Tombe a terra: prezzi e tipologie

In caso di decesso raggiungiamo in loco: la_simonetta@libero.it | 24/7 +39 3737194795 (h24) Cordoglio Digitale

C

Tombe a terra: prezzi e tipologie

13 Marzo 2023
Tombe a terra: prezzi e tipologie

In questo articolo ci focalizzeremo sulle tombe a terra. La sepoltura è una pratica importante nella cultura occidentale, che consente di onorare e ricordare i propri cari defunti. Tra le varie opzioni di sepoltura disponibili, le tombe a terra rappresentano una delle scelte più comuni e tradizionali in Italia. In particolare, le tombe a terra possono essere considerate un’opzione ideale per chi desidera avere un luogo di sepoltura permanente e che permetta di rendere omaggio ai propri cari in maniera continua e rispettosa. Nel presente articolo, ci concentreremo sulle diverse tipologie di tombe a terra che è possibile trovare a Milano o in altre città italiane, esaminando i relativi prezzi e le considerazioni da tenere in considerazione quando si sceglie la posizione della tomba e la manutenzione della stessa.

Cos’è una tomba a terra?

Una tomba a terra è una tipologia di sepoltura che si trova sotto il livello del suolo, in contrapposizione alle tombe sopraelevate come quelle a colombaro o a loculo. È spesso utilizzata come soluzione di sepoltura permanente per una o più persone, e può essere realizzata in diverse forme e materiali.

Le tombe a terra possono essere scavate direttamente nel terreno o possono essere costruite utilizzando una cassa di supporto, realizzata in materiali come il cemento o il legno. Le tombe a terra possono avere una pietra tombale che copre l’apertura della tomba, oppure possono essere segnalate con una semplice lapide posta sopra il terreno.

La scelta di una tomba a terra può essere motivata da diverse ragioni, tra cui il desiderio di una sepoltura più naturale e vicina alla terra, la disponibilità di spazio in un cimitero o il rispetto per le tradizioni familiari o religiose. Tuttavia, prima di scegliere una tomba a terra, è importante considerare i requisiti regolamentari del cimitero e le normative locali.

Tipologie di tombe a terra

Esistono diverse tipologie di tombe a terra disponibili a Milano o in Italia, ciascuna delle quali presenta caratteristiche uniche che possono soddisfare le diverse esigenze e preferenze delle famiglie.

Di seguito, verranno esaminate le quattro tipologie di tombe a terra più comuni:

  • Tomba a cassettone: la tomba a cassettone è una delle tipologie di tomba a terra più grandi e costose, in quanto è composta da una grande struttura di cemento armato che ospita numerosi cassetti sepolti sotto il livello del terreno. Questa tipologia di tomba a terra è spesso scelta dalle famiglie che desiderano avere un’ampia area di sepoltura, ideale per accogliere più defunti.
  • Tomba a cappuccina: la tomba a cappuccina è caratterizzata da una struttura di cemento armato che ospita un’unica sepoltura in una posizione più elevata rispetto al livello del terreno. La tomba a cappuccina è spesso scelta da coloro che desiderano avere una sepoltura più visibile e accessibile, per poter onorare i propri cari in maniera più diretta.
  • Tomba a sarcofago: la tomba a sarcofago è una tipologia di tomba a terra molto simile alla tomba a cappuccina, ma presenta una struttura di cemento armato più elaborata, che riproduce l’aspetto di un sarcofago. Questa tipologia di tomba a terra è spesso scelta dalle famiglie che desiderano avere una sepoltura più decorativa e raffinata, che possa rappresentare un tributo adeguato alla memoria del defunto.
  • Tomba familiare: la tomba familiare o tomba di famiglia è una tipologia di tomba a terra riservata a una sola famiglia, che può scegliere di personalizzare la struttura a proprio piacimento. Questa tipologia di tomba a terra è spesso scelta dalle famiglie che desiderano avere una sepoltura riservata e personalizzata, dove poter onorare la memoria dei propri cari in maniera intima e familiare.

In sintesi, le diverse tipologie di tombe a terra disponibili presentano vantaggi e svantaggi specifici, a seconda delle esigenze e preferenze delle famiglie. È importante valutare attentamente le diverse opzioni disponibili prima di effettuare la scelta finale, per poter rendere omaggio ai propri cari in maniera adeguata e rispettosa. Ovviamente siamo sempre a disposizione per consigliare ogni famiglia sulla migliore tipologia di tomba a terra.

Prezzi delle tombe a terra a Milano

tombe a terra Milano

Parliamo di Milano perché la nostra agenzia di Onoranze Funebri opera prevalentemente nella città della Lombardia. I prezzi delle tombe a terra a Milano possono variare notevolmente a seconda delle diverse tipologie disponibili e dei fattori che influenzano il costo. Di seguito, verranno esaminati i fattori che influenzano il prezzo delle tombe a terra.

