Funerale della Regina Elisabetta II: il più importante del secolo  - Onoranze Funebri La Simonetta Dal 1946

In caso di decesso raggiungiamo in loco: la_simonetta@libero.it | 24/7 +39 3737194795 (h24) Cordoglio Digitale

C

Funerale della Regina Elisabetta II: il più importante del secolo 

13 Dicembre 2022
Funerale della Regina Elisabetta II: il più importante del secolo 

L’8 settembre 2022, presso il Castello di Balmoral, se ne è andata per sempre Elisabetta II, che con i suoi 70 anni e 214 giorni di servizio è stata la regina più longeva della storia del Regno Unito.

Una vita intensa, quella che si è lasciata alle spalle, fatta non solo di caparbietà e coraggio, come testimonia la sua volontà, a soli 19 anni, di prendere parte al servizio militare per dare il proprio contribuito in occasione della seconda guerra mondiale, ma anche di tanto amore, quello che l’ha sempre legata ai quattro figli e al marito Filippo, al quale Elisabetta è rimasta accanto fino alla sua scomparsa, avvenuta il 9 aprile del 2021.

E ora è bello immaginarli di nuovo insieme, i due sposi, i due innamorati, in qualche luogo che va oltre la conoscenza umana, uniti per l’eternità.

Il funerale della Regina Elisabetta II

L’ultimo saluto è stato elargito alla compianta Regina lunedì 19 settembre con un vero e proprio funerale di lusso, anzi, possiamo definirlo addirittura “il funerale del secolo”, cosa del resto normale vista la posizione ricoperta da Elisabetta, seguito da milioni di persone in tutto il mondo e trasmesso in diretta sia su YouTube, sia su numerosi canali televisivi e stazioni radiofoniche.

Vediamo però ora più nel dettaglio quali sono stati i momenti salienti di questa cerimonia­­.

Prima processione: dal Palazzo di Westminster all’Abbazia di Westminster

Alle ore 10:44 di lunedì 19 settembre, la bara della Regina Elisabetta è stata issata sul carro armato di stato dell’Esercito Reale e trasportata dal Palazzo di Westminster, in cui ne era stata allestita la camera ardente, fino all’Abbazia di Westminster.

A seguire il feretro vi erano Carlo, figlio maggiore di Elisabetta e in seguito alla sua morte il nuovo Re del Regno Unito, e gli altri membri della famiglia reale.

Il rito funebre

Prima dell’inizio della funzione, la campana dell’Abbazia ha risuonato con un rintocco al minuto per ben 96 minuti, in qualità di omaggio ai medesimi anni vissuti da Sua Maestà.

A dedicare l’ultimo, definitivo omaggio alla regina Elisabetta mediante un accorato sermone di encomio, è stato invece l’arcivescovo di Canterbury, mentre il funerale di stato si è svolto dietro indicazioni del decano di Westminster.

Al termine degli omaggi e delle preghiere, l’Abbazia e l’intero Regno Unito si sono raccolti in due minuti di silenzio, dedica muta ma calorosamente sentita alla Regina.

Funerale Regina Elisabetta II foto

L’inno nazionale ha poi segnato la conclusione della cerimonia funebre.

Sono stati oltre 500 i dignitari che hanno partecipato ai funerali di Elisabetta II: famiglie reali, rappresentanti di governo, capi di stato, primi ministri provenienti da tutto il mondo. Tra loro, anche il nostro Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, insieme alla figlia Laura.

Seconda processione: dall’abbazia di Westminster al Wellington Arch

Dopo la conclusione della cerimonia presso l’Abbazia di Westminster, è iniziata la seconda processione volta a trasportare il feretro della regina Elisabetta al Wellington Arch, condotta da un totale di 138 esponenti della Royal Navy. Dietro di loro, nuovamente i membri della famiglia reale, ma anche i distaccamenti delle forze armate britanniche e del Commonwealth che sono stati molto legati ad Elisabetta II.

Nel percorso, la bara della Regina è passata di fronte a Buckingham Palace ed al Queen Victoria Memorial, dove è stata salutata dalla guardia personale del Re.

Giunto a destinazione, ovvero presso il Wellington Arch, il feretro di Elisabetta è stato spostato sul carro funebre di stato, con sottofondo l’inno nazionale.

