne di dimensioni maggiori per persone di corporatura robusta o per conservare le ceneri di più persone. Al contrario, le urne più piccole, spesso chiamate “mini-urne” o “urne per ricordo“, sono destinate a contenere solo una parte delle ceneri e solitamente hanno un costo inferiore.

Design e personalizzazione

Il design e la personalizzazione dell’urna possono influire significativamente sul prezzo finale. Urne con forme, colori e decorazioni particolari, realizzate da artisti o artigiani rinomati, possono avere un costo superiore rispetto a modelli più semplici e standardizzati. Inoltre, l’aggiunta di elementi personalizzati, come incisioni, intarsi o applicazioni, può aumentare il costo dell’urna.

Costo medio delle urne cinerarie in Italia

I costi delle urne cinerarie in Italia possono variare notevolmente a seconda dei fattori precedentemente analizzati in questo articolo. Tuttavia, è possibile fornire un’indicazione approssimativa dei prezzi medi italiani per ciascuna tipologia di urna.

Prezzo medio delle urne in ceramica

Le urne in ceramica hanno un costo medio che varia dai 100 ai 300 euro. I modelli più semplici e sobri sono solitamente più economici, mentre quelli con decorazioni elaborate, dipinti a mano o realizzati da artisti noti possono costare di più. È importante valutare la qualità della ceramica e delle rifiniture per assicurarsi che l’urna sia resistente e durevole nel tempo.

Prezzo medio delle urne in legno

Il costo delle urne in legno può variare dai 150 ai 500 euro, a seconda dell’essenza utilizzata, della lavorazione e delle personalizzazioni. Urne realizzate con legni pregiati come il noce o il mogano hanno solitamente un prezzo più elevato rispetto a quelle in legni più comuni come il faggio o la betulla. Le incisioni, gli intarsi e le rifiniture possono influire sul costo finale dell’urna.

Prezzo medio delle urne in metallo

Le urne in metallo hanno un costo medio che varia dai 200 ai 600 euro, a seconda del materiale utilizzato e del design. Le urne in bronzo e rame tendono ad avere un costo più elevato rispetto a quelle in acciaio inossidabile o alluminio. Le decorazioni in rilievo, gli smalti colorati e le incisioni possono aumentare il prezzo dell’urna.

Prezzo medio delle urne in vetro o cristallo

Il costo delle urne in vetro o cristallo può variare dai 150 ai 700 euro, a seconda della qualità del materiale, della lavorazione e delle decorazioni. Le urne realizzate da maestri vetrai o in cristallo di alta qualità tendono ad avere un prezzo più elevato. Le decorazioni, i colori e l’eventuale inserimento di ceneri nel vetro influiscono sul costo finale.

Prezzo medio delle urne biodegradabili

Le urne biodegradabili hanno un costo medio che varia dai 50 ai 200 euro, a seconda del materiale utilizzato e della lavorazione. In generale, le urne biodegradabili sono tra le opzioni più economiche disponibili, pur offrendo una soluzione ecologica e rispettosa dell’ambiente.

Consigli per scegliere l’urna cineraria giusta

Scegliere l’urna cineraria giusta per un caro defunto è un compito importante e spesso emotivamente impegnativo. Onoranze Funebri La Simonetta dal 1946 è al vostro fianco in questo momento delicato, offrendovi la nostra esperienza e professionalità per aiutarvi a trovare l’urna più adatta alle vostre esigenze e preferenze.

Ecco alcuni consigli utili per facilitare la vostra scelta:

Considerate le volontà del defunto: Se il vostro caro aveva espresso delle preferenze riguardo al tipo di urna o al luogo di conservazione delle ceneri, è importante tenerne conto nella scelta dell’urna. Onoranze Funebri La Simonetta dal 1946 vi aiuterà a selezionare l’urna che rispetti al meglio le volontà del defunto, offrendovi un’ampia gamma di opzioni tra cui scegliere.

Riflettete sul luogo di conservazione: Il luogo in cui l’urna verrà conservata può influenzare la scelta del materiale e del design. Se l’urna sarà conservata in un colombario, potrebbe essere necessario considerare le dimensioni e le normative del luogo. Se invece l’urna sarà tenuta in casa, potreste preferire un design che si integri armoniosamente con l’arredamento. Il nostro personale esperto vi guiderà nella scelta dell’urna più adatta al luogo di conservazione prescelto.

Stabilite un budget: Onoranze Funebri La Simonetta dal 1946 offre urne cinerarie per tutte le tasche, senza mai compromettere la qualità e l’attenzione al dettaglio. Comunicateci il vostro budget e vi mostreremo le opzioni disponibili che rispettano le vostre esigenze economiche, garantendovi sempre un’urna di alta qualità e dal design appropriato.

Personalizzate l’urna: Un’urna cineraria personalizzata può rendere ancora più speciale il tributo al vostro caro. Incisioni, applicazioni o decorazioni particolari possono rendere l’urna unica e significativa. Il nostro team di professionisti vi aiuterà a scegliere la personalizzazione più adatta, realizzando un’urna che rispecchi il carattere e l’essenza del defunto.

Affidandovi a Onoranze Funebri La Simonetta dal 1946, potrete contare su un servizio di consulenza attento e premuroso che vi guiderà nella scelta dell’urna cineraria ideale per il vostro caro. La nostra esperienza e la nostra competenza sono a vostra disposizione per garantirvi un tributo amorevole e rispettoso, che onori la memoria del defunto e vi consenta di conservarne il ricordo nel modo più appropriato.

image of onoralasimonetta

Onoranze Funebri La Simonetta

Siamo un'agenzia di onoranze funebri che opera a Milano ed hinterland dal 1946. Da oltre 70 anni offriamo servizi funerari ai nostri clienti, nel rispetto delle loro volontà e coscienti delle loro emozioni.

Compila il form per avere maggiori informazioni

Ti ricontatteremo immediatamente per offrirti la migliore soluzione possibile.
Siamo attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Articoli correlati

Foto per lapide: tipologie e prezzi

Foto per lapide: tipologie e prezzi

26 Maggio 2023

L’evoluzione del ricordo e l’importanza della foto per la lapide A guardare indietro, no...
Continua
Come pulire la lapide in marmo?

Come pulire la lapide in marmo?

17 Maggio 2023

Oggi affrontiamo un tema di grande importanza per noi dell’agenzia funebre La Simonetta: la cu...
Continua
Disponibilità h24
× Possiamo aiutarti?