Se la tua idea è quella di usufruire di un ossario in qualità di ultima dimora del tuo caro scomparso, o semplicemente vuoi avere maggiori informazioni in merito, sei nel posto giusto.
Qui ti forniremo infatti tutti i dettagli riguardo a cos’è l’ossario e al motivo per il quale viene usato.
Partiamo però come prima cosa con il rispondere alla domanda che forse più di tutte ti interessa: quanto costa deporre un defunto all’interno di un ossario?
Presso la nostra agenzia Onoranze Funebri La Simonetta dal 1946, lo svolgimento di questa pratica (che comprende anche l’estumulazione/l’esumazione della salma) ha un prezzo compreso tra i 300 e i 500 euro, davvero concorrenziale rispetto alla media del mercato attuale.

Non solo: grazie alla nostra ventennale collaborazione con i migliori marmisti della zona, realizziamo con estrema cura opere in marmo cimiteriale che coniugano alta qualità strutturale ad incantevole bellezza estetica e, per rimanere in argomento, provvediamo anche a personalizzare le lastre cimiteriali per ossari e colombari.
Cos’è un ossario?
Il termine “ossario” deriva dal latino “ossarium” e in ambito cimiteriale indica una struttura avente lo scopo di conservare e custodire i resti mortali dell’individuo scomparso – ovvero, come dice il nome, le sue ossa – al termine del periodo di concessione per la sepoltura della salma.
L’ossario cimiteriale – detto anche “ossario comune” – è generalmente una struttura interrata (un pozzo, un vano ipogeo oppure un blocco di mattoni o cemento), che deve possedere caratteristiche di impermeabilità e che non può essere direttamente accessibile al pubblico. Al suo interno vengono collocate le ossa di molti defunti, senza una distinzione netta le une dalle altre.
Se si vuole optare per una conservazione più individuale e personale dei resti dei propri cari, invece, la cosa migliore da fare è orientarsi verso le cassette ossario, dei manufatti zincati che contengono ciò che rimane della persona scomparsa e che possono essere tumulati in un loculo ossario, dietro la stipula di un contratto della durata di trent’anni con al termine di questo periodo la possibilità di rinnovo concessione del loculo.
Perché viene usato l’ossario?
Per evitare il sovraffollamento, la legge stabilisce un tempo limite per la sepoltura di una salma all’interno del cimitero: 10 anni per quanto riguarda le salme collocate in piena terra, 20 anni per quelle riposte nei loculi. Terminato questo periodo, laddove i parenti del defunto non presentino richieste particolari (come la volontà di cremarne i resti), si procederà con l’estumulazione o l’esumazione, ovvero le due pratiche messe in atto per riesumare una salma.
Se quando viene aperta la bara ci si rende conto che la salma ha subito il completo processo di scheletrizzazione e del defunto sono rimaste soltanto le ossa, queste possono essere trasferite in un ossario comune o in una cassetta ossario; al contrario, se la mineralizzazione non è ancora terminata del tutto, la salma dovrà essere inumata per un periodo ulteriore di almeno cinque anni.
L’ossario permette dunque di raccogliere gli ultimi resti mortali di chi non c’è più; gli ossari comuni vengono generalmente utilizzati per i resti di defunti che non hanno alcun parente ancora in vita che possa individuare per loro una diversa destinazione, mentre al contrario le cassette ossario sono una scelta più specifica e personalizzabile, per la quale deve essere presentata apposita richiesta.
Perché scegliere Onoranze Funebri La Simonetta dal 1946 per questo servizio?
Perché ci poniamo un obiettivo fondamentale: la soddisfazione dei nostri clienti.
Per raggiungere questo scopo, lavoriamo ogni giorno con attenzione e passione, due caratteristiche imprescindibili che accompagnano il nostro operato da più di 70 anni, sin dalla fondazione dell’agenzia funebre.
La nostra professionalità ci ha permesso di essere insigniti del premio Mercurio D’Oro, il quale viene assegnato alle aziende che spiccano nella cura riservata al cliente, elemento che mettiamo costantemente al primo posto e che ci fa ottenere ogni giorno moltissime recensioni entusiastiche da parte di chi ha scelto di usufruire dei nostri servizi.
Affidandoti ad Onoranze Funebri La Simonetta dal 1946, dunque, sarai in buone mani: ci occuperemo di gestire con discrezione e trasparenza ogni ambito che riguarda l’organizzazione del funerale del tuo caro scomparso, compresa anche la pratica di estumulazione od esumazione salma e la successiva raccolta dei resti all’interno di un ossario, preoccupandoci costantemente di venire incontro ad ogni tua esigenza e richiesta.
Siamo inoltre sempre a tua completa disposizione: puoi contattarci telefonicamente 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 oppure scriverci attraverso il form sottostante.