In caso di decesso raggiungiamo in loco: info@onoranzefunebrilasimonetta.it | 24/7 3737194795 (h24)

C

Funerale ecologico: una decisione ecosostenibile per gli amanti della natura

13 Luglio 2023
Funerale ecologico: una decisione ecosostenibile per gli amanti della natura

Nel mondo moderno, la consapevolezza ambientale è in costante crescita. Questa tendenza si riflette anche nel settore funerario. Infatti, sempre più persone stanno optando per il “funerale ecologico“.

Ma cosa significa esattamente?

Un funerale ecologico è un servizio funebre progettato per minimizzare l’impatto ambientale. Questo tipo di funerale utilizza metodi e materiali che rispettano l’ambiente. L’obiettivo è ridurre l’inquinamento e promuovere la sostenibilità.

Se stai pensando di organizzare un funerale a Milano, potresti considerare l’opzione ecologica. Questa scelta non solo rispetta l’ambiente, ma rispecchia anche un profondo rispetto per la natura. Un funerale ecologico può essere un modo significativo per onorare la vita di un amante della natura.

Ma come si svolge un funerale ecologico?

In primo luogo, si utilizzano bare biodegradabili o urne. Questi contenitori sono realizzati con materiali naturali che si decompongono nel tempo. In questo modo, non lasciano tracce nocive nell’ambiente.

Inoltre, un funerale ecologico evita l’uso di prodotti chimici per la conservazione del corpo. Questo significa che non vengono utilizzate sostanze come la formaldeide, che può essere dannosa per l’ambiente.

Un altro aspetto importante del funerale ecologico è la scelta del luogo di sepoltura. Molti optano per cimiteri naturali o boschi sacri, dove le sepolture avvengono in modo da favorire la rigenerazione naturale.

In conclusione, un funerale ecologico è una scelta consapevole e rispettosa dell’ambiente. È un modo per dire addio ai propri cari, rispettando al contempo il pianeta che abbiamo in comune. Se stai pensando di organizzare un funerale a Milano, considera l’opzione ecologica. Potrebbe essere l’omaggio perfetto per un amante della natura.

La Crescita del Funerale Ecologico in Europa e Australia

funerale ecologico

La popolarità del funerale ecologico è in aumento, non solo in Italia, ma in tutto il mondo. In particolare, l’Europa e l’Australia stanno guidando questa tendenza. Ma perché?

Innanzitutto, c’è una crescente consapevolezza dell’impatto ambientale dei funerali tradizionali. Questo ha portato molte persone a cercare alternative più sostenibili. Il funerale ecologico offre una soluzione che rispetta l’ambiente e onora la vita del defunto.

In Europa, il funerale ecologico è diventato sempre più popolare. Molti paesi europei, tra cui il Regno Unito, la Germania e la Svezia, e ultimamente anche l’Italia, hanno visto un aumento significativo del numero di funerali ecologici. Questo è dovuto in parte alla crescente consapevolezza ambientale, ma anche alle politiche governative che incoraggiano pratiche più sostenibili.

Anche l’Australia sta seguendo questa tendenza. Il paese ha una lunga storia di rispetto per l’ambiente, e il funerale ecologico si inserisce perfettamente in questa tradizione. In Australia, ci sono addirittura cimiteri dedicati esclusivamente ai funerali ecologici.

Ma quanto costa un funerale ecologico? Il costo di un funerale a Milano, ad esempio, può variare a seconda delle scelte fatte. Tuttavia, in generale, un funerale ecologico può costare meno di un funerale tradizionale. Questo è dovuto al fatto che evita l’uso di materiali costosi e processi chimici.

Inoltre, un funerale ecologico può offrire un senso di pace e consolazione. Sapere che il funerale del tuo caro ha avuto un minimo impatto sull’ambiente può essere un conforto in un momento di dolore.

L’Impatto Ambientale dei Funerali Tradizionali

I funerali tradizionali, pur essendo una pratica comune e rispettata, hanno un impatto significativo sull’ambiente.

