Il santino funebre, o ricordino, è una forma di ringraziamento che la famiglia del defunto offre a chi ha preso parte al commiato, a chi ha lasciato delle offerte o semplicemente ad amici e parenti che vogliono sempre portare con sé una fotografia della persona che hanno amato.
Nei giorni precedenti al funerale, quando si partecipa al commiato e ci si reca nella camera ardente per porgere l’estremo saluto al proprio caro, è tradizione vedere una pila di santini funebri.
Si tratta di un omaggio della famiglia, di un ricordo per mantenere sempre viva nel tempo la memoria della persona scomparsa. D’altronde, se hai voluto bene a qualcuno vuoi rivedere il suo viso tutte le volte che puoi.
Molti conservano il santino funebre nel portafoglio, per averlo sempre con sé, mentre altri preferiscono esporlo in casa, magari vicino a un mazzo di fiori o comunque in una posizione d’onore.
Il santino funebre, a differenza del manifesto funebre o del necrologio, è qualcosa di molto personale. È come se il defunto ti avesse donato una sua fotografia da portare sempre con te per ricordarti di com’era in vita e dei bei momenti che avete passato insieme.
Generalmente, a realizzare il santino funebre è l’agenzia che si occupa dell’organizzazione del funerale e che ti può consigliare sul design, sulla forma e sulla frase da scrivere sul retro. Ora spieghiamo meglio tutti questi elementi per capire cos’è il santino funebre e a cosa serve.
Cos’è un Santino Funebre
Il santino funebre, colloquialmente chiamato anche ricordino, non è altro che una fotografia del caro estinto con abbinata una frase in memoria della persona o un verso religioso. Se la persona era particolarmente credente, è usanza aggiungere una frase tratta dalle sacre scritture. Altrimenti, la famiglia può scrivere alcune parole sentite pensando alla personalità del proprio caro.
È possibile realizzare i santini funebri in modi molto diversi, anche se il più semplice è quello di presentarsi all’impresa funebre che ha organizzato il funerale e chiederne la realizzazione. In questo modo la spesa rientrerebbe all’interno del costo di un funerale.
Inoltre, appoggiarsi a un’agenzia funebre è sempre una garanzia perché al suo interno c’è un team di esperti che ti può aiutare sia per quanto riguarda la realizzazione della grafica da applicare sul retro della foto, sia per quanto riguarda la frase da scrivere. In un momento così doloroso come la perdita di una persona amata è difficile riuscire a trovare le parole giuste con cui esprimere ciò che si ha nel cuore. Ecco perché dei writer esperti possono aiutarti a trovare una frase che rappresenti la persona amata.
Normalmente il santino funebre è composto dalla facciata anteriore riempita totalmente dalla fotografia e dalla facciata esteriore con il pensiero della famiglia, la data di nascita e la data di morte, oltre ovviamente al nome del defunto e all’eventuale soprannome con cui era conosciuto nella comunità.
Che differenza c’è tra il santino funebre e il manifesto funebre

Durante la realizzazione di un funerale sono molte le cose da realizzare e spesso si rischia di fare una grande confusione. Il santino funebre potrebbe infatti essere confuso con il manifesto funebre o con il necrologio funebre. Vediamo insieme di fare chiarezza fra tutti questi termini e adempimenti.
Abbiamo detto che il santino funebre è un ricordo, dalla dimensione simile a quella di una carta, che la famiglia lascia a parenti e amici durante il commiato, in chiesa oppure a posteriori in occasione delle visite nei giorni e nelle settimane seguenti al lutto.
I manifesti funebri, invece, sono delle specie di cartelloni che vengono affissi in paese, solitamente vicino alla chiesa e in altri luoghi pubblici trafficati, per dare notizia a tutta la comunità del decesso. Attraverso il manifesto gli abitanti vengono a conoscenza della morte di una particolare persona e ricevono tutte le informazioni sulla data, l’ora e il luogo del funerale nel caso in cui volessero partecipare.
Infine, ci sono anche i necrologi funebri. Originariamente erano quei trafiletti che la famiglia del defunto faceva pubblicare sui quotidiani locali per dare la notizia della morte e le indicazioni circa il funerale. Questo è ovviamente possibile anche oggi, ma in un’era digitalizzata sono nati anche i necrologi online. Le imprese funebri mettono a disposizione un’area riservata sul proprio sito per pubblicare il necrologio del proprio caro. In questo modo la collettività può venire a conoscenza dei decessi in zona con qualche semplice click.
Perché ogni famiglia dovrebbe avere un santino funebre del proprio caro defunto
La memoria, a poco a poco, offusca i tratti di una persona. Passando il tempo si potrebbe dimenticare il colore degli occhi o la forma del viso, non sapere se avesse la barba o i baffi, se portasse gli occhiali o meno. La memoria è fatta così.
Per questo l’uomo ha inventato la fotografia.
Il santino funebre viene realizzato con una grande fotografia sul fronte proprio per permettere a tutti coloro che hanno amato quella persona di portare con sé una foto. Non è infatti detto che ne siano scattate quando la persona era ancora in vita. Regalare una fotografia è il più grande gesto d’amore, perché quando si ama una persona la prima cosa che si vorrebbe vedere ogni giorno è proprio il suo viso.
Oltre a questo, è un omaggio che la famiglia lascia per ringraziare della visita alla camera ardente o di una composizione floreale ricevuta. Nel momento in cui una persona si è ricordata del defunto e ha fatto un gesto, è doveroso ricambiare con un pensiero.
Il santino funebre ha quindi un valore più che altro simbolico ed emotivo. E per questo motivo ha spesso più importanza rispetto a un oggetto costoso. Una fotografia aiuta la memoria a non dimenticare i tratti del viso, l’espressione e la personalità di chi abbiamo amato.
Perché scegliere Onoranze Funebri La Simonetta per la realizzazione del santino funebre
Onoranze Funebri La Simonetta dal 1946 consiglia ogni singola famiglia sulla scelta del santino funebre.
Se decidi di realizzarne uno devi prendere tutta una serie di decisioni. In primis, devi scegliere la fotografia che vuoi donare, affinché sia davvero rappresentativa della persona scomparsa. Dopodiché, devi scegliere la frase da aggiungere sul retro. E in questo i nostri writer possono darti un aiuto inestimabile.
Oltre a queste importanti decisioni, devi poi scegliere la forma e il materiale su cui vuoi far realizzare il tuo santino. In base alle tue esigenze, l’impresa sa consigliarti la soluzione ideale tra un ventaglio di proposte.
Se decidi di affidarti a noi per l’organizzazione della cerimonia del tuo caro, sappi che ti omaggeremo gratuitamente del necrologio funebre online. Sappiamo quanto sia importante per la famiglia comunicare il funerale per far sì che tutte le persone che hanno amato il defunto quando era in vita possano partecipare. Potrai quindi scrivere il necrologio del tuo caro sulla nostra piattaforma online e farlo senza spendere nemmeno un euro.
In oltre settant’anni vissuti a stretto contatto con il dolore più forte che si possa umanamente provare, abbiamo capito quali sono le esigenze delle famiglie che hanno appena subito un lutto. Per questo vogliamo aiutarle e supportarle al meglio durante tutta l’organizzazione e la realizzazione del funerale.
Se vuoi ricevere maggiori informazioni sulla realizzazione del santino funebre o su tutti gli altri nostri prodotti e servizi, contattaci subito attraverso il modulo che vedi qui sotto. Ti assisteremo con professionalità, tatto ed empatia.