Terza processione: dal Wellington Arch alla Cappella di San Giorgio

Dal Wellington Arch, il carro funebre con la bara della regina Elisabetta II è partito in direzione di Winsdor seguito da un corteo sempre più numeroso, che si è fermato una volta giunto ai piedi della scalinata occidentale della Cappella di San Giorgio al castello di Winsdor, nei pressi della quale si trovava una Guardia D’Onore appartenente al Primo Battaglione Granatieri.

È iniziato così l’ultimo viaggio della regina Elisabetta II, quello che l’ha accompagnata all’interno della Cappella Funeraria (dove già si era svolto il funerale del Principe Filippo) per darle degna sepoltura.

Il rito di sepoltura

Questa cerimonia, iniziata alle 16:00 (ora inglese) di lunedì 19 settembre, si è svolta in presenza della famiglia reale, dei Primi Ministri e dei Governatori del Regno Unito ed è stata condotta dal decano di Winsdor

A recitare le numerose preghiere sono invece stati il rettore di Sandringham, il cappellano di Winsdor Great Park e il ministro di Crathie Kirk, sulle note delle canzoni liturgiche salmodiate dal Coro della Cappella.

Successivamente, il Globo, lo Scettro e la Corona dello Stato Imperiale, simboli religiosi e politici propri della monarchia inglese, sono stati rimossi dalla bara funebre della Regina, e collocati sull’Altare.

A questo punto, il feretro contenente la salma di Elisabetta II è stato posto nella volta reale, accompagnato da un encomio e da un salmo recitati dal decano; l’inno nazionale del Regno Unito ha segnato poi la conclusione della funzione.

La sepoltura vera e propria, cui hanno presenziato soltanto i membri più stretti della famiglia reale e il decano di Winsdor, è però avvenuta nella sera del 19 settembre, presso la Cappella Commemorativa di re Giorgio VI, sempre all’interno del Castello di Winsdor.

In questo luogo è stata trasferita anche la salma del consorte della regina, Filippo di Edimburgo, ed è divenuto dunque lasede del riposo eterno dei due innamorati.

Nella Cappella di San Giorgio sono inoltre stati sepolti a loro tempo i genitori di Elisabetta, tali Giorgio VI ed Elizabeth Bowes-Lyon, e la sorella Margaret, la quale aveva tuttavia optato per la cremazione delle ceneri.

Curiosità sul funerale della Regina Elisabetta II

La bara di Sua Maestà era davvero pesantissima (circa un quintale), in quanto sigillata ermeticamente mediante del piombo, pratica usata fin dall’età vittoriana per rallentare efficacemente i processi di decadimento delle salme collocate fuori terra, ovvero, come nel caso di quella della Regina, all’interno di una cappella.

La stessa pratica è stata utilizzata per le bare dei sovrani inglesi del passato, quali la regina Elisabetta I, il re Carlo II e la principessa Diana Spencer.

La bara di Elisabetta II è stata inoltre decorata con una ghirlanda formata da variopinti fiori di specie diverse (rose, dalie, ortensie, gardenie, mirto, rosmarino, quercia inglese ecc,) recisi direttamente dagli splendidi giardini di Highrove House, Buckingham Palace e Clarence House.

Un’altra curiosità è invece quella che lega la scomparsa regina all’Abbazia di Westminster, luogo scelto per omaggiarla prima della sepoltura: qui infatti venne celebrato sia il suo matrimonio con Filippo, il 20 novembre 1947, sia la sua incoronazione, il 2 giugno del 1953.

Qui sotto il video del funerale della Regina Elisabetta II:

Se vuoi organizzare un funerale di lusso contattaci. Sapremo esaudire ogni tua richiesta.

image of onoralasimonetta

Onoranze Funebri La Simonetta

Siamo un'agenzia di onoranze funebri che opera a Milano ed hinterland dal 1946. Da oltre 70 anni offriamo servizi funerari ai nostri clienti, nel rispetto delle loro volontà e coscienti delle loro emozioni.

Compila il form per avere maggiori informazioni

Ti ricontatteremo immediatamente per offrirti la migliore soluzione possibile.
Siamo attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Articoli correlati

Foto per lapide: tipologie e prezzi

Foto per lapide: tipologie e prezzi

26 Maggio 2023

L’evoluzione del ricordo e l’importanza della foto per la lapide A guardare indietro, no...
Continua
Come pulire la lapide in marmo?

Come pulire la lapide in marmo?

17 Maggio 2023

Oggi affrontiamo un tema di grande importanza per noi dell’agenzia funebre La Simonetta: la cu...
Continua
Disponibilità h24
× Possiamo aiutarti?