Ecco alcuni dei principali fattori:

  • Inquinamento dell’Aria e del Suolo: I processi coinvolti nei funerali tradizionali possono contribuire all’inquinamento. Ad esempio, la cremazione a Milano e in altre città può rilasciare gas serra nell’atmosfera. Inoltre, le sostanze chimiche utilizzate per la conservazione dei corpi possono contaminare il suolo.
  • Emissioni durante la Cremazione: La cremazione è un processo che richiede molta energia e produce emissioni di CO2. Inoltre, se il defunto aveva impianti medici o dentali metallici, questi possono rilasciare metalli pesanti nell’aria durante la cremazione.
  • Trattamento del Legno per le Bare: Le bare tradizionali sono spesso realizzate in legno trattato con vernici e lacche chimiche. Questi trattamenti possono rilasciare composti organici volatili nell’aria. Inoltre, l’abbattimento degli alberi per la produzione di bare contribuisce alla deforestazione.
  • Tecniche di Conservazione dei Corpi e Tanatoprassi: La tanatoprassi, un processo di imbalsamazione che utilizza prodotti chimici come la formaldeide, è comune nei funerali tradizionali. Questi prodotti chimici possono essere dannosi per l’ambiente e per la salute umana.

Di fronte a questi impatti ambientali, sempre più persone stanno cercando alternative più sostenibili. Il funerale ecologico è una di queste opzioni. Questa pratica rispettosa dell’ambiente evita l’uso di prodotti chimici nocivi e promuove l’uso di materiali biodegradabili.

Il Funerale Ecologico come Alternativa Sostenibile

funerale ecologico

Il funerale ecologico si presenta come una valida alternativa ai funerali tradizionali, offrendo una soluzione che rispetta l’ambiente e riduce l’impatto ecologico.

Ecco alcuni dei principali aspetti che caratterizzano un funerale ecologico:

  • Riduzione dell’Inquinamento: A differenza dei funerali tradizionali, i funerali ecologici sono progettati per minimizzare l’inquinamento. Ad esempio, evitano l’uso di prodotti chimici per la conservazione del corpo, riducendo così la contaminazione del suolo e dell’acqua.
  • Uso di Bare Biodegradabili e Urne: Un elemento chiave dei funerali ecologici è l’uso di bare e urne biodegradabili. Questi contenitori sono realizzati con materiali naturali che si decompongono nel tempo, senza lasciare tracce nocive nell’ambiente.
  • Mancanza di Trattamenti Chimici: Nei funerali ecologici, il corpo del defunto non viene sottoposto a trattamenti chimici come la tanatoprassi. Questo non solo riduce l’esposizione a sostanze potenzialmente nocive, ma evita anche l’emissione di composti chimici nell’ambiente durante la cremazione.
  • Scelta del Luogo di Sepoltura: Molti funerali ecologici prevedono la sepoltura in cimiteri naturali o boschi sacri. Questi luoghi sono gestiti in modo da favorire la rigenerazione naturale e la biodiversità.
  • Rispetto per la Natura: Un funerale ecologico è anche un modo per esprimere il rispetto per la natura. Può essere un modo significativo per onorare la vita di un amante della natura, riflettendo i suoi valori anche nel momento del commiato.

Il Costo del Funerale Ecologico rispetto al Funerale Tradizionale

Quando si tratta di organizzare un funerale, uno degli aspetti più importanti da considerare è il costo.

Molti potrebbero pensare che un funerale ecologico, con la sua attenzione alla sostenibilità e all’ambiente, possa essere più costoso di un funerale tradizionale. In realtà, non è sempre così.

  • Costo delle Bare e delle Urne: Le bare e le urne biodegradabili utilizzate nei funerali ecologici sono spesso meno costose di quelle tradizionali. Questo perché sono realizzate con materiali naturali e sostenibili, che tendono a essere più economici delle alternative tradizionali.
  • Mancanza di Trattamenti Chimici: Nei funerali ecologici, il corpo del defunto non viene sottoposto a trattamenti chimici come la tanatoprassi. Questo processo, comune nei funerali tradizionali, può essere costoso. Evitandolo, si possono ridurre i costi complessivi del funerale.
  • Costi di Sepoltura: Anche i costi di sepoltura possono essere inferiori con un funerale ecologico. Molti cimiteri naturali o boschi sacri hanno tariffe più basse rispetto ai cimiteri tradizionali.
  • Funerali Economici: In generale, i funerali ecologici possono essere considerati come una delle opzioni di funerali economici disponibili. Non solo rispettano l’ambiente, ma possono anche aiutare a ridurre i costi in un momento di difficoltà finanziaria.
  • Funerali Low Cost: Se stai cercando funerali low cost, un funerale ecologico potrebbe essere la scelta giusta per te. Non solo rispetterai l’ambiente, ma potrai anche risparmiare denaro.