  • Fattori che influenzano il prezzo: i fattori che influenzano il prezzo delle tombe a terra includono la dimensione, la posizione, i materiali utilizzati nella costruzione, il livello di personalizzazione e il cimitero scelto. Le tombe a terra più grandi e personalizzate tendono ad avere prezzi più elevati rispetto a quelle più piccole e standard, mentre le tombe posizionate in posizioni privilegiate o in cimiteri di maggior prestigio possono avere prezzi comunque più alti. Inoltre, i materiali di costruzione utilizzati, come il marmo o il granito, possono influire notevolmente sul prezzo finale.
  • Costo medio delle diverse tipologie di tombe a terra: il costo medio delle diverse tipologie di tombe a terra può variare notevolmente. In generale, le tombe a cassettone e le tombe familiari sono le tipologie più costose, con prezzi che possono superare i 10.000 euro. Le tombe a cappuccina e a sarcofago, invece, tendono ad avere prezzi più accessibili, che oscillano tra i 3.000 e i 5.000 euro. I prezzi delle tombe a terra con marmo realizzate da Onoranze Funebri La Simonetta dal 1946 partono da 1.500 euro, escluse incisioni e lavorazioni personalizzate.
  • Consigli per risparmiare sull’acquisto di una tomba a terra: per risparmiare sull’acquisto di una tomba a terra, è possibile considerare l’acquisto di una sepoltura in cimiteri meno conosciuti o meno prestigiosi, che spesso offrono prezzi più accessibili. Inoltre, è possibile optare per una tipologia di tomba più standard e meno personalizzata, che può contribuire a ridurre il costo finale.

In sintesi, i prezzi delle tombe a terra a Milano possono variare notevolmente a seconda delle diverse tipologie disponibili e dei fattori che influenzano il prezzo. Ricordiamo che nella nostra agenzia funebre il prezzo delle tombe a terra parte dai 1.500 euro.

Scelta della posizione della tomba a terra

La scelta della posizione della tomba a terra è un aspetto importante da considerare, poiché la posizione della sepoltura può influire notevolmente sull’esperienza di sepoltura e sulla memoria dei propri cari. Di seguito, verranno esaminate alcune considerazioni importanti da tenere in considerazione nella scelta della posizione della tomba a terra.

  • Cimiteri con disponibilità di tombe a terra: prima di scegliere la posizione della tomba a terra, è importante esaminare le diverse opzioni di cimiteri di Milano o in altre città che offrono la possibilità di acquistare una tomba a terra. È possibile trovare informazioni dettagliate sui diversi cimiteri di Milano sul sito web del Comune di Milano o in questa nostra pagina.
  • Considerazioni sulla scelta della posizione: quando si sceglie la posizione della tomba a terra, è importante tenere in considerazione diversi fattori. Ad esempio, la posizione all’interno del cimitero può influire sulla visibilità e sull’accessibilità della sepoltura, mentre la posizione rispetto ad altre tombe può influire sulla privacy e sulla tranquillità dell’area circostante. Inoltre, è importante valutare se la posizione scelta sia facilmente raggiungibile dai propri cari e se sia adeguata alle proprie preferenze culturali e religiose.

In generale, la scelta della posizione della tomba a terra è un aspetto molto personale e dipende dalle esigenze e preferenze di ogni famiglia. Tuttavia, è importante considerare attentamente i diversi fattori che influiscono sulla scelta della posizione, per poter effettuare una scelta adeguata e rispettosa per i propri cari defunti. Inoltre, è sempre possibile chiedere consigli a professionisti del settore come la nostra agenzia funebre per avere una visione più completa delle diverse opzioni disponibili.

Manutenzione e decorazione delle tombe a terra

tombe a terra foto

La manutenzione e la decorazione delle tombe a terra sono importanti per mantenere il luogo di sepoltura dei propri cari in buone condizioni e per renderlo un luogo rispettoso e dignitoso per onorare la loro memoria. Di seguito, verranno esaminate alcune considerazioni importanti sulla manutenzione e la decorazione delle tombe a terra.

  • Per quanto riguarda la manutenzione, è importante tenere la tomba pulita e in buono stato, evitando l’accumulo di erbacce e detriti sulla superficie e controllando regolarmente lo stato delle eventuali piante e fiori che si desidera piantare. È importante utilizzare prodotti specifici per la pulizia e la conservazione delle tombe, evitando l’uso di prodotti aggressivi o abrasivi che possono danneggiare le superfici.
  • Per quanto riguarda la decorazione, è possibile personalizzare la tomba a terra con diversi elementi, come le piante, le fioriere, le candele o le lapidi. Tuttavia, è importante rispettare le norme del cimitero in cui si trova la tomba, evitando di utilizzare elementi troppo vistosi o di cattivo gusto che possono disturbare gli altri visitatori del cimitero. Inoltre, è possibile scegliere di decorare la tomba in base alle preferenze culturali o religiose della propria famiglia, per rendere il luogo di sepoltura un tributo adeguato alla memoria dei propri cari.

Infine, è importante effettuare la manutenzione e la decorazione della tomba in modo regolare e costante, per mantenere il luogo di sepoltura in buono stato e per onorare adeguatamente la memoria dei propri cari. In caso di difficoltà nella manutenzione o nella decorazione della tomba, è possibile chiedere il nostro aiuto. Possiamo fornire consigli e assistenza per rendere il luogo di sepoltura più rispettoso e accogliente.

