Come funziona una filiale di onoranze funebri - Onoranze Funebri La Simonetta Dal 1946

In caso di decesso raggiungiamo in loco: la_simonetta@libero.it | 24/7 +39 3737194795 (h24) Cordoglio Digitale

C

Come funziona una filiale di onoranze funebri

17 Agosto 2021
Come funziona una filiale di onoranze funebri

Da qualche tempo, Onoranze Funebri La Simonetta dal 1946, brand già attivo da oltre 70 anni, ha deciso di ampliarsi e di dare la possibilità alle persone di aprire un’agenzia funebre in franchising

Ma come funziona una filiale di onoranze funebri? Cosa significa affiliarsi ad un franchising di pompe funebri? 

Entrare nel settore dei servizi i funebri in franchising è un’idea interessante per chiunque voglia costruirsi una professione redditizia senza nessun rischio d’impresa.

Infatti si tratta di un business estremamente proficuo e attivo e il trend è in crescita.

Ad oggi conta circa 50 mila occupati, la metà in maniera diretta mentre gli altri lavorano all’interno della filiera.

I decessi annuali sono arrivati a circa 650 mila unità e si parla di un fatturato di quasi 2 miliardi di euro.

Considerando i dati, investire nelle onoranze funebri offre moltissime opportunità di guadagno. L’importante è essere attenti alle richieste del mercato e offrire un servizio di alta qualità.

Aprire una nuova attività di pompe funebri da soli è piuttosto impegnativo e complesso. 

Il settore funebre, infatti, richiede conoscenze specifiche molto approfondite, sia per quanto riguarda la normativa che il lavoro vero e proprio. 

La legislazione pone delle limitazioni ben precise ai servizi che possono essere offerti e non va sottovalutata. Inoltre bisogna avere una formazione adeguata per  sbrigare tutte le pratiche burocratiche relative ai funerali.

Le competenze richieste riguardano la gestione e l’organizzazione dei riti funebri e il contatto con i fornitori.

Insomma diventare un imprenditore funebre non è semplice senza nessuna esperienza pregressa.

Per cui è consigliabile associarsi ad un’impresa funebre già esistente e far crescere la propria attività.

Per gestire un’agenzia funebre è possibile aprire una propria filiale delle Onoranze Funebri La Simonetta, sfruttando la solidità del marchio e abbattendo notevolmente i costi.  

Vediamo come funziona una filiale di onoranze funebri.

Cosa dice la burocrazia italiana in merito all’apertura di un’agenzia funebre

agenzia funebre italiana

La legge dedica una sezione precisa del disegno di legge n.2492 alla Disciplina dell’attività funebre

All’articolo 7 definisce l’attività funebre come un’attività imprenditoriale vera e propria, legata alla salute pubblica e alla pubblica sicurezza.

Secondo la normativa, solamente le imprese in possesso dell’autorizzazione del comune in cui hanno sede possono esercitare l’attività funebre. Questo requisito vale su tutto il territorio nazionale.

Ogni impresa deve essere possedere anche risorse strumentali e finanziarie per poter esercitare ed essere dotata di personale formato adeguatamente.

Per poter aprire un’agenzia funebre, inoltre è necessario dotarsi di:

  • una sede in cui ricevere i clienti,
  • una sala in cui esporre gli articoli funebri,
  • almeno una o più autofunebri predisposte per il trasporto funebre che vanno sanificate ad ogni utilizzo,
  • un direttore tecnico, responsabile dello svolgimento dell’attività funebre. Questa figura può coincidere anche con il titolare dell’agenzia,
  • una persona addetta alle gestione delle pratiche amministrative, formata appositamente,
  • almeno quattro necrofori.

Tutto il personale deve essere debitamente formato secondo i requisiti indicati per tutto il territorio.

Quali sono i passaggi burocratici per aprire un’agenzia di pompe funebri?