Bisogna notare che il costo di un funerale può variare a seconda di una serie di fattori, tra cui la località, i servizi scelti e le preferenze personali. Prima di prendere una decisione, è consigliabile fare una ricerca accurata e confrontare diverse opzioni. In questo modo, potrai fare una scelta informata che rispetti sia il tuo budget che i tuoi desideri.

Il costo medio di un funerale ecologico in Italia è inferiore rispetto a quello di un funerale tradizionale.

Mentre il costo medio di un funerale tradizionale può variare tra 3.000 e 5.000 euro (non da Onoranze Funebri La Simonetta dal 1946), un funerale ecologico non supera generalmente i 2.000 euro. Questo rende i funerali ecologici una scelta non solo rispettosa dell’ambiente, ma anche economicamente vantaggiosa per molte famiglie. Tuttavia, è importante notare che questi costi possono variare a seconda di diversi fattori, tra cui la località e i servizi specifici scelti.

Le Sfide del Funerale Ecologico

Nonostante i numerosi vantaggi dei funerali ecologici, ci sono alcune sfide che possono sorgere. Ecco alcuni dei principali ostacoli:

  • Accettazione di Bare di Cartone: Non tutti i crematori accettano bare di cartone, un’opzione comune nei funerali ecologici. Questo può limitare le scelte disponibili per coloro che desiderano un funerale ecologico.
  • Resistenza delle Società di Pompe Funebri: Alcune società di pompe funebri possono essere riluttanti ad offrire servizi per funerali ecologici. Questo può essere dovuto al fatto che i funerali ecologici tendono ad essere meno costosi, e quindi potrebbero generare meno profitto.
  • Costo delle Bare: Anche se le bare biodegradabili utilizzate nei funerali ecologici tendono ad essere meno costose, il costo delle bare personalizzate può essere più elevato. Questo può aumentare il costo totale del funerale.
  • Mancaza di Informazione: Molti consumatori potrebbero non essere a conoscenza dell’opzione del funerale ecologico. Questo può rendere più difficile per loro fare una scelta informata quando organizzano un funerale.
  • Regolamentazioni Locali: In alcune aree, ci possono essere regolamentazioni che limitano le opzioni per i funerali ecologici. Ad esempio, potrebbero esserci restrizioni sull’uso di bare biodegradabili o sulla sepoltura in cimiteri naturali.

Nonostante queste sfide, l’interesse per i funerali ecologici continua a crescere. Con una maggiore consapevolezza e l’adozione di politiche più favorevoli, è probabile che vedremo un aumento del numero di funerali ecologici in futuro. Se stai considerando un funerale ecologico, è importante fare una ricerca accurata e parlare con diverse società di pompe funebri per capire le tue opzioni.

image of onoralasimonetta

Onoranze Funebri La Simonetta

Siamo un'agenzia di onoranze funebri che opera a Milano ed hinterland dal 1946. Da oltre 70 anni offriamo servizi funerari ai nostri clienti, nel rispetto delle loro volontà e coscienti delle loro emozioni.

Compila il form per avere maggiori informazioni

Ti ricontatteremo immediatamente per offrirti la migliore soluzione possibile.
Siamo attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Articoli correlati

Quanto dare ad un prete per un funerale?

Quanto dare ad un prete per un fune...

13 Aprile 2025

La domanda è semplice e imbarazzante allo stesso tempo: quando arriva il momento di salutare per lâ...
Continua
Musica nel funerale: un servizio di personalizzazione sempre più richiesto

Musica nel funerale: un servizio di...

4 Aprile 2025

Quando pensiamo a un rito funebre, la prima immagine che ci viene in mente è il silenzio, rotto sol...
Continua
Disponibilità h24 Navetta gratuita verso casa funeraria 3737194795