Conclusioni

In conclusione, la scelta di una tomba a terra è una decisione importante e personale, che richiede una considerazione attenta e rispettosa per la memoria dei nostri cari. La selezione della tipologia di tomba e del materiale giusto dipende dalle esigenze individuali e dalle preferenze personali, ma anche dai fattori esterni come le normative e le regolamentazioni locali.

È importante valutare anche i costi associati alla realizzazione e alla manutenzione della tomba, nonché il servizio funebre che accompagna la sepoltura.

In ogni caso, la tomba a terra rimane una scelta di sepoltura duratura e rispettosa, che permette di onorare la memoria dei nostri cari in modo significativo e duraturo. Speriamo che questo articolo abbia fornito utili informazioni sulle tipologie di tombe a terra, i materiali e i prezzi associati, e per qualsiasi informazione, potete contattarci via telefono o attraverso il form sottostante.

Domande e risposte sulle tombe a terra

Quali sono i materiali più comuni utilizzati per le tombe a terra?

I materiali più comuni utilizzati per le tombe a terra sono la pietra naturale, la pietra ricostruita e il marmo. Ognuno di questi materiali ha le proprie caratteristiche e il proprio costo, e la scelta dipenderà dalle preferenze personali e dal budget disponibile. La pietra naturale, ad esempio, può essere di diversi tipi, come il granito, il marmo o il calcare, ed è spesso scelta per la sua durata e resistenza agli agenti atmosferici. La pietra ricostruita, invece, è fatta di una miscela di resine e polveri di pietra, ed è una scelta più economica ma comunque resistente. Infine, il marmo è spesso considerato il materiale più pregiato, ma può essere anche il più costoso.

Quali sono le normative da seguire per la realizzazione di una tomba a terra?

Le normative per la realizzazione di una tomba a terra possono variare a seconda del paese, della regione e del cimitero specifico. In generale, è necessario rispettare le norme del cimitero riguardo alla dimensione, alla forma e al materiale della tomba. Inoltre, possono esserci regole specifiche sulla profondità della tomba, sulla distanza tra le tombe e sulle attrezzature per la manutenzione. È importante controllare le normative locali prima di procedere con la realizzazione di una tomba a terra per evitare problemi futuri e rispettare i regolamenti.

Cosa devo considerare quando scelgo una tomba a terra per me o per un caro defunto?

Quando si sceglie una tomba a terra, è importante considerare diverse cose, tra cui le preferenze personali, le normative locali, il budget disponibile e la disponibilità di spazio nel cimitero. È anche importante pensare alla manutenzione necessaria per la tomba e alla possibilità di personalizzarla con elementi come una pietra tombale o un monumento. Inoltre, la scelta del materiale giusto dipende dalla durata desiderata e dal tipo di manutenzione richiesto per la tomba.

Posso personalizzare la mia tomba a terra?

Sì, molte tombe a terra possono essere personalizzate con elementi come una pietra tombale o un monumento funebre. È importante consultare le normative locali e le regole del cimitero per garantire che la personalizzazione sia consentita e rispetti i regolamenti. Inoltre, è importante considerare i costi aggiuntivi associati alla personalizzazione della tomba.

Posso scegliere la posizione della tomba a terra nel cimitero?

In generale, è possibile scegliere la posizione della tomba a terra nel cimitero, ma può essere necessario pagare un costo aggiuntivo per alcune posizioni privilegiate. È importante consultare il personale del cimitero per avere maggiori informazioni sulla disponibilità delle posizioni e sui costi associati.

Quanto dura una tomba a terra?

La durata di una tomba a terra dipende dal materiale utilizzato, dalla manutenzione e dalle condizioni ambientali del cimitero. In generale, una tomba a terra realizzata con un materiale resistente e curata adeguatamente può durare decenni o anche secoli.

Posso cambiare idea sulla mia scelta di tomba a terra?

In generale, è possibile cambiare idea sulla scelta della tomba a terra prima che venga effettuata la sepoltura. Tuttavia, può essere necessario pagare un costo aggiuntivo per la cancellazione o la modifica della scelta.

image of onoralasimonetta

Onoranze Funebri La Simonetta

Siamo un'agenzia di onoranze funebri che opera a Milano ed hinterland dal 1946. Da oltre 70 anni offriamo servizi funerari ai nostri clienti, nel rispetto delle loro volontà e coscienti delle loro emozioni.

Compila il form per avere maggiori informazioni

Ti ricontatteremo immediatamente per offrirti la migliore soluzione possibile.
Siamo attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Articoli correlati

Dopo quanto si può fare il funerale in seguito all’autopsia?

Dopo quanto si può fare il funeral...

26 Settembre 2023

Sappiamo quanto sia difficile questo momento. La perdita di una persona cara è un’esperienza ...
Continua
Qual è la differenza tra loculo e tumulo?

Qual è la differenza tra loculo e ...

17 Settembre 2023

Benvenuti in questo articolo dedicato a chiarire una delle domande più frequenti quando si parla di...
Continua
Disponibilità h24
× Possiamo aiutarti?