Ecco cosa bisogna fare a livello burocratico per poter aprire un’agenzia di onoranze funebri:

  1. Presentazione della SCIA: si tratta di una dichiarazione necessaria per modificare, trasferire, chiudere o iniziare un’attività produttiva. Va presentata agli Uffici Comunali o inviata al Comune per via telematica. Il suo effetto è immediato, quindi puoi iniziare la tua attività fin da subito. Il Comune ha 30 giorni per comunicare i dati alla ASL territoriale, la quale ha 60 giorni per verificare le informazioni e contestarle. 
  2. Inviare una comunicazione unica per via telematica per informare gli enti preposti (INPS,INAIL, IVA) sull’inizio dell’attività. 
  3. Sbrigare le pratiche presso l’agenzia delle entrate: bisogna consegnare il modello di inizio attività e aprire una partita Iva.

In caso di iscrizione nel registro pubblico delle imprese o in quello delle notizie economiche e amministrative (REA), si può ricorrere alla comunicazione unica.

È fondamentale continuare a mantenere i requisiti anche dopo l’apertura poiché la ASL effettuerà controlli periodici ogni due anni.

Inoltre, chi decide di aprire un’agenzia funebre non deve avere fallimenti alle spalle né tantomeno essere stato condannato, incarcerato o aver commesso reati. 

Non sono dichiarati idonei nemmeno coloro che abbiano subito condanne o ricevuto contravvenzioni per il mancato rispetto delle norme che regolamentano il lavoro.

Perché una filiale in franchising è avvantaggiata

come funziona una filiale di onoranze funebri

Aprire un’agenzia di onoranze funebri in franchising è estremamente vantaggioso poiché si inizia un’attività da un business già rodato. 

Per capire come funziona una filiale di onoranze funebri si può attingere dall’esperienza di chi conosce bene questo tipo di business e lo sta già cavalcando con successo.

La realtà è che, ricevere una formazione adeguata e complessa come quella che richiede la gestione di un’agenzia di pompe funebri, è un’opportunità straordinaria. 

Infatti bisogna solo crescere a livello economico e professionale, vendendo gli stessi servizi che offre l’agenzia funebre principale.

Affiliandosi ad un’agenzia funebre, quindi, è possibile apprendere il know-how, le metodologie di gestione e le modalità con cui si organizzano i funerali.

Un altro elemento fondamentale è l’acquisizione dei migliori fornitori: un’agenzia in franchising può avvalersi degli stessi fornitori della casa madre. Così si elimina il difficile compito della ricerca dei materiali da commercializzare.

Ma se questi aspetti possono essere imparati e affinati con la pratica, ci sono elementi che, solo chi lavora nel settore funebre da sempre, può insegnare.

Non è facile creare empatia con chi ha perso una persona cara, anticipare le sue esigenze e cercare di trasporre nella pratica i suoi desideri. 

Dare l’ultimo addio ad un parente o ad un amico, può addolorare a tal punto da destabilizzare le persone. Per cui, in questi casi, è necessario avere una formazione molto accurata, costruita con anni di esperienza e con un gran numero di servizi eseguiti.

Come funziona una filiale di onoranze funebri dal punto di vista del marketing?

Affiliarsi ad un’agenzia di pompe funebri significa poter sfruttare la forza e il valore di un brand già affermato sul mercato.

Quindi si può contare su un sito internet già avviato, un marchio conosciuto e riconoscibile, canali social attivi e un buon posizionamento sui motori di ricerca.

Cosa gestisce un’agenzia funebre in franchising

Secondo l’articolo 7 della Disciplina dell’attività funebre, un’agenzia di onoranze funebri in franchising è relativa a tre ambiti ben precisi:

  1. trasporto e inumazione delle salme;
  2. vendita di articoli funerari;
  3. gestione delle pratiche burocratiche che spettano ai familiari superstiti, inerenti al decesso e all’organizzazione delle esequie.

I servizi dei quali deve occuparsi un’agenzia in franchising, quindi, sono molti ma riguardano strettamente le operazioni pratiche nonché altri servizi funebri accessori.

Quindi bisogna prendersi cura di ogni aspetto dell’organizzazione del funerale e della cremazione. 

In questa fattispecie rientrano anche i servizi funebri e di cremazione dedicati agli animali domestici.

La commercializzazione di articoli funebri comprende la vendita di bare, cofani funebri, addobbi, corone funebri e decori per le cerimonie. Inoltre, le agenzie funebri possono proporre anche urne e accessori per la conservazione delle ceneri, lapidi e monumenti funebri per il cimitero.

La competenza di un’agenzia è relativa anche alle gestione delle pratiche burocratiche che è necessario sbrigare quando una persona viene a mancare. Quindi si tratta di seguire gli iter indicati dalla normativa statale e comunale in materia di sepoltura e rapportarsi con gli addetti ai servizi cimiteriali del Comune.

Affrontare un lutto senza nessun sostegno è molto pesante, per questo motivo le agenzie in franchising possono anche offrire un servizio di supporto psicologico a coloro che hanno perso una persona cara.

Con Onoranze Funebri La Simonetta ti distingueresti nel mercato 

Onoranze Funebri La Simonetta è un’agenzia che lavora nel settore delle pompe funebri da oltre 70 anni.

La nostra azienda ha fatto dell’affidabilità e della trasparenza i suoi punti di forza, poiché quello che per noi conta sul serio è che il cliente senta di aver ricevuto un servizio impeccabile e di aver organizzato il funerale del suo caro defunto nel miglior modo possibile.

Se desideri aprire un’agenzia funebre in franchising con noi, puoi contare su molti vantaggi:

  • innanzitutto offriamo ai nostri clienti servizi funebri innovativi e sempre all’avanguardia. Caratteristiche che ci differenziano dai nostri concorrenti;
  • possiamo formare i nostri collaboratori su tutti gli aspetti che riguardano l’organizzazione di un funerale, la vestizione della salma, il trasporto del feretro, l’allestimento della camera ardente, la scrittura e la pubblicazione dei manifesti funebri, la cura degli annunci di ringraziamento e di partecipazione, la cremazione e la dispersione delle ceneri, l’affidamento o la tumulazione;
  • abbiamo un brand solido e affermato sul mercato, frutto di un lavoro che va avanti dal 1946;
  • siamo presenti sul web con un portale ben fatto e posizionato sempre tra i primi nei risultati di ricerca, per le parole chiave inerenti al settore funebre;
  • abbiamo ottime recensioni, fatte da persone che si sono rivolte a noi e hanno avuto modo di provare i nostri servizi;
  • curiamo i nostri canali social in modo assiduo e professionale, cosicché la nostra presenza online sia costante.

L’attenzione ad ognuno di questi aspetti rende Onoranze Funebre La Simonetta una delle soluzioni più importanti in Italia per scegliere di aprire un’agenzia funebre in franchising.


Se vuoi avere maggiori informazioni su come funziona una filiale di onoranze funebri, contattaci. Entra anche tu in un mercato in espansione e avvia la tua attività, con professionalità e competenza.

image of onoralasimonetta

Onoranze Funebri La Simonetta

Siamo un'agenzia di onoranze funebri che opera a Milano ed hinterland dal 1946. Da oltre 70 anni offriamo servizi funerari ai nostri clienti, nel rispetto delle loro volontà e coscienti delle loro emozioni.

Compila il form per avere maggiori informazioni

Ti ricontatteremo immediatamente per offrirti la migliore soluzione possibile.
Siamo attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Articoli correlati

Dopo quanto si può fare il funerale in seguito all’autopsia?

Dopo quanto si può fare il funeral...

26 Settembre 2023

Sappiamo quanto sia difficile questo momento. La perdita di una persona cara è un’esperienza ...
Continua
Qual è la differenza tra loculo e tumulo?

Qual è la differenza tra loculo e ...

17 Settembre 2023

Benvenuti in questo articolo dedicato a chiarire una delle domande più frequenti quando si parla di...
Continua
Disponibilità h24
× Possiamo aiutarti?