In caso di decesso raggiungiamo in loco: info@onoranzefunebrilasimonetta.it | 24/7 3737194795 (h24) Cordoglio Digitale

C

Rinuncia all’eredità: implicazioni per la tomba di famiglia

26 Giugno 2024
Rinuncia all’eredità: implicazioni per la tomba di famiglia

Nella nostra agenzia funebre di Milano spesso riceviamo richieste di consulenza per i nostri servizi. Una persona ci ha posto di recente questa domanda:

“Mi chiedo se una tomba di famiglia faccia parte dell’asse ereditario. I miei parenti hanno dichiarato, senza dirmi nulla, che ho rinunciato all’eredità. Questo è vero per gli immobili, ma ero convinto che la tomba di famiglia, essendo un bene demaniale in concessione, non fosse inclusa nella rinuncia. Potreste chiarirmi questa situazione?”

Abbiamo già risposto al cliente perché la tomba di famiglia l’abbiamo realizzata noi di Onoranze Funebri La Simonetta dal 1946.

Pensiamo che ripubblicare la risposta possa essere di aiuto a coloro che navigano nello sconosciuto panorama delle onoranze funebri.

Le tombe di famiglia non fanno parte dell’asse ereditario

Capiamo la tua preoccupazione riguardo alla tomba di famiglia e la rinuncia all’eredità. La situazione è piuttosto complessa, quindi cercheremo di chiarirla al meglio.

In Italia, le tombe di famiglia, o cappelle gentilizie, sono considerate beni demaniali in concessione. Questo significa che non fanno parte dell’asse ereditario come gli altri beni immobili. Il diritto di sepoltura in una tomba di famiglia è un diritto personale e non patrimoniale, quindi non può essere oggetto di rinuncia né trasferimento tramite atto tra vivi o mortis causa.

Nella pratica, questo diritto è spesso regolato dall’atto di fondazione della cappella stessa. Se l’atto di fondazione stabilisce che i membri della famiglia del fondatore hanno il diritto di essere sepolti nella tomba, questo diritto rimane loro anche in caso di rinuncia all’eredità. Questo perché il diritto di sepolcro non deriva dalla successione ereditaria, ma è un diritto che si acquisisce per il solo fatto di appartenere alla famiglia del fondatore.

Pertanto, se hai rinunciato all’eredità degli immobili, questo non dovrebbe influire sul tuo diritto di essere sepolto nella tomba di famiglia. La rinuncia all’eredità riguarda i beni patrimoniali, mentre il diritto di sepoltura è considerato un diritto personalissimo, imprescrittibile e intrasmissibile.

Ti consigliamo comunque di consultare un avvocato specializzato in diritto ereditario per ottenere una consulenza specifica sulla tua situazione. Un legale potrà verificare gli atti specifici relativi alla tomba di famiglia e darti una risposta definitiva e personalizzata.

Speriamo che queste informazioni ti siano utili per chiarire i tuoi dubbi e affrontare la situazione con maggiore serenità.

Situazioni particolari da tenere a mente

Prima abbiamo usato il condizionale perché ci sono alcune eccezioni e situazioni particolari che possono complicare il quadro:

  1. atto di fondazione: se l’atto di fondazione del sepolcro specifica condizioni particolari per il diritto di sepoltura, queste devono essere rispettate. Un avvocato potrebbe esaminare questo atto per capire meglio i tuoi diritti.
  2. Regolamenti comunali: i regolamenti locali possono influenzare la gestione delle concessioni cimiteriali. Alcuni comuni possono avere regole specifiche riguardo alla retrocessione delle tombe di famiglia o alla gestione dei diritti di sepoltura in caso di rinuncia all’eredità​​.
  3. Interpretazioni giurisprudenziali: la giurisprudenza ha mostrato che i diritti di sepoltura possono essere complessi e variare in base alle circostanze specifiche del caso. Per esempio, se non esiste una disposizione chiara, i diritti vengono spesso decisi secondo consuetudini antiche e il “sentimento comune” riguardo alla pietà per i defunti​​.

Distinzione tra sepolcro gentilizio e sepolcro ereditario

La legge italiana distingue tra il “sepolcro gentilizio” e il “sepolcro ereditario”. Il sepolcro gentilizio è destinato ai membri della famiglia del fondatore, basato su legami di sangue (iure sanguinis). Questo diritto è personale, imprescrittibile, e non può essere trasferito né rinunciato. In altre parole, se il fondatore della tomba ha specificato che i suoi discendenti diretti possono esservi sepolti, questo diritto non viene meno con la rinuncia all’eredità patrimoniale​​.

D’altro canto, il sepolcro ereditario segue le regole del diritto successorio e può essere trasmesso come un bene patrimoniale. Qui, la rinuncia all’eredità può influire sui diritti relativi al sepolcro, poiché questi diritti vengono trattati come parte dell’asse ereditario​.

Conclusione

Se hai rinunciato all’eredità degli immobili, questo di per sé non dovrebbe influire sul tuo diritto di essere sepolto nella tomba di famiglia, specialmente se si tratta di un sepolcro gentilizio. Però, data la complessità della materia e le possibili eccezioni, ti consigliamo vivamente di consultare un avvocato specializzato, anche perché ci sono delle cose che potrebbero influire in tal senso. Un legale potrà analizzare tutti i documenti rilevanti e fornirti una consulenza specifica sulla tua situazione.

Se vuoi approfondire l’argomento tombe di famiglia, ti invitiamo a leggere anche:

tombe a terra;
divisione dei loculi in una tomba di famiglia;
arte funeraria in marmo;
realizzazioni funebri.

image of onoralasimonetta

Onoranze Funebri La Simonetta

Siamo un'agenzia di onoranze funebri che opera a Milano ed hinterland dal 1946. Da oltre 70 anni offriamo servizi funerari ai nostri clienti, nel rispetto delle loro volontà e coscienti delle loro emozioni.

Compila il form per avere maggiori informazioni

Ti ricontatteremo immediatamente per offrirti la migliore soluzione possibile.
Siamo attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Articoli correlati

Arte funeraria in marmo: la produzione di lapidi, tombe e monumenti

Arte funeraria in marmo: la produzi...

29 Giugno 2024

Uno dei servizi a cui teniamo molto è l’arte funeraria in marmo.  Da anni, noi di&...
Continua
Urna in casa e lapide in cimitero dopo la cremazione… si può fare?

Urna in casa e lapide in cimitero d...

17 Giugno 2024

Rispondiamo con questo articolo a una domanda posta da un cliente che riportiamo qui sotto: se scelg...
Continua
Disponibilità h24 Navetta gratuita verso casa